RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ieri sono stato ad un matrimonio...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ieri sono stato ad un matrimonio...





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:10

Appunto … si usa quello che si ha o si vuole!
Oggi va tutto bene le fotocamere sono superiori a qualsiasi esigenza

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:11

Ma secondo te gli dico con cosa scatto? MrGreen
Uso in base a quello che mi serve
Stavo scherzando ovviamente


Anche io....

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:15

si parla del flash come se si parlasse del demonio... mah! vedo gente fotografare in chiese con luci di mexda vantandosi di non usare il flash "questa regge i 25k iso in maniera incredibile"... sisi come no!

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:16

Ma perchè sempre queste diatribe tra ff e m43 e la corsa all'analisi dell'ultimo pixel per vedere poi che cosa...? Se c'è più rumore? Se la resa dei colori è più piena? Se abbiamo una definizione che spacca il capello...? Io credo che questi siano i classici tecnicismi che allontanano dalla vera fotografia che è tutt'altra cosa. E non venite a dirmi che i clienti sanno distinguere tra diversi sistemi usati... è evidente che questi siano tutti crucci da fotografo.
L'ultimo matrimonio che ho fatto, ho usato al 90% m4/3 e un 10% ff, tutto senza flash (che non amo). Il punto non è tanto il sistema ma le ottiche che vengono usate con quel sistema. Come qualcun altro ha già fatto notare il vantaggio del m4/3 è che si possono utilizzare ottiche luminose a tutta apertura senza avere la profondità di campo di un moscerino e questo per me è un enorme vantaggio nella fotografia di cerimonia. Nello specifico in condizione di luce normale in interni (giornata nuvolosa), ho usato dei fissi 1.2 della Olympus (meravigliosi) a tutta apertura con tempi di scatto intorno a 1/200 di secondo utili a bloccare la maggior parte delle situazioni. Con queste impostazioni sono salito al massimo a 800 iso che su m4/3 è usabilissimo. Ho provato ad usare anche la ff ma ad f4 (diaframma secondo me consono alle situazioni che riprendevo) dovevo salire a 6400 iso e oltre e il risultato in definitiva era analogo se non peggiore con l'aggravante però di portarsi dietro 2/3 kg di attrezzatura che alla lunga stanca mentre con la GH5 e il 35 1.2 mi potevo muovere in modo più libero e cogliere molti più momenti magari da angolazioni atipiche. Con questo non dico che un sistema sia meglio dell'altro ma semplicemente dico che con la tecnologia attuale, ognuno di essi, se utilizzato in certi contesti con certe ottiche, può essere più adatto dell'altro. Allo stesso modo non dico che a livello di qualità assoluta il file del m43 sia migliore del ff (è ovviamente il contrario) ma in certi contesti può essere invece più adatto.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:16

@Web Bianco e nero e "grana vintage" che fa figo!

Il problema del flash è che devi saperlo usare per far sembrare che non l'hai usato:

www.facebook.com/photo/?fbid=10226749847037996&set=pcb.102267498477580
www.facebook.com/photo/?fbid=10226749847478007&set=pcb.102267498477580

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:19

@Web Bianco e nero e "grana vintage" che fa figo!


Si sì! per le foto di mexda e quelle sbagliate c'è il BN ed il Seppia con grana! e via! quanti ne conosco Looki!

Il problema del flash è che devi saperlo usare per far sembrare che non l'hai usato:


già! ma è troppo difficile e più facile vantarsi di non usarlo!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:20

Io il flash lo uso anche in bagno! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:56

Sicuro che l'effetto flash in bagno sia dato dalla macchina e non sia un bagliore creato... dal fotografo ?
MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 12:04

Un po di anni fa i matrimoni si facevano quasi esclusivamente in APS-C e magari a 6 Mpx e nessuno si lamentava, anzi!
In pellicola si usava quasi esclusivamente il 6x6 (Rollei o Hassy) ma con l'avvento delle pellicole HR molti passarono al 35 mm molto più pratico. Io da studente nel 1983 li facevo con le Pentax e la pellicola Fuji HR con piena soddisfazione quando i professionisti erano quasi tutti tutti 6x6

Probabilmente la scelta del FF, non del tutto indispensabile,è anche stata fatta dai professionisti per differenziarsi dai dilettanti quando il Reflex digitale si è diffuso tra gli amatori


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 12:04

1 --> se hai ottiche del cavolo anche su FF il risultato non è assicurato
2 --> il rumore ad alti iso in stampa dipende da:
- dimensione di stampa
- risoluzione in stampa
- gestione del rumore in software

Esperienza in stampa di qualche mese fa:
- noto servizio on-line --- A3 lucida
- a7s (12mpx FF) + samyang 45mm 1.8 (usato a tutta apertura con i suoi bordi spappolati) a 1/160s a 12800 iso
- riduzione solo rumore cromatico
- stampa non perfetta ma accettabile per lo scopo (solitamente spendo di più e mi rivolgo altrove ma... ogni tanto si prova a risparmiare se non serve di più) comunque buona vista alla distanza ideale d'osservazione, circa 60-70cm per questo formato...

insomma non c'è da soprendersi riguardo all'attrezzatura micro 4/3... è comoda ... mancherà semmai qualche foto con sfondo ultra sfocato tipico di formati superiori ma serve sempre?

ricordo anche che (per chi è qui ora più ragazzo) in passato fino all'avvento delle FF i fotografi utilizzavano macchine come la d70 o d80 nikon (che cito perchè usate e che conosco) che di certo non brillavano ad alti iso e non parliamo di risultati "accettabili" a iso 2000... ma parliamo di risultati accettabili fino a iso 800 (ma anche 400 direi), al tempo si utilizzavano assai i flash e anche in malo modo alcuni (flash da tanti snobbato ma utile e che fatica da usare bene in certe situazioni).... però c'è da dire che certe aps-c più moderne utilizzatissime nei matrimoni fino a 10 anni fa non avevano prestazioni granchè interessanti oltre gli iso 1600....

Per quel che vale il mio parare è che se guardiamo le specifiche tecniche ci sarebbero da buttare il 70% dell'attrezzatura fotografica che si usa oggi, sia nuova che vecchia consideranto quanto la tecnologia ha prodotto ma a conti fatti:
1) il cliente spesso non apprezza la qualità migliore (p.s. si parla sempre di stampa fine art... io non ho mai stampato fine art e non ho necessità... insomma a parte chi stampa veramente fine art... forse per i più conta più l'idea di poterlo fare)

Il rumore inoltre non è un problema gravissimo in se... la pellicola per le foto serali generava una grana decisamente apprezzabile... il problema sono piuttosto aloni (tipicamente viola), bande verticale dovute all'elettronica dei sensori amplificati male ... cose molto più "controllate" rispetto al passato...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 12:06

Il flash è comodo per foto "strette", ma se si vuol far vedere un minimo di sfondo ci saranno gli sposi esposti correttamente e lo sfondo molto sottoesposto. Se non si usano le gelatine anche due bilanciamenti del bianco diversi.
Non lo uso solo per quello, dato che mi piace molto ambientare le foto.
Il mio "tele" per me è il 50mm (su FF), non uso focali più lunghe.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 12:10

Amo anche io il flash, usato con perizia. Tuttavia, come voi fate notare, ormai molti colleghi e colleghe non lo usano più, forse impigriti dal progresso tecnologico, o impauriti dal dover padroneggiare un altro strumento. Resta il fatto che molti di essi sanno gestire benissimo la luce naturale o la postproduzione, ottenendo comunque un risultato gradito al cliente.
Discorso che va a integrare quello del formato del sensore. Quindi sì, puoi avere anche attrezzatura all'ultimo grido, ma se non sai fare il giusto mix di reportage, posato, gestione della giornata e soprattutto editing e postproduzione dopo, il risultato non può essere proporzionale alla qualità e al costo degli strumenti.
Quindi che dirvi? MrGreen è il mercato poi alla fine che premia il fotografo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 12:16

intanto nell'uso del flash fatto per bene servirebbero quanto meno due assistenti dedicati (perchè ogni momento creare la scena è impossibile da soli), quindi diffusori, gelatine e altro... secondo me non si usa il fash e si vede come se fosse il demonio da molti solo perchè se ne è fatto un uso sbagliato per anni...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 12:20

Eeeek!!! si, ok, ma alla fine in quell'album di matrimonio quel fotografo dovrà infilarci al massimo qualche decina di 20x30... secondo voi cosa avrebbe dovuto fare: forse usare un banco 8x10" e poi stampare a contatto?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 12:21

Confondere la qualità di un servizio fotografico con la qualità del file delle foto che lo compongono per me é un errore....
Chi decide il livello di qualità dei file....?
Il fotografo che fa il lavoro in base alla sua esperienza sul gradimento dei suoi clienti......
Inoltre puo' anche avere più feeling nell'uso.... di quel formato


Che il FF sia superiore al m4/3 non ha importanza
e solo una questione tecnologica.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me