| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 13:06
“ DaVinci con uhd 750 non va proprio „ Ahia, no buono... perché è la integrata degli i5/7 11600k/11700k.“ Capture 1 e photoshop per foto, movie studio per qualche piccolo clip video a 4k (tagli, qualche aggiustamento sul colore, nitidezza e qualche transizione cafonaMrGreen). Registrazioni multitraccia con REAPER (max 30 tracce con sopra vari effetti vst) e campionatore (KONTAKT) „ Questi i SW di Fabrizio, non so se il carico di DaVinci sia paragonabile a quello di Movie Studio a livello di sfruttamento delle risorse. Il fatto è che il 5700G non supporta il PCIe3, e comprare tutto PCIe3 secondo me non sarebbe una gran furbata. E' un upgrade meno tosto e meno longevo di quello che Fabrizio ha in mente. L'M2 andrebbe a piena potenza, se invece sfruttasse il bus PCIe4. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:16
Vi ringrazio per le info. Alla luce dei prezzi odierni credo che per ora mi orienterò per un pc al "risparmio", magari con l'intento di farci qualche anno. Penso di prendere 11600k con una scheda madre col chip senza possibilità di overclock per risparmiare. Potreste darmi una mano per i pezzi da prendere per un i5 11600k? Poi Simgen mi ha messo la pulce nell'orecchio con sti processori di 12ma gen. Forse per ora potei aspettare un paio di mesi (dopo 13 anni 2 mesi cosa sono ) per vedere l'evoluzione e in caso negativo ripiegare su 11600k a prezzo minore.. si spera . |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 9:16
Io ho tempo, forse anche per l'i3 13200 che farà come il 12400... E' Fabrizio che non so se ce l'ha! |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 9:24
Già questo 10320 sembra poter dare quello che mi da ora l'i5 6600k. Insomma il salto generazionale si sente anche se è la fascia di base, ecco, se uno ha proprio un catorcio attualmente. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 10:36
Diciamo che la pulce all'orecchio si sta facendo più forte, considerando che ancora col mio pc ancora "qualcosa" ci faccio, complice anche il lavoro che per i prossimi mesi mi concederà pochissimo tempo libero... aspetto e seguo l'evoluzione; per i l'inizio del prossimo anno mi orienterò verso questi processori intel di 12ma gen. Intanto vi ringrazio perchè dopo tanti anni di "assenza" nel campo hardware ero proprio a digiuno |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 10:50
“ considerando che ancora col mio pc ancora "qualcosa" ci faccio, complice anche il lavoro che per i prossimi mesi mi concederà pochissimo tempo libero... „ Eh no, ferma il carro, pensavo fosse più impellente: allora si che ti conviene aspettare. Anche dovessero avere prezzi molto alti le nuove uscite, ma quanto meno ti fai una configurazione DAVVERO a prova di futuro! |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 12:37
No dai prezzi molto alti speriamo di no |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 12:37
Se posso... ti consiglio di cercare su amazon.es il lenovo ideacentre G5è senza sistema operativo, ma... guarda e poi mi dici ;) |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:02
Partono da 1500 euro sul sito Dell. Però oddio, anche solo per la RTX 3060 (che da sola andrà sugli 8/900 su Amazon) quasi quasi sarebbe da prendere se uno fa gaming, ahahahahah (ma non è questo il caso). |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 14:34
stavo per postarvi ieri una offerta volantinoe expert :i5 11400, rtx 3060, 16Gb ram 512 + 1tb, 999,00€. certo un pc personalizzato è sempre migliore, per alimentatore, sched madre ecc. ma questo funziona bene lo stesso(così come i lenovo G5 indicati), anche se per qualcuno potrà esplodere, non gli farà il benchmark uguale a quello strapompato ecc ecc. se serve windows,la garanzia affidabile di un marchio solido,ed un funzionamento lineare. con i prezzi extra odierni, è un buon acquisto. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:39
Della serie 3000 ricordo che era molto ben recensito il 3300U se non erro. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:01
“ L' i3-10100 batte tutti i base gamma Ryzen 2xxxg e 3xxxg con Photoshop, Premiere e After Effects „ per il già menzionato discorso che i programmi di fotoritocco, salvo qualche funzione di export in batch, prediligono la potenza pura e cruda più alta possibile. gli i3 con il boost di frequenza già da una bella spinta. poi si valuta sempre in base a tutto quello che si fa con il sistema, non con un solo programma. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 10:26
Ti direi che non avresti grossi colli di bottiglia. Non sarà granché la Vega integrata nella CPU, ma quanto meno è una scheda video. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 10:44
...non mi ero accorto delle pagine successive e mi ero fermato solo alla prima!!! Ho letto tutto!!!! Io sono nelle stesse identiche condizioni di Fabrizio: utilizzo prevalentemente Photoshop (anche in maniera pesantuccia con immagini che a volte superano il GB) e piccoli filmati a livello "famigliare". Anche per me si tratterebbe di un periodo "tampone" per poi in futuro prendere una Scheda Grafica dedicata. Ammetto che il discorso PCIE 3.0 mi ha un po' inchiodato ma nello stesso tempo concordo con chi ha detto che fino ad oggi ho lavorato tranquillamente (quasi) con un vecchio PC ed ora mi faccio le pippe su alcune "minuzie"... però già che sono in ballo vorrei impostare un PC da poter potenziare e aggiornare in un prossimo futuro!!! Per questo sarei curioso di sapere come Fabrizio ha risolto la faccenda!!!! Sarà passato a Intel? Sono confuso...e per di più dalla vostra discussione sono passati mesi e magari le cose sono cambiate!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |