| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 22:47
Da una occhiata rapida..... - caricamento files ed altro sembrano uguali, cioè lentini, per ovviare io infatti uso i Project che creano una selezione di immagini velocemente richiamabili. - il resto sembra la versione 4 - trovo molto bella, negli aggiustamenti locali, la "control line" che funziona come il filtro graduato a tendina, ma assieme ad un upoint per cui va ad influire solo sul colore selezionato (es il cielo) Quì la spiegazione Control Lines use the same principles as Control Points, and to some extent, the same principles as the Graduated Filter, with the advantage of covering the entire width of the image. Pixel analysis is not done with a Control Point, but with an eyedropper that you can move around the mask to select the portions of the image to be corrected. A good example is correcting a blue sky with clouds. If you are using Control Points, you will need to place several of them and make sure they overlap and are grouped together to ensure a consistent correction. With the Control Line, you simply draw it to cover the entire sky and then, with the reference dropper, click in the blue sky so that the correction is applied evenly only to that portion of the image. Poi provo il nuovo deepPrime, vediamo se è ancora migliore di quello della versione 4, che tra l'altro ora mi fa un aggiornamento anche di quella |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 23:17
Provato anche deepPrime in versione 4 e 5, con Windows tempi per convertire in jpg praticamente uguali, come pure la qualità del denoise. A occhio non vedo differenze. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 0:10
Ho aggiornato anch'io, poche novità ma quelle sulle modifiche locali sono molto utili. Comunque tra lo sconto e il coupon la cifra è adeguata Non ho ancora provato i tempi del DeepPrima ma sul mio pc già era sui 10 secondi per foto da 20mpx, più che accettabile. edit: provato DeepPrime usando la GPU i tempi sono quasi invariati |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 0:41
Ok ulteriore conferma che resto alla 4.3.3 Se poi la 6 sarà uguale alla 5 ma con qualcosina ancora in più, magari poi la prendo nel 2022... |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 7:33
l'unica vera chicca è quel filtro graduato con upoint. Forse chi ha Mac apprezzerà il deep più veloce, con Windows è pressochè invariato Verrà infine utile a chi ha Fuji... Non ho bene controllato Filmpack 6 ma mi pare che più che altro abbiano aggiunto nuove simulazioni pellicola, aggiornare Photolab e Filmpack anche in promozione costerebbe la bellezza di 127 euro, onestamente a me sembra davvero troppo. Dalla versione 3 alla 4 sono passato volentieri, ma quì proprio non mi convince, con quei soldi ci si paga 1 anno di LR + Photoshop |
user209843 | inviato il 21 Ottobre 2021 ore 7:35
“ - trovo molto bella, negli aggiustamenti locali, la "control line" che funziona come il filtro graduato a tendina, ma assieme ad un upoint per cui va ad influire solo sul colore selezionato (es il cielo) „ Ma quella c'era già, io sono partito dalla 3 … o l'hanno modificata? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 7:38
“ Ma quella c'era già, io sono partito dalla 3 … o l'hanno modificata? „ c'era la tendina nelle regolazioni locali, ma agiva su tutto quello che incontrava, es una torre nel cielo, ora si può agire solo sul blu del cielo. Infatti nella rotellina delle opzioni regolazioni locali hanno aggiunto anche quella |
user209843 | inviato il 21 Ottobre 2021 ore 8:31
“c'era la tendina nelle regolazioni locali, ma agiva su tutto quello che incontrava, es una torre nel cielo, ora si può agire solo sul blu del cielo. Infatti nella rotellina delle opzioni regolazioni locali hanno aggiunto anche quella” Ah, ok, grazie! In effetti un'utile miglioria, in certi casi si potrebbe evitare di andare di pennello. Gian Carlo, se scopri qualche novità interessante facci sapere, io con il lavoro ho poco tempo e anche se scarico il trial non avrei modo di guardare con attenzione le migliorie, mi fido della tua competenza e aggiorno di default! |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 8:48
senz'altro |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:27
A breve scaricherò la versione prova. Avendo Mac son curioso. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 11:32
mi è successa una cosa strana... dopo aver installato la 5 in prova e aggiornato la 4 non mi apparivano più le 3 opzioni per il denoising.. Per non saper ne leggere ne scrivere ho disinstallato le versioni di prova, ora va tutto. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 11:36
Ah... strano... Anche a me stranezza ieri sera: declino l'upgrade alla 5 e metto l'update da 4.3.1 a 4.3.3 ... Ebbene dopo, rientrando in una delle cartelle in cui in passato avevo fatto post produzioni generando i sidecar, alcuni (non tutti) dei CR2 e JPG presenti avevano "mutuato" da UNO degli altri CR2 una Local Adjustment che faceva apparire un alone più chiaro... cioè un Local Adjustment si era "spalmato" da un CR2 ad altri file a caso nella cartella... Ora, ci sta tutto, sarò stato un po' bovino io a cliccare e avrò fatto copia e incolla di qualcosa che non dovevo, ma mi pare strano... |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 11:46
altra anomalia, dopo aver disinstallato la filmpack 6, ho riassociato la 5 (con il product key), ma continua a dirmi che ho la 6 in prova..... |
user209843 | inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:43
Attenzione, anche installando la trial di DxO 5, avvisa che disinstalla le precedenti versioni, mi sembra che anche C1 faccia così! Però quando ho fatto upgrade dalla 3 alla 4, la 3 mi è rimasta! Boh ??? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:53
Che poi la nuova filmpack a me sembra inutile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |