| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 21:52
Grazie... Si un po' mi girano effettivamente, quando mi ricapita quasi davanti a casa?!?!? @Campos scusa come li fai questi calcoli? A questo punto se ho capito bene conveniva usare l'af automatico ( magari a punto singolo in un punto decentrato sul primo ciclista del gruppo oppure a 9 punti) e tenere una apertura inferiore per avere la maggior parte del gruppo a fuoco e con una lunghezza focale non troppo estrema |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 22:26
Il taglio verticale (guardate la foto meno peggio nella mia galleria) era per avere incluso nella composizione anche il castello, per rendere riconoscibile il posto, altrimenti poteva essere una foto scattata in Australia o chissà dove. Lo stesso spirito di imparare di cui ha parlato qualcuno è stato quello che mi ha spinto a provare una cosa strana, o meglio inusuale, se no avrei messo tutto automatico e qualcosa portavo a casa |
user210403 | inviato il 08 Ottobre 2021 ore 22:27
“ @Campos scusa come li fai questi calcoli? „ Non sono mai stato una cima in matematica... Per fortuna ci sono programmi che fanno i calcoli automaticamente |
| inviato il 09 Ottobre 2021 ore 8:32
Nei manuali d'istruzione non le mettono più le tabelle con la Profondità di Campo? Andrea, vai al sito Depth of Field Master, c'è un utile calcolatore per la Profondità di Campo www.dofmaster.com/dofjs.html Inserisci il formato del sensore,lunghezza focale, diaframma e distanza dal soggetto e otterrai le informazioni che ti servono... |
| inviato il 09 Ottobre 2021 ore 11:18
“ Nei manuali d'istruzione non le mettono più le tabelle con la Profondità di Campo? „ Se intendi i manuali delle fotocamere, direi che non li mettono più sicuramente da almeno 15 anni (non ho esperienze con materiale più vecchio). |
| inviato il 09 Ottobre 2021 ore 11:46
Non c'era anche su quello degli obiettivi? “ Se intendi i manuali delle fotocamere, direi che non li mettono più sicuramente da almeno 15 anni (non ho esperienze con materiale più vecchio). „ Hanno talmente tante funzioni da spiegare che quello che è fondamentale è andato "in cavalleria"... Meno male che su internet si trova tutto. |
| inviato il 09 Ottobre 2021 ore 11:48
“ Non c'era anche su quello degli obiettivi? „ Nah, ormai c'è un pieghevole con 20 lingue ed il minimo sindacale. Quando c'è... |
| inviato il 09 Ottobre 2021 ore 14:53
Ciao omonimo Andrea, io fotografo abbastanza spesso ciclismo (sia professionisti che amatori), diaframma 4 o 5,6 se devo isolare uno o due ciclisti, ma come nel tuo caso (gruppo un pò distante) userei almeno f8 per avere quasi tutti a fuoco, o almeno i primi. Ovviamente sempre af continuo e raffica, con tempi rapidi, gli iso quelli che vengono. Meglio una foto con un pò di rumore (ma fino a 800-1000 iso nessun problema) che fuori fuoco o mossa. Certo con l'AF della D500 vado più tranquillo, ma anche con la D610 penso sia fattibile una foto come la tua. P.S.: se sei curioso puoi vedere qualche dato di scatto sul mio profilo nella galleria sport. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 7:00
Grazie @Andrea_Perini e @Simone Rota Lo sport non è il mio genere, ma dovesse capitarmi un'occasione come questa, almeno sto iniziando a capire qualche cosa |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 8:45
I miei due cent, visto che fotografo sempre skateboard con una macchina indadatta.. L'autofocus, se ben ragionato, non è un crimine, l'errore sta nel diaframma e negli iso. In queste foto devi sacrificare gli iso, e quindi mettere un diaframma che permetta una pdc adeguata. E secondo me 1/250 è poco. Io ho visto che per eliminare il mosso devo andare anche su 1/1000, non so se col ciclismo è un po' meglio e poi dipende dalla direzione di ripresa. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:02
“ Io ho visto che per eliminare il mosso devo andare anche su 1/1000, non so se col ciclismo è un po' meglio e poi dipende dalla direzione di ripresa. „ Io ho fotografato delle cronometro del giro d'Italia (quindi con velocità prossime o superiori a 50km/h) e 1/500 è sufficiente per ottenere immagini nitide. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:30
Probabilmente dipende anche dalla direzione di ripresa e dalla distanza del fotografo.Io infatti fotografo molto da vicino. |
user96437 | inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:53
Hai semplicemente sbagliato il punto di MAF. Nella prima foto non c'è quasi nulla, il fogliame a sinistra che per lo schiacciamento del tele sembra vicino ma in realtà è ben oltre le ultime file di ciclisti sulla destra. Nella seconda un pelo meglio ma il fuoco è appena dietro la squadra della Moviestar sulla destra. Purtroppo nel ciclismo hai solo un passaggio e solo una possibilità e si tende ad usare diaframmi più chiusi per avere maggiore possibilità ma la MAF deve essere giusta. Continua a provare e sperimentare e vedrai che con un po' di esperienza ci riuscirai. Il tempo di scatto dipende anche da altri fattori, direzione del ciclista, posizione di ripresa. Non è un caso che sembra mosso il primo ciclista che passa "lateralmente". Più semplice fare foto ad una Cronometro o Cronoaqudre dove hai più passaggi e più possibilità per correggere il tiro. Oppure una tappa in salita o all'arrivo. Io mi diletto ogni anno in una corsa che passa vicino a casa che prevede una tappa di Cronosquadra. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3962765 |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 13:01
Solitamente scatto in gare offroad dove i passaggi sono quasi esclusivamente singoli e con diversi giri del percorso, ho voluta provare e mi è andata male. Ci riproverò sicuramente alla prossima occasione e farò tesoro dei vostri consigli. |
user203495 | inviato il 11 Ottobre 2021 ore 14:13
Io con una D 700 ed un 24-85 ho fotografato mio nipote che si tuffa in piscina. ISO auto,scatto continuo e ....non ne ha ciccato una la "vecchia".Certo ero un pò più vicino. F 2.8 non lo uso mai. Notomb.Tu sei un artista. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |