| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 20:22
Ok, mi sa che seguirò il tuo consiglio, Beato Angelico. E' la cosa più sensata