RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

corpo per lenti leica M


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » corpo per lenti leica M





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2021 ore 18:56

Grazie mimmox. La guardo con calma dopo sul pc.
Il 35 gm è un ottica che mi ha sempre tentato dal giorno dove ho visto le sue recensioni. Ma fino ad ora non mi ha convinto pienamente nelle condizioni dove la userei, e dove il defunto 35/1.4 L rendeva meravigliosamente.
Il 35 summilux flt lo trovo molto sopravvalutato. Trovo che per meno ci sia di meglio, il 35 gm per esempio.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2021 ore 21:58

io uso con soddisfazione la Z6 con lenti M dal 20 al 135
avevo una sony a7 ma rendeva malissimo, quando riguardo oggi le foto... mamma mia
ho avuto un anno e mezzo la M240 ma troppi limiti, resa ad alti iso che mi poneva troppi limiti per le foto al chiuso
se hai bisogno di qualche scatto di esempio fammi sapere

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2021 ore 23:17

Grazie angelodn.
Che i leica m (e anche le ottiche da reflex non tele) vadano male su a7 me ne sono reso conto molto in fretta.
La resa agli alti iso della m240 per me non sarebbe un problema. La 1ds3 che forse è la ff più rumorosa mai fatta non mi è mai stata stretta, tranne in casi rari.
Userei la m240 dove oggi uno al di più una tmax tirata in diafine.
Mi inquietano di più le luci pelate a 200 iso della m240 che la qualità a 1600.
Puoi condividermi, privatamente se prefeiscu, qualche raw o qualche jpg non troppo ridotto con grandangoli e normali a tutta apertura? Tanto per vedere come vanno rispetto al film e alle sony?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 0:02

Sì Gobbo se chiedevi a me dicevo MP240

Ulisse ovviamente sono pensieri personali, ma io oggi non spenderei 2.000€ per una M9 … l'ho rifiutata a 800€ lo scorso anno figurarsi

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 0:26

Mp240, troppo cara. Del vetro in zaffiro mi interessa poco, come del buffer (i 7 scatti delle merril o i 7 della d70 non mi sono mai andati stretti)
Il buget mi permette una m240 molto usata, una m9 o una sl in buone condizioni, o una nikon z prima serie (con ampio margine).
Tra ccd e cmos ho generalmente preferito il cmos per l'assenza del blooming.
Ad ogni modo non è la tecnologia di trasferimento della carica dal fotodiodo al sensore che fa la qualità di immagine di un sensore... lo sono il cfa, la sensibilità della giunzione, la sua capacità massima, la dark current, il blooming, la qualità dell'adc. Tutte cose che non sono inerenti a cmos/ccd. Anche perché diversi ccd sono stati fatti su processi cmos.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 0:39

Ivan, appunto personali, se vedi il mercato in Uk le m9 sostituite con l'ultimo sensore costano piu' della m240 che da molti e' considerata una cafonata per i mille pulsanti e per quanto era panciuta.

COme iso, molti di noi sono abituati cosi bene che anche la m10 non e' gran che come sensore...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 8:46

Indubbiamente Ulisse capita questo, ma il lo considero un paradosso dei mercato Leica a volte impazzito per alcuni prodotti… una M6 che arriva a costare 2500€ è follia, un Summicron 35 IV serie solo perché cromato che costa oltre 4.000€ e lo stesso nero che costa quanto e più del coevo Summilux che mediamente è migliore in tutto solo per moda, come un Summicron 35 8 lenti che si arriva a pagare 5.000€ quanto un Summilux 35 FLE nuovo per me sono paradossi del mercato Leica in alcune cose impazzito e fuori controllo… inutile che dirti che i Summicron IV serie l'ho avuto sia cromato (che nel 1995 mi fecero lo sconto perché nessuno lo voleva) che nero ed ho avuto anche il Summilux coevo , venduti tutti all'impennata dei prezzi, come le M6 … ma per obiettivi e macchine meccaniche il mercato può reggere, per le macchine elettroniche non so se e quanto può reggere , io non la comprerei una M9 oggi e già te lo dissi a suo tempo

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 9:15

@Angelodn hai avuto modo di fare una comparativa tra Z6 e A7? A7 intendi la prima?
@Pie11 alla Z6 come ci sei arrivato perchè ho visto che hai linkato un post ma della Z7, hanno lo stesso identico sensore?

sinceramente sul fatto che la M240 parte da 200 ISO non ci avevo neppure pensato, che massimo tempo di scatto ha?

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 9:27

dipende cosa ci fai con le lenti, per esempio un M35 1.4 Fle e un'ottica moderna, nitido su tutto il frame già a TA e più contrastata, poche AC, ottima per BN e street paesaggi, ma a detta degli enologi Leica MrGreen, paga pegno rispetto il suo predecessore nei ritratti ambientati, dove quest'ultimo primeggia in plasticità, sfumature incarnato, progressione sfocato, ecco il perché di questi prezzi pazzi

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 9:38

Non capisco l'uso della leica in paesaggistica.
Lo sfocato morbido e progressivo, lo vedo più adatto al ritratto ambientato.
Pie, poi hai la a7r4. Se non usi quella per paesaggio...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 10:09

Marsec, Perché non posso usare la panf sulle ottiche fe... e poi le ottiche che ho vanno un gran bene.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:15

io uso con soddisfazione la Z6 con lenti M dal 20 al 135
avevo una sony a7 ma rendeva malissimo, quando riguardo oggi le foto... mamma mia
...
se hai bisogno di qualche scatto di esempio fammi sapere


@angelodn
Anch'io sarei interessato a vedere qualche esempio di Z6 con obiettivi attacco M, soprattutto grandangolari.
Se non ti dispiace, mi toglieresti una curiosità che ho da tempo, da quando lessi che l'accoppiata funziona bene.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:49

Non capisco l'uso della leica in paesaggistica.


Con una M ci farà tutto, tranne sport, avifauna e macro spinta
Faccio prevalentemente paesaggio con la M, ed è anche divertente poterlo fare prendendosi tutto il tempo che serve



avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:52

ma questa cosa del fare le cose prendendosi tutto il tempo che serve = Leica non la capisco proprio, anche io quando scatto in manuale con con la A7C mi prendo tutto il tempo che serve, ma anche in AF fin che non sono convinto dell'inquadratura e dell'esposizione non scatto

Non è che tutti quelli che hanno macchine AF = foto a raffica

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:12

Non capisci, perché non sei un romantico...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me