| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:41
Faccio alcune considerazioni e chiedo un vostro parere. 1) Mi ride anche il cul0 per quanto vada bene su GFX 2) Persistono differenze che secondo me aumentano all'aumentare della distanza dello sfondo In questo ingrandimento c'è la genesi della differenza
 I punti luce vengono riflessi con più intensità nei sensori NON Leica, questo rende lo sfocato nel suo complesso più "confuso". Il tutto si amplifica nelle focali dai 50mm in giù. Calcoliamo Comunque che questo è un R ed ha tiraggio lungo, probabilmente con un M ci sarebbe stata ancora più differenza.... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:43
Paco, secondo me se metti contrasto simile tra i due corpi le differenze si appiattiscono ancora. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:45
Ad ogni modo penso che tra il 90 per r e per m cambi parecchio, non sono sicuro ma penso che la pupilla di uscita sia diversaa. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:48
Pie, penso di avere allineato il contrasto, ma io vedo ancora differenze
 |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:50
Paco, fai altri test con VM, che finisco per prendree una GFX 50s entro la prox settimana |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:53
Si paco, ci sono, si vedono facilmente ma non le trovo abissali. Ad ogni modo il 90 2.8 r dovrebbe avere una pupilla di uscita tra i 65 e gli 83mm in funzione della versione. L'elmarit m dovrebbe avere una pupilla di uscita di 32.5mm. Cambia tutto. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:06
“ Paco, fai altri test con VM, che finisco per prendree una GFX 50s entro la prox settimana „ Eh... Comunque questo è il Leica R 35 F2,8 a TA su GFX a 800iso paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/x6y7rd87g29ky1m Tra l'altro la DHL che doveva consegnarmi oggi era la spedizione del 20-60 (che difatti è arrivato). Quella del Cinesone ancora no... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:07
Sono differenze oggettivamente residuali che a foto intera non noterai mai, puoi usare con questa ottica indifferentemente l'una o l'altra fotocamera. Se regoli di fino il wb (i verdi sono leggermente diversi) per me calano ancora. Non venitemi a raccontare che la “magia” sta in questo. Sono curioso di vedere cosa uscirà fuori con un grandangolo. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:14
“ Non venitemi a raccontare che la “magia” sta in questo. „ Nessuno ha parlato di magia. Sicuramente quando parliamo di differenza, bisogna considerare anche il concetto di entità della differenza. Tra SL e GFX per le prove che ho fatto oggi (in casa con sfondi vicini) la differenza la possiamo considerare residuale. Di tutt'altra natura era quella con la Sony.... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:15
per capirci, io oggi esco di casa, sole abbestia (qua significa GODERE) e con la m9 in mano col 40 1.2 scatto a TA per vedere come si lavora a TA sotto il sole senza paraluce... A 160 iso e' da folli...e infatti.. scatto aperto con c1
 appena recuperato, AC, raddrizzato e profilo cobalt std daylight. NIENTE ALTRO. 4k lunghi.
 Mi spiace, ma inizio a pensare di liberarmi di santa Sony...nonostante a 160 iso si bruci, siano solo 18mpx..ecc ecc. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:15
Ok Paco su questo concordo. Se anche i grandangoli andranno bene confesso di non capirci più nulla. Uly, la Sony ha l'af…pensaci… |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:17
Grazie uly, la guardo questa sera sul pc con calma |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:19
“ appena recuperato, AC, raddrizzato e profilo cobalt std daylight. NIENTE ALTRO. „ Effettivamente quel van sembra uscire dallo schermo.... Oh, possiamo anche evitare di romanzarci quanto che volete, ma quante altre volte vedete foto con una plasticità simile? |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:22
Io se posso chiedere, come sai, vorrei anche capire come va il 50 a formato pieno, perchè poi senza entrare nei tecnicismi comparativi, la GFX ha un senso anche per il formato maggiore. Se la vignettatura è minima si può ragionare |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:27
“ Lomo, stiamo valutando l'influenza dello stack, bisogna pareggiare le condizioni, poi ovviamente, nel mondo reale, beneficierò del maggior campo inquadrato „ ok viste da monitor direi che la GFx in modalità FF ne é uscita a testa alta, io vedo differenze risibili nel 35 r, un pelo di stacco in più sulla SL con il 50 TTtart, alla GFx gli mancava un 40% di sensore, malgrado questo la resa del dettaglio e superiore grande Gfx, al 50mpx ho sempre riconosciuto la miglior resa del dettaglio in campo fotografico |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |