RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I lamentosi ggiovani che cantano


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » I lamentosi ggiovani che cantano





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:48

Ma chi se la caca la musica mainstream? Certo, le icone che hanno forgiato o contribuito a fondare i cosiddetti generi rimangono ma il punto è che l'approccio alla pratica dell'ascolto rimane stantio anche in chi ascoltava la roba della prima classifica sopracitata. È proprio retrogrado fare un discorso di comparazione, in questo i vecchi sono tristi. È solo un modo sterile per incensare gli anni gloriosi del passato. Ma il problema è che manca l'interesse per la ricerca, nei giovani come nei vecchi che pensano di saperla lunga.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 6:41

HAHAHA ! Grande quella su Ligabue MrGreen MrGreen MrGreen
Un accordo, una carriera Cool

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 7:38

Andare avanti ad esempi su singoli artisti e gusti personali non ha senso, il ragionamento di chi ha aperto il 3D era fatto in generale.
Ovvio che in qualsiasi periodo si trovano bravi artisti, io compro dischi anche oggi perché trovo cose che in piacciono però...
SECONDO ME, i periodi non sono tutti uguali, e i decenni '60 e '70 sono stati quelli più ricchi di offerte musicali varie, originali e con una qualità mediamente di buon livello.
Non mi dilungo a citare generi e gruppi che ancora oggi dopo cinquanta anni sono ascoltati, ma mi sembra innegabile.
Certo che furono prodotti anche pessime cose, è ovvio, ma il livello medio per qualità, varietà e fantasia non ha rivali con i decenni precedenti e successivi.
Poi certo se prendiamo i singoli esempi ne troviamo di molto belli anche oggi, ma il discorso è in generale.
Come dicevo nel mio primo intervento, anche la musica come altre forme culturali è lo specchio dei tempi, e vuol dire che la "massa" oggi questo cerca e questo riesce a generare.
Ma nulla è eterno e i prossimi anni saranno diversi, spero meglio.

user33434
avatar
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 8:12

Ma chi se la caca la musica mainstream?

Sicuramente chi ha aperto il thread ma anche chi in generale ama la musica qualunque sia il suo livello di competenza musicale. Che l'approccio all'ascolto tra oggi e quaranta anni fa sia uguale o comunque ugualmente stantio come lo definisci tu è tutto da dimostrare. Il raffronto tra le due classifiche qualche dubbio dovrebbe farlo sorgere.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 8:39

Rombro
Ma il problema è che manca l'interesse per la ricerca, nei giovani come nei vecchi che pensano di saperla lunga.

E' questa la cosa che noto di più. I miei coetanei si sono fermati al rock che ascoltavano nei loro "verdi anni", e ritengono che poi non ci sia stato più niente di buono. E non parlo degli ultimi anni, proprio dopo gli anni '80 non hanno più ascoltato cose nuove.
Ma pure i loro figli (io non ne ho) sembra che non ascoltino musica per loro decisione e passione. Premono l'icona di Spotify e prendono quello che viene, senza scegliere, senza entusiasmo senza dire è buono-questo è una porcata. Tutto sembra essere equivalente, una specie di rumore di fondo. Se chiedo " ma chi ti piace davvero? " non lo sanno dire.

O forse le mie conoscenze nel campo di genitori-figli sono limitate, e ci sono altre situazioni più positive che non conosco bene.

Peppe
Andare avanti ad esempi su singoli artisti e gusti personali non ha senso, il ragionamento di chi ha aperto il 3D era fatto in generale.

Sì, è vero, se iniziamo a dire io amo-odio questo o quello non si finirebbe più con gli elenchi.

Ma nulla è eterno e i prossimi anni saranno diversi, spero meglio.

Tutto quello che sappiamo del futuro è che sarà diverso dal passato.
Jorge Luis Borges

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 8:43

Tutto quello che sappiamo del futuro è che sarà diverso dal passato.
Jorge Luis Borges


.....spesso però il passato si ripete ;-)Cool

e potrei citare tanti esempi di generi e stili musicali derivati da quelli del passato. Come la moda anche la musica si evolve attingendo dal passato

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 8:55

Sono semplicemente diventato vecchio?

