| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 15:38
“ Durano ancora anni, perchè non è detto che ogni versione sia imprescindibile. „ si senza dubbio, intendevo che una volta tra una versione l'altra passavano anni, adesso ogni anno c'è la versione nuova. “ Ni. E' vero che si perdono, ma è anche vero che in media una volta che hai finito un gioco non è molto usuale tornarci su ancora e ancora. Quindi il concetto di fruizione è leggermente diverso perchè è più vicino al concetto di una biblioteca dove paghi una quota mensile per accedere ad un catalogo sempre in aggiornamento, ma generalmente monouso. MrGreen Detto questo io preferisco aspettare per i saldi e prendermi il gioco su Stema, GoG o affini... o farmelo regalare da Epic, ma non gioco mai online, quindi... MrGreen „ effettivamente mai rigiocato un single player, cosa diversa per il multy |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 15:53
“ si senza dubbio, intendevo che una volta tra una versione l'altra passavano anni, adesso ogni anno c'è la versione nuova. „ Ah sì.. quello è tristemente vero. “ effettivamente mai rigiocato un single player, cosa diversa per il multy „ Idem. Qualche volta ho reinstallato vecchi giochi con l'idea di rigiocare qualche vecchia gloria, ma alla fin fine ricordavo già tutto e quindi con tutta la roba nuova che arriva o anche vecchia che non ho ancora giocato. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:02
“ si senza dubbio, intendevo che una volta tra una versione l'altra passavano anni, adesso ogni anno c'è la versione nuova. „ Devono vivere anche gli sviluppatori di sw e comunque il fatto di dover pagare per la nuova release li spinge anche ad aggiungere cose che invoglino gli utenti ad aggiornare. Io uso da sempre AcdSee ma non lo aggiorno tutti gli anni, l'ho aggiornato l'anno scorso ma potevo rimanere con quello del 2018 e quest'anno non lo aggiorno di sicuro. DXO vedrò cosa ci mettono di nuovo. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:18
Rawtherapee tra poco metterà correzioni locali. È ottimo |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:18
Dipende, come catalogatore non c'é nessuna alternativa, li ho provati tutti e nessuno permette tutte le funzioni (incrizione di metadati di ogni genere, ricercha multiple, incociate, biblioteche dinamiche, virtuali, ecc,) di catalogazione e ricerca di LR, quindi come catalogatore per me resta indispensabile ma ci si puo accontentare di una vecchia versione come LR6 (senza abbonamento) per esempio e convertire i raw delle fotocamere non supportate in DNG. Come Sw di editig, ritocco, sviluppo raw, ecc....invece c'é l'imbarazzo della scelta d'altronde LR lo uso solo come catalogatore e per qualche piccoli ritocchi sulle foto già sviluppate (in Tif 16bt) con altri SW piu performanti (DxO, C1, Canon DPP) che raggruppo in pile assieme i RAW nello stesso catalogo. LR é il perno centrale del mio Workflow dopo aver importato i raw nel catalogo e riempito tutti i campi di metadati possibili (legende, parole chiave, GpS, ecc...) procedo allo sviluppo con la funzione "modifica con"...DxO, Nik,PS, ecc...e i Tif risultanti si impilano automaticamente ai raw (conservando tutti gli exif) poi eventualmente procedo a dei ritocchi minimi. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:57
“ Rawtherapee tra poco metterà correzioni locali. „ "Tra poco" lo dicono da febbraio 2020 ma non facciamo i puntigliosi. Art, fork di RT, le ha già. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:03
RT è abbastanza fermino, si, purtroppo... meno male che A.Griggio c'è! |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 21:25
Come browser (per visualizzazioni, ricerche, parole chiave, selezioni, trasferimenti, ecc) io uso Bridge di Adobe che, ricordo, è gratuito. Secondo me non ha rivali e si può associare a qualsiasi software, ovviamente anche non Adobe. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 7:51
Luminar AI, 90,00 € e passa la paura |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 8:02
90 è troppo si trova a meno, tra poco esce il nuovo |
user206375 | inviato il 06 Ottobre 2021 ore 8:21
Secondo me anche 50eur son troppi per luminar. Tra quelli provati di basso "costo" ( che poi il prezzo è una cosa relativa, anche se qui sul forum sembra che che i soldi crescano sugli alberi) quello che ho trovato un pó più serio è dxo. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 8:25
“ Secondo me anche 50eur son troppi per luminar. „ Per quanto intasa le risorse del computer, si. Comunque, diciamo che tendenzialmente un SW costa sempre meno di una nuova ottica, anche di quelle economiche. Anzi, a dirla tutta la mia spesa totale nel tempo per tutti i SW è complessivamente minore del costo di una singola ottica economica. Giusto per dire il divario abnorme che c'è fra HW e SW. E AGGIUNGO, opinione personale da IT specialist "10y+": è un divario che NON dovrebbe essere così marcato. I SW dovrebbero costare di più per remunerare bene gli sviluppatori e sostenere una rete di supporto più efficace ed immediata. Invece il mercato del software oggigiorno favorisce programmi buttati là senza grossi controlli e codificati in fretta e furia, per spillare quei pochi spicci agli acquirenti e basta, il tutto per ingrassare i manager delle SW houses. IMHO. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 8:38
Con 10.780 Yen (meno di 100 euro) in promozione (costa a prezzo pieno 22000 Yen) ho preso nel 2019 Silkypix developer studio 9 pro. Gratuitamente me lo hanno aggiornato alla 10 (tanta roba in più...) Se avesse un denoise a livello di Topaz o Prime e deepPrime secondo me sarebbe il miglior convertitore raw al mondo. Il loro denoise va molto bene ed è articolato su più opzioni, ma non sfrutta ancora la tecnologia AI. Serissimi e corretti insomma |
user206375 | inviato il 06 Ottobre 2021 ore 8:53
Giancarlo, non lo conoscevo, ho dato una veloce occhiata e mi sembra molto ben fatto. Ma i 100eur sono annuali? Lo si puó provare per 30gg, appena posso lo provo. @Black, Non conosco il settore, ma come succede spesso in altri settori forse sono le aziende che dovrebbero pagare di più gli sviluppatori e fare meno profitto? Per anni ho usato limux mint, regolarmente facevo donazioni, e non vedevo alcun motivo di pagare 100-200 a windows. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |