| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:22
“ a quanto pare qualche importanza ce l'ha capire se una scena e vera o falsa, o no? Sennò perché ne stiamo parlando? „ Sinceramente ho aperto il thread per pura curiosità, giusto per approfondire un po' le proprie conoscenze, anche perché dove abito ora non ha mai nevicato e mai nevicherà e quindi magari fotograferò la neve se e solo se andrò in vacanza da qualche parte... speriamo presto! Detto questo, a mio parere se uno inserisce qualche fiocco di neve qua e là in post-produzione non mi disturba granché... può piacere o meno (a me non piace per nulla ad esempio), ma non mi disturba ed inoltre secondo me non rende la scena nel suo insieme falsa... diverso invece quando viene modificato il contenuto/messaggio di una foto... ma qui si apre un altro fronte, per cui mi fermo qua... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:29
Comunque non credo in tal caso sia corretto parlare di post-produzione, si dovrebbe chiamare fotomontaggio. |
user109536 | inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:34
La foto è orribile. Senza scomodare programmi di PP ci sono alcune App che fanno egregiamente il lavoro di inserire neve e pioggia. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:39
“ Comunque non credo in tal caso sia corretto parlare di post-produzione, si dovrebbe chiamare fotomontaggio. „ Concordo. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:39
Post fatta male... molto male. Penso che non sia corretto definirlo fotomontaggio (sono semplici cerchi bianchi applicati in p.p alla foto). Spesso si parla di fotomontaggio come qualcosa che non appartiene al mondo della fotografia o immagini di serie B...non la vedo proprio così, ci sono autori eccellenti. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:41
Scusa Vincenzo, ti riferisci alla prima o alla seconda foto? |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:57
E comunque, consentitemi a latere una considerazione finale... dato che il fotografo che ha scattato quelle due foto ha 73 anni suonati, tanto di cappello che si metta (a patto che sia lui a farlo) a post-produrre, o comunque a foto-montare, i suoi scatti... mio padre a quell'età non sapeva neanche cos'è un computer, figurarsi photoshop... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:02
Ma infatti (e due) non è un rendering, non è post, ha solo usato un flash (e Gsabbio ve l'ha pure fatto vedere). |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:05
“ Ma infatti (e due) non è un rendering, non è post, ha solo usato un flash (e Gsabbio ve l'ha pure fatto vedere). „ Quindi secondo te nella prima foto i fiocchi di neve sono reali? Ho capito bene? |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:11
Mah, provo a intervenire anch'io sulla prima foto, ma in punta di piedi. Come ho visto l'immagine, a me è venuto da immaginare se davvero un autore potesse pensare di mostrare come vero una immagine così irreale: ma forse ha solo voluto creare in PP un effetto che lui riteneva gradevole. I fiocchi di neve, in natura, non sono affatto rotondi, ma di forma estremamente irregolare. Un tempo di 1/4 di secondo non ha alcuna possibilità di "frizzare" un oggetto in movimento. Se si ritiene che l'effetto sia dovuto alla brevità del lampo di un flash, con quella luce di base comunque una scia di movimento apparirebbe. Il flash tende a "sparare" ciò che è molto vicino e poi la luce decade rapidamente: nella foto di vedono fiocchi piccoli (lontani) molto luminosi in trasparenza su fiocchi grandi (quindi vicini) che dovrebbero di logica essere ben più luminosi di loro, ma non lo sono. Inoltre i fiocchi piccoli e lontani, risentendo poco o nulla di un ipotetico flash, dovrebbero essere abbondantemente deformati in scia, mentre tutto è immobile: assicuro che già con un tempo di 1/60 di secondo, una nevicata risulta decisamente mossa. Quindi il mio pensiero è che l'autore, visti gli exif presenti, non volesse tanto ingannare, quanto mostrare una sua interpretazione di PP, che per altro a me proprio non piace. Non pretendo di affermare nessuna verità assoluta, ma per me, al momento dello scatto, non era in atto alcuna precipitazione nevosa altrimenti, con quel tempo, vi sarebbe stato un pasticcio di scie, che avrebbe reso l'immagine ancor peggiore di quella che ci è stata offerta. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:16
“ Mah, provo a intervenire anch'io sulla prima foto... ...che avrebbe reso l'immagine ancor peggiore di quella che ci è stata offerta. „ Sottoscrivo totalmente. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:36
"Scusa Vincenzo, ti riferisci alla prima o alla seconda foto?"...la prima foto...anche perché non ho visto la seconda. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:42
"Mentre scattava, nevicava o no? Cioè, li in mezzo ci sono anche fiocchi veri, oppure (come credo io) sono tutti creati in pp?"...nella prima non nevicava, nella seconda suppongo che sia in misto tra fiocchi veri e fiocchi a "pezzotto". |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 17:01
Secondo me sono colpi di flash. È una tecnica usata spesso da chi ha imparato a scattare anche in analogico. La scia che produrrebbe un oggetto bianco, in questo caso, non porterebbe ad immagini "ghost", in quanto non sarebbero visibili sul fotogramma tanto sottili e fuori fuoco. Quelli in primo piano sono semplicemente tondi in quanto fuori fuoco, quelli più lontani più a fuoco (per immortalare la vera forma di un fiocco di neve ci vorrebbe un obiettivo macro con un rapporto di riproduzione elevatissimo, in ambiente sottozero...). Un flash con portata "breve", pochissimi metri, che non arriva fino allo sfondo... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 17:20
“ (per immortalare la vera forma di un fiocco di neve ci vorrebbe un obiettivo macro con un rapporto di riproduzione elevatissimo, in ambiente sottozero...) „ Non si intende la forma del cristallo di neve ma del fiocco di neve , è ben diverso, anche in una normale foto i fiocchi (aggregati di cristalli) mostrano varie forme casuali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |