| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 16:17
“ Oggi si può lavorare con la fotografia senza nemmeno scattare una foto perché queste sono già disponibili ovunque, per esempio c'è chi lavora con i fotogrammi delle telecamere di sicurezza o con google map o comunque con immagini che trova negli immani depositi della rete. Oppure la tecnologia è tanto avanzata che le fotografie possono essere prodotte prescindendo dalla ripresa del reale. „ È come dire che sono uno scrittore perché copio frasi o libri trovati in giro nel web, a cui apporto magari qualche modifica Oppure definire scultore chi ha realizzato la copia del Davide di Michelangelo esposto all'Expo di Dubai, realizzato previa scansione 3D, stampa 3D e copertura con polvere di marmo (in effetti, secondo i fautori della teoria "ciò che conta è il risultato", più volte sbandierata in questo forum, la suddetta copia del Davide ha lo steso valore artistico dell'originale , poveri noi ). |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 16:28
Se dopo decenni di fotografia si esamina l'archivio, nella maggior parte dei casi ci si accorgerà che il 90% delle fotografie, ad essere ottimisti, può essere distrutto senza che l'umanità ne senta la mancanza. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:42
“ Oppure definire scultore chi ha realizzato la copia del Davide di Michelangelo esposto all'Expo di Dubai, realizzato previa scansione 3D, stampa 3D e copertura con polvere di marmo (in effetti, secondo i fautori della teoria "ciò che conta è il risultato", più volte sbandierata in questo forum, la suddetta copia del Davide ha lo steso valore artistico dell'originaleEeeek!!!, poveri noiTriste). „ Diebu:sono anche d'accordo, la copia non ha lo stesso valore dell'originale, ma vedo il bluff: spiegaci perché. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:44
“ È come dire che sono uno scrittore perché copio frasi o libri trovati in giro nel web, a cui apporto magari qualche modifica... poveri noi. „ E' quel che ha fatto uno scrittore raffinatissimo come Daniele Del Giudice in Orizzonte Mobile. Poveri noi senza quel libro.
 |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:53
“ Diebu:sono anche d'accordo, la copia non ha lo stesso valore dell'originale, ma vedo il bluff: spiegaci perché. „ Per la mancanza dell'idea ma anche per la mancanza della maestria nel realizzarlo. Se avessero realizzato un qualcosa di diverso un "simil-Davide in atteggiamento e postura diversi", ma con la medesima tecnica, sarebbe comunque un qualcosa che non avrebbe comunque neanche una frazione del valore di una scultura scolpita a mano in un blocco di marmo. E qualunque statua realizzata sempre tramite progettazione al PC e stampa 3D non avrà mai il valore artistico di un'opera scolpita come quella di Michelangelo. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 21:48
Quindi tu invece della fotocamera usi una tela e dipingi con pigmenti naturali che crei da te sulla base di antiche ricette tramandate... e una fotografia di Hansel Adams non potrà mai avere il valore di un quadro dipinto, perché fatta con una tecnologia volgare che sfrutta la luce esistente per immortalare la realtà, invece di crearla con le pennellate... E se scatti con.una fotocamera con autofocus la tua fotografia vale meno che se la scatti mettendo a fuoco a mano... per non parlare della perdita di valore artistico se una foto la fai usando un esposimetro invece che calcolare l'esposizione a mente con la regola del 16... CIÒ CHE CONTA È SOLO IL RISULTATO FINALE. Se Michelangelo avesse avuto il pvc, il software, le stampanti 3D e la polvere di marmo, avrebbe creato opere molto migliori. Ovviamente non gli si può fare una colpa per il suo David, limitato da quello che aveva a disposizione all'epoca. È stato fin troppo bravo. Ovviamente il David moderno è migliore e, se Michelangelo lo potesse vedere, sarebbe d'accordo, ma soprattutto penserebbe subito a come potrebbe trascendere la propria stessa opera grazie alle nuove tecnologie. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 22:31
In Cina ci sono palazzi costruiti per lo più in legno che sono vecchi di migliaia di anni, ma questo non significa che i materiali che ne formano la struttura abbiano realmente migliaia di anni: vengono sostituiti quando non sono più solidi. Il restauro viene fatto seguendo il disegno e le tecniche originali ma i materiali sono continuamente, nei secoli, rinnovati. Tuttavia nessuno mette in dubbio l'autenticità di questi manufatti. In Europa invece siamo abituati a ritenere che l'autenticità consista soprattutto nella continuità del materiale originale, e si considera "autentico" un edificio anche con poche parti originali e pesantemente rimaneggiato, mentre una copia ricostruita ex novo sui disegni originali sarebbe considerata un falso. Criteri simili li applichiamo anche alle opere d'arte. Non c'è un po' di feticismo in tutto questo? |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 23:39
Ok allora lasciamo che il Cenacolo o la Gioconda vadano in malora e sostituiamoli con copie identiche, anzi, migliori e più resistenti alle ingiurie del tempo! Stessa cosa per il Davide, appena la copia torna da Dubai esponiamo quella e l'originale utilizziamolo per ricavarne marmo per lapidi o soglie delle finestre. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 23:53
Non è che il David o la Giocobda non siano opere d'arte, lo sono al pari del David di Dubai. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 8:24
posso dire la mia? HCB con quella frase ha dimenticato di aggiungere: "con la stessa fotocamera-obiettivo". qui dentro son pochi quelli che tengono una fotocamera tanto a lungo. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:03
“ La cosa che mi dispiace è l'aver gettato tanti scatti, preso magari dalla fame di scattare, di trovare PER FORZA qualcosa da fissare sul sensore, quando invece, certe volte, si dovrebbe solo passeggiare e farsu cercare dalla fotografia oppure ancora, studiare il posto, riflettere sulle possibilità e megari puf, ecco che arriva il momento - come potrebbe anche non arrivare. „ Non disperare. Le tue prime foto fatte a .... Non le buttare . Potresti scoprire un domani che qualche critico ti dirà che sono opere d'arte. Certo è che ti hanno permesso di trovare il tuo stile. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:22
“ Non è che il David o la Giocobda non siano opere d'arte, lo sono al pari del David di Dubai. „ L'importante è che sei convinto tu. Chissà come mai non si conosce il nome di questo o questi grandi (addirittura al pari di Michelangelo e Leonardo) artisti che hanno realizzato la copia del Davide ? Mah! |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 23:06
“ Se dopo decenni di fotografia si esamina l'archivio, nella maggior parte dei casi ci si accorgerà che il 90% delle fotografie, ad essere ottimisti, può essere distrutto senza che l'umanità ne senta la mancanza. „ Questo potrebbe essere un cruccio per un fotografo professionista che alla fotografia ha dedicato la vita, ma personalmente potrei anche rispondere "echissenefrega!". Il punto è che se andassero perse tutte le mie foto certamente l'umanità non ne sentirebbe la mancanza, ma forse la sentirei io, visto che a qualche decina (non credo di più) di queste foto sono affezionato, e forse spiacerebbe a qualche mio amico al quale magari una o due delle mie foto sono piaciute. Il senso del mio fotografare si ferma qui, mica pretendo di creare opere d'arte immortali. Se riesco a fare, divertendomici pure, delle cosette che rallegrino la mia vita e quella di qualche amico a me basta. Ovviamente la stragrande maggioranza dei miei scatti si possono buttare tranquillamente, e infatti li butto. Ma probabilmente tutti questi scatti-spazzatura mi sono serviti per fare quelle poche foto che mi piace tenere. E noto che più passa il tempo e meno spazzatura produco, non perché faccio un maggior numero di foto buone, ma semplicemente perché evito di scattare quando ho già capito che non uscirà niente di buono. Ma questo aspetto, col digitale, secondo me diventa molto meno importante che con l'analogico: immaginiamo un fotografo che in una giornata faccia 10.000 scatti e poi ne salvi dieci e un altro che ne faccia solo dieci ma tutti buoni. Alla fine in realtà hanno raggiunto lo stesso risultato. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 7:20
Sì, ma il secondo fotografo nel frattempo si è rilassato e si è godutola giornata, il primo ha i crampi alle mani |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 9:00
Senza considerare che probabilmente il secondo fotografo sa cosa e come fotografare e quindi potrà fare una buona buona foto anche quando non c'è modo di fare migliaia di scatti a caso nella speranza cge in mezzo ci dia quello buono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |