RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè non uso filtri


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè non uso filtri





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 17:05

Non sara che sei un fan Sony e loro costruiscono filtri che avranno la verità in tasca

Ho fatto l'esempio di Sony ma i filtri e i polarizzatori li produce anche Zeiss, con lo stesso trattamento antiriflesso T* che usa sui suoi obiettivi.

user207929
avatar
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 17:42

@Doriano Ciardo …e mi ricordo bene. Anch'io ho avuto il periodo filtri 'multieffetto' negli anni 80'. Dopo, nei 90', solo polarizzatore e poi… basta. Li ho talmente tanto usati negli anni 80' che mi è venuta l'allergiaMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 17:59

Paghiamo i nostri obbiettivi centinaia ed anche migliaia di euro. Spendiamone qualche decina e mettiamoci davanti un filtro UV. Così facendo non saremo mai costretti a capirne l utilità.
Per gli ansiosi, quelli " e se mi si abbassa la qualità dell' obbiettivo, come farò per le mie stampe di due metri per tre ? " ricordo che molti anni fa la rivista Progresso Fotografico fece una prova mettendo davanti ad un non ricordo quale preziosissimo ombelico di cristallo alcuni filtri, sia costosi che no, ed anche i filtri in materiale plastico della Cokin quelli quadrati, che allora erano molto di moda. I risultati erano indistinguibili.
State sereni.
Inoltre il polarizzatore è l unico, o quasi, filtro non simulabile in post produzione e a mio parere, risulta utilissimo in molte riprese.
I filtri ND ad elevata densità, quelli che consentono di fare sparire i soggetti in movimento dalle foto o di fare le strisciate di nuvole acqua ecc. sono ovviabili in ripresa facendo molte esposizioni multiple, ma questa tecnica richiede una certa perdita di tempo, un po' di calcoli ed un treppiede granitico. Forse conviene il filtro.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 18:35

Io già ci passo troppe ore davanti al pc, quando mi interstardisco su una foto ci sto già più di un ora, preferisco però partire da una base più "pronta" e quindi se le condizioni lo consentono li uso i filtri, sia ND che GND. Poi dopo in post produzione ci do dentro di brutto... MrGreen
Sui protector quando ho visto il costo di alcuni, e visto quanto costava sostituire la lente frontale alla fine mi conviene cambiare la lente frontale se si riga! Per non parlare che in molti obiettivi è lì soltanto come lente di protezione, non interferisce sullo schema ottico, comunque mai rigata nessuna lente.
Quindi i protector per me sono aboliti, paraluce però sempre montato (nel verso giusto), anche se sto facendo una foto ad una pantera nera ad occhi chiusi in un tunnel buio in una notte di luna nuova! (cit.) MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:00

Non bisogna mitizzare gli obiettivi, alla fine sono solo dei tubi con dentro dei pezzi di vetro, nulla più.

Ed il vetro non si rovina facilmente, bisogna mettercisi d'impegno per rovinarlo, ed oltretutto oggi fanno anche trattamenti antisgraffio: i vetri ottici sono molto più robusti di quanto molti pensino.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:08

Sui protector quando ho visto il costo di alcuni, e visto quanto costava sostituire la lente frontale alla fine mi conviene cambiare la lente frontale se si riga!


Di solito un buon filtro protettivo UV lo trovi sui 30/40€ su amazon, e lo lasci montato a vita, da qualche anno mi trovo benissimo con quelli della Gobe, anche i B+W sono validi.
Per cambiare la lente frontale (a prescindere dalla marca) ti partono dagli 85 ai 300€ e anche di più, la mano d'opera se la fanno pagare e aggiungi il disagio di portarlo, aspettare e poi ritirarlo, quindi costo aggiuntivo di tempo e benzina.
Vedi tu quanto vale la pena.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:10

Ed il vetro non si rovina facilmente, bisogna mettercisi d'impegno per rovinarlo, ed oltretutto oggi fanno anche trattamenti antisgraffio: i vetri ottici sono molto più robusti di quanto molti pensino.


Provalo urtando lo spigolo di un tavolo al ristorante, tanto per dirne una.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:24

I filtri ND ad elevata densità, quelli che consentono di fare sparire i soggetti in movimento dalle foto o di fare le strisciate di nuvole acqua ecc. sono ovviabili in ripresa facendo molte esposizioni multiple, ma questa tecnica richiede una certa perdita di tempo, un po' di calcoli ed un treppiede granitico. Forse conviene il filtro.


Conviene il filtro solo perché per ora la stragrande maggioranza delle fotocamere non implementa quella possibilità direttamente nel software.
Con un algoritmo fatto come si deve la somma dei fotogrammi si può fare direttamente in camera, e non c'è nemmeno bisogno di avere tanto spazio in memoria perché basta conservare nel buffer un singolo fotogramma (con qualche bit per canale in più ovviamente) e scrivere continuamente su quello.
Zero perdita di tempo, anzi si risparmia sul campo!

Ci sono anche un bel po' di vantaggi ad usare lo stacking interno piuttosto che un ND vero:
I più ovvi:
- Non c'è bisogno di spendere soldi in filtri
- Possibilità di "filtrare" qualunque lente senza preoccuparsi di costosi holder, lenti sporgenti, casini con polarizzatori etc.
- Non c'è bisogno di portarsi dietro peso e ingombro inutile (e fragile).
- Non bisogna stare a mettere/togliere filtri sul campo ogni volta che si ricompone, cosa che fa perdere tempo (e spesso se si scatta magari al tramonto è questione di una manciata di minuti o secondi il perdere la luce perfetta), disagio amplificato se magari si hanno i guanti spessi o se no c'è modo di appoggiare per terra l'attrezzatura.
- Non si rischiano dominanti introducono dominanti di colore e riflessi che per quanto buoni possano essere i filtri peggioreranno comunque un po' la resa finale.

Meno ovvi:
- Non c'è bisogno di calcolare l'esposizione dato che sarà sempre la stessa ripetuta più volte.
- Mettiamo che si usi un ND che aumenta il tempo di esposizione di 100 volte, significa raccogliere 100 volte la luce quindi un rapporto segnale/rumore 10 volte superiore ad una singola esposizione con filtro ND
- Raccogliendo molta più luce si può aumentare a dismisura la gamma dinamica direttamente durante lo scatto, rendendo di fatto inutile la combinazione tra GND e ND.
- Si può suddividere lo scatto in "subframe" da sommare in seguito, ad esempio se voglio fare un' esposizione da 20s potrei decidere di farne 5 da 4s così che se un imbec^lle o altro mi spostano la macchina negli ultimi 4s ho comunque 4 fotogrammi buoni che corrispondono a 16s di esposizione.

L'unico svantaggio che mi viene in mente è un maggiore consumo della batteria, ma sinceramente tra il portarmi dietro una o a voler esagerare due batterie in più che all'occorrenza si cambiano in 10s e i disagi dovuti ai filtri non c'è proprio paragone!

P.S. il treppiede granitico serve tale e quale anche per il normale filtro ND ;-)

P.P.S la Sony e gli altri fanno i filtri perché sono probabilmente l'accessorio sul quale riescono ad avere i margini di guadagno più mostruosi, tolti forse i paraluce Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 19:50

Io cerco apposta filtri trasparenti scarsi senza trattamenti antiriflesso per creare i flares, e vecchi polarizzatori lineari per il loro robusto effetto. Dipende che vuoi ottenere da cio' che metti davanti all'obiettivo MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 22:02

“Neanche il filtro UV a protezione della lente?”

Secondo me i filtri di protezione lente sono dei tappi costosi. Provate a fare le stesse foto in notturna con e senza poi ne parliamo.

Secondo me sono un paradosso: compro un sigma art o un RF modello Spavento e Paura, perché hanno una risolvenza bla bla bla con un progetto ottico bla bla bla e ci vado a mettere davanti un pezzo di vetro a caso per “proteggerlo”?

Boh, forse idea mia eh, che con attrezzatura ci ho lavorato per 10 anni e non mi sono mai fatto troppi scrupoli. Una volta un ragazzo che lavorava per me non voleva appoggiare la fotocamera a terra. Gli dissi che con la sua poteva fare come desiderava, ma la mia (al tempo 1D3) nelle pause di pochi minuti, andava appoggiata accanto ai piedi. Lui la metteva su una sedia. Morale la sua è caduta, la mia no.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 22:19

Franco Pastorino,
condivido pienamente il tuo punto di vista, quando rispondo a qualcuno ho abitudine a guardare la sua galleria, ho visto foto bellissime, e scatti di città con nessuna linea cadente come vedo spesso da persone che (credono), fotografo per un paio di giornali ed anche a loro mi vergognerei a mandare linee cadenti, complimenti ancora, si vede che eri un buon fotografo.


saluti.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 22:24

Io comprai il mio primo 24-70 II con la lente frontale scheggiata (lo presi a prezzo stracciato).
Con 170€ canon service mi sostituì la lente frontale, a quell'epoca il miglior filtro protector della b+w da 82mm costava 150€ (Ed io sul miglior zoom non ci metterei mai un filtro da 30€).
Lo acquistai anche (×) poi lo resi subito, senza neanche aprirlo (grazie amazon) rendendomi conto della fesseria che stavo facendo, qual era infatti la probabilità di rigare nuovamente la lente frontale di quell'obiettivo? Se mai fosse successo, mi sarebbe costato “solo” 20€ in più del filtro, ma solo se fosse successo, invece il filtro lo dovevo comprare e pagare subito!
Oggi non saprei quanto costano e non mi interessa neanche, basta essere attenti ed usare sempre il paraluce.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 22:29

@michele siciliano troppo buono, grazie. Cambio di vita radicale e passione rimasta.. mi sono tolto pure qualche voglia (300 2.8 IS)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 22:39

Aggiungere qualsiasi filtro, anche della miglior qualità, significa comunque aggiungere due passaggi vetro/aria al percorso della luce. Per cui non ne metto mai, e non credo ne metterò tranne in casi di estrema necessità (rischio di spruzzi di acqua di mare o di fango, e cose del genere). Paraluce invece sempre e tappo subito dopo le foto.
Come già detto, tranne il polarizzatore e i filtri ND, tutto il resto si può emulare in postproduzione. Non avendone necessità non uso neppure questi.

Quanto al discorso di chi mette sempre un filtro a protezione della lente frontale perché ha dovuto vendere un rene per comprare quell'obiettivo... beh, è un po' come avere la Ferrari e metterci i coprisedili... io la mia attrezzatura voglio potermela portare al seguito senza dover avere patemi d'animo, perciò ci spendo cifre compatibili col mio tenore di vita, tali per cui se dovessero rubarmi la borsa fotografica il giorno dopo potrei ricomprarmi tranquillamente quel che c'era dentro, idem se mi dovesse capitare di urtare la lente frontale di un obiettivo (ma ho passato i sessanta e non mi è mai capitato).

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 22:51

Sabato e domenica si svolgono nel mio paese una prova mondiale di flat trak sabato e l'indomani prova del titolo Italiano, si alzerà un pochino di polvere, ma con il fazzoletto la tolgo poi come ha scritto
Miopiartistica fotografo dal 1958 ed ho diverse centinaia di migliaia di scatti e non è mai successo nulla.

saluti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me