JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A mio modesto avviso hai fatto non bene ma benissimo! Non ho mai capito questa gara a chi lo schifa di più mentre invece non va certo peggio dell'1,2... anzi!
@Renato tengo infinitamente molto di più a preservare il ricordo delle emozioni vissute tanti anni fa che a maneggiare oggi un FD 50 1.4 s.s.c. e ad utilizzarlo su una fotocamera digitale con risultati discutibili e decisamente inutili. Perchè sgretolare quei bei ricordi?
user96437
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 15:00
Sarei grato all'utente se riuscisse a fare un'altra foto senza paraluce a tutta apertura. Non importa la fotografia in se. Vorrei verificare il discorso vignettatura perchè ho il sospetto che il problema sia altrove, nel caso rimanesse tale. Posso sbagliarmi ed è solo curiosità. Ho rimasto alcune ottiche FD compreso il 50mm f1.4 S.S.C. che è nella valigetta con la T90. Non l'ho provato ma lo farò. Ne ho provate altre con la Pana S1 ma non ho mai ottenuto vignettature simili.
Fai funzionare spesso la T90 o si magnetizzano le ancorette !!! Ce l'avevo anch'io assieme all'FD 20 mm e 80-200. E occhio anche alla gomma amortizzante dell'otturatore che si scioglie.
“ utilizzarlo su una fotocamera digitale con risultati discutibili e decisamente inutili. „
Inutili per chi? Per te? E se lui fosse un appassionato delle ruspe? Ma che siete? Tutti critici fotografici? E dategli un po' di soddisfazione a 'sto ragazzo... Volevate la solita modella con le poppe mezze fuori? E' contento del suo cinqunta-uno-e-quattro, non serve che gli diate così nelle gambe... Non è una galleria soggetta alla critica (aehm) "artistica"...
Che poi @Riobasco... te le vai a cercare... Passi la composizione con "il soggetto al centro" che urla vendetta nei confronti della regola dei terzi... Ma manco sei riuscito a mettere a fuoco la scritta sul patino (che è la prima cosa che uno va a verificare in quella foto)... Alla fine... tutti gli "uno-e-quattro" sono più morbidi a tutta apertura rispetto ai fratelli più poveri (1.7/1.8) ma tu, sicuramente, non hai reso giustizia ad un pezzo della storia di Canon. Alla fine devo dare ragoione a Eosmatic
“ Qualunque cosa sia, non pare una buona cosa... „
beh Jacopo è un vecchio modo di dire tipico della marineria termolese, risale all'epoca delle paranze per intenderci, e le paranze da queste parti furono dismesse verso la fine degli anni '50, ma il detto è di molto anteriore. Per non portarla alla lunga indica una situazione di grave pericolo, e seppure questo pericolo sia ancora potenziale essa, nella pratica comune, serve per indicare una catastrofe non ancora avvenuta ma ritenuta pressoché inevitabile.
Ah, ok... Comunque volevo esprimere al povero Riobasco tutta la mia solidarieta': la ruspa va benissimo e se ne vedo una anch'io la ritraggo col mio Nikkor-S 1,4. Cosi' ti do' man forte contro tutti i cattivi
A me la ruspa al mare con un vecchio dal passato glorioso e un presente quasi lomo piace: malinconica come soggetto e come realizzazione. Da guardare ascoltando Il mare d'inverno della Bertè.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.