No caro mio... hai solo buon gusto...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:28

Mirko
Come la moda anche la musica attinge dal passato

Faccio un solo esempio necessario per quanto riguarda sia look che musica.
Due settimane fa ho proposto a due amici un film che a me era piaciuto molto, " Velvet Goldmine " di Todd Haynes, liberamente ispirato a David Bowie, Iggy Pop, Marc Bolan e al periodo glam in generale.
Un amico ultrasettantenne, mai stato rokkettaro, ha esclamato " ma allora i Maneskin copiano spudoratamente! ". MrGreen
Poi però ho dovuto interrompere il film, perché mi ero reso conto che chi non riconosceva personaggi e situazioni citate finiva per essere spaesato e annoiato, malgrado la magnificenza visiva (nel 1998 vinse un premio a Cannes per il "miglior contributo artistico").
it.wikipedia.org/wiki/Velvet_Goldmine

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:33

I ragazzi mangiano spesso da McDonald's.
A noi non piace, anzi fa schifo, è perché siamo "vecchi"?
No, perché fa veramente schifo, ma loro non hanno ancora la capacità di cogliere le sfumature. In fondo è ancora tutto nuovo. Seguono la moda del momento, quella più immediata.
Così è per la musica, solo il tempo e la passione permettono di vedere e sentire le differenze

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:37

Penso che nessuno crei nulla da zero, le influenze del vissuto ci sono in tutte le nostre rappresentazioni, che noi lo vogliamo o no.


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:38

e ci siamo dimenticati di Achille Lauro a San Remo vestito come David Bowie? Diciamo che x fortuna anche oggi ci sono giovani consapevoli del passato e bravi a riproporlo in forme nuove, magari facendo avvicinare le nuove generazioni ad artisti e generi del passato a loro sconosciuti.

quello che voglio dire è che anche i giovani artisti non sono così digiuni di musica o sprovveduti da non sapere quello che fanno e propongono al pubblico, non solo quello giovane. Tanto è vero che noi più anziani riconosciamo subito certi riferimenti

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:46

quello che voglio dire è che anche i giovani artisti non sono così digiuni di musica o sprovveduti da non sapere quello che fanno e propongono al pubblico


Certo che non sono digiuni di musica.
Ma questo non toglie che rimangano mediocri e anzi seguono la mediocritá perché permette loro di fare soldi più velocemente

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:48

Questo è anche colpa(o merito?) delle case discografiche che cercano il massimo profitto con il minimo investimento. Sei carino/a? Hai già tanti follower? Ok ti produco il disco anche se non sai cantare, poi sta a te studiare e migliorare nella professione se vuoi continuare in questo mestiere. E' stato sempre così, vedi le boy band americane e inglesi. Ma per fortuna in mezzo al mucchio ci sono anche giovani talenti veri, si cresce e si matura e il talento alla lunga esce fuori. Oggi con gli agganci giusti è facile avere successo con una hit, il difficile è continuare mantenerlo, ed il talento è indispensabile.

a proposito di agganci giusti, x gioco mandai una mia demo a una piccola etichetta discografica, mi mandarono una bozza di contratto, ma volevano 1500 euro x l'attività di promozione. Avrebbero solo aumentato i miei follower? Ne dubito. e mi contattarono anche più volte, chi sa perchèMrGreen



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:03

sai anche la data precisa! 98 Eeeek!!!Cool

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:11

Le case discografiche hanno sempre fatto in passato quello che fanno oggi, il loro scopo è sempre lo stesso.
E' la società che è diversa, e rispecchia quello che è in tutte le varie forme espressive compresa la musica.
Un esempio, oggi tutto viene vissuto ad una velocità altissima, la musica viene principalmente ascoltata tramite dispositivi mobili dove la capacità di attenzione si misura in secondi.
Un brano deve colpire in quei pochi secondi, non c'è spazio per lunghe introduzioni, finali elaborati o brani lunghi 12 minuti.
E ovviamente il mercato e le proposte viaggiano in questa direzione.
Questo per i grandi numeri, per fortuna ci sono le eccezioni e non sono poche.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me