| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:47
No aspetta pdc NO Mi riferivo alla MF |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:57
Ok, ora mi torna. Francesco |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 17:37
“ Io uso Super Elmar M 21 3.4 Asph su Leica M10R. inizialmente avevo dei dubbi in merito alla luminosità, adesso lo riacquisterei subito: nessuna distorsione, colori e contrasto super e nitidezza da primato. Non ho acquistato il mirino, avendo il live view posso farne a meno. „ Stessa identica situazione e potrei fare le stesse identiche osservazioni. Ho anche due Voigtlander, il VM 35mm f/1.5 Nokton e il VM Ultron 28 2 asph II che non stonano affatto fra i tre Leica, per esperienza personale posso dire che Voigtlander è un'ottima alternativa. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 17:47
Francamente piacerebbe vedere lo sfocato di foto fatte con un 21 , salvo soggetto principale a meno di un metro. Per sfocare io uso un 50 1.2, però sono sempre disponibile a conoscere .... nelle gallerie di Juza degli obbiettivi che vengono citati non ne ho trovate .... |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:19
@ Francesco Belle foto .... ma non vedo lo sfocato.... Questa è una foto con il fondo sfocato (mi scuso se per semplicità ho usato una mia foto)
 Realizzata con il Voigt 50 1.2 |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:31
@Maurizio Trifilidis Lo sfocato del Voigt 50mm f1,2 è fantastico, lente che ho avuto e rimpiango di averla venduta, ma cosa c'entra lo sfocato di un 50mm con quello di un 21mm? Non sono minimamente paragonabili. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:45
@ Riccardo .... certamente ... non si può che concordare. il punto che ho cercato modestamente di presentare è che sotto l'aspetto sostanziale, citando anche le foto presenti su Juza per questa focale degli obbiettivi citati: - non si acquista nè si usa un 21 per lo sfocato che si può ottenere , in quanto non sarà mai un elemento caratteristico delle foto ottenibili con questa focale; - di conseguenza, una discussione su questo obbiettivo che si basa sopratutto sulla luminosità dello stesso, in connessione con la possibilità di ottenere uno sfocato, è del tutto teorica; - la luminosità di un 21 può essere utile solo per fotografare in situazioni di luci molte basse utilizzando anche i bassi tempi di scatto che il 21 consente ......, aspetto che peraltro nessuno mi sembra abbia valutato. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 8:56
Maurizio sono perfettamente d'accordo con te in tutto quello che hai detto ... ho avuto il Summilux 21 mm e lo rimpiango per la sua plasticità e sensazione di tridimensionalità che sa restituire più che per lo sfocato, la massima apertura la utilizzo molto raramente anche su focali molto più chiuse figurarsi su di un 21 mm ... tuttavia in alcune circostanze utilizzare una massima apertura in un grandangolare può restituire immagini di altro piacere e livello penso ad esempio all'interno di una chiesa (gli sposi ad un matrimonio ad esempio) dove non si isola il soggetto dallo sfondo, ma la senzazione di tridimensionalità con uno sfocato molto leggibile e che restituisce una sensazione di 3D può essere notevole o penso ad esempio ad una fotografia commerciale creativa (faccio solo un esempio, una cantina di vini in cui un calice di vino perfettamente a fuoco fa da contro altare alle botti in rovere leggermente sfocate) ... in ogni caso sono usi molto specifici e non è detto che tu le foto esemplificative possa ritrovare solo su Juza che sicuramente è un ottimo riferimento, ma non è il "tutto", personalmente (come ho già detto) ho avuto ed usato il Summilux 21, ma di di foto non ne ho mai caricato su Juza. Concludo rispondendo ad una domanda che mi faccio da solo ... perché l'ho venduto se mi è tanto piaciuto? Proprio perché non lo usavo praticamente mai ad f/1,4 o anche f/2 e quindi un f/2,8 mi è sufficiente ad 1/5 del valore, 1/4 del peso e 1/3 dell'ingombro nella borsa ed ho riscontrato che il mio Elmarit Soft Focus ha una resa che me lo ricorda molto usandolo a diaframmi un pò più chiusi e la foto che ho linkato ad f/4 ne è un esempio, con un Summilux avrei ottenuto una resa simile .... avrei usato un f/1,4? La risposta è no perché volevo un pò di PDC ed infatti non ho usato neanche il 2,8 tanto la mia macchina ha retto i 12.500 ISO in maniera perfetta ed una ringhiera mi ha permesso di poggiare la macchina e scattare ad 1/2 secondo quindi con un Summilux 21 non avrei fatto una foto diversa e non avrei avuto un risultato diverso per questo ho scelto di venderlo Probabilmente sono stato un pò confuso nello spiegarmi e vi chiedo scusa, ma spero che il concetto che volevo esprimere sia comunque chiaro che poi si condivida o meno |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:52
21 1.4 per pellicola o stellate Oggi secondo me non ha molto senso |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:36
Certo Ivan .... Ti sei spiegato benissimo. . La luminosità ha un costo, economico, di peso, di gestione .... quindi un 21 1.4 è vantaggioso solo quando l'1.4 è indispensabile .... inutile, per esempio, comprarlo e utilizzarlo per i paesaggi .... |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 22:54
Esattamente Maurizio, per paesaggi o per street (come lo uso io) non ha senso, diciamo che sono ottiche molto specialistiche |
user265792 | inviato il 05 Gennaio 2025 ore 23:58
Cari Leichisti vi scrivo. Secondo me, con questa Leica M, ve la cantate e ve la suonate. Leica con il sensore non ha più l'esclusiva della qualità che invece può ancora vantare con la pellicola. Altre case l'hanno raggiunta ed alcune l'hanno anche superata. Proprio oggi mi sono goduto delle belle fotografie fatte con una ottica da pochi euri, Fuji 18/1,4 (25mm su 4/3) Fotografie che non hanno nulla da invidiare a quelle fatte con le vostre Leica M che costano almeno 4volte le Fuji, le Voigtlander, le Nikon, le Canon ed altre. Fatevena una ragione cari Leichisti perchè non avete più la magia della fotografia. In sintesi, quando enfatizzate le vostre Leiche, sappiate che chi vi legge non vi crede più. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 0:06
Grazie del contributo, Saltydog Molto originale. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 1:04
Grazie SaltyDog delle pillole di saggezza che ci mancavano e soprattutto della loro originalità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |