JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perdonatemi, ma il fatto che abbia fatto una domanda generica magari ha fatto pensare che sia un neofita. In realtà fotografo da 25 anni, attualmente ho un corredo reflex nikon votato a paesaggistica e sport. In nikon non trovo un obbiettivo che mi piaccia ( se non l'85 1.4 d) per ritratto ambientato. D'altronde non mi dispiacerebbe un corpo più piccolo ma comunque FF, da qui la richiesta del topic.
“ Leica M purtroppo fuori budget, come la vedete se si partisse da un corpo tipo A7 S? Qualcuno ha esperienza di utilizzo con summicron R o voight 40 1.2? „
Le ottiche con attacco VM al di sotto dei 50mm su fotocamere che non siano Leica M non hanno una buona performance, questo dipende da 2 fattori uno è lo stack, molto sottile su Leica M, molto spesso su Sony, l'altro sono delle microlenti presenti davanti al sensore che rendono i grandangolari privi di difetti, distorsione, vignettatura, ecc.
Che focale cerchi? Ritratto ambientato si fa dai 24 agli 70mm, anche oltre. Per me le focali tra i 28 e i 50mm vanno tutte bene, dipende da quello che vuoi come resa. Per me una delle ottiche migliori tra quelle focali per la figura intera rimane il 35 1.4 l canon prima serie. Più compatto ci vedo bene il sigma 35 2 dg dn. Ma non è così bello di resa. Lo potresti usare su una qualsiasi a7 o su di una s5 (che è più grossa). Ma a quel punto prenditi il 35 1.4 afd nikon usato e usa il tuo corpo che hai.
per il risultato che cerchi e stare in budget: sony a7 ii adattatore techart che renda l'ottica autofocus voigtlander 40mm 1.2 attacco leica m (se lo prendi attacco sony non puoi trasformarlo in autofocus)
Io faccio quasi esclusimvamente ritratto, Ho una R5 e i migliori RF L... ma... mi sono appena ri-comprato una D700 (l'ho avuta e amata 10 anni fa) con qualche ottica D Ho speso "niente" e tutte le altre migliaia di euro di corredo sono ad un passo dal ... ciao ciao Ovviamente non ha niente a che fare con la qualità della macchina e delle ottiche, INECCEPIBILE, e non devo nemmeno stare a raccontare tutti i pregi del sistema R e le ottiche RF. ma A post-produrre i file della D700 ci metto 1/4 del tempo e la resa generale ha un non so che... che mi da tanto gusto!!! Ricordo che faccio solo ritratto... non devo aprire ombre chiudere luci recuperare stop e spippolare con gli slider... o la luce è perfetta (flash/ambient) o cestino. Ah e stampo massimo A3
Ho avuto per qualche anno la D700 e assieme al 180 AFD ha sfornato alcune delle foto più belle che ho fatto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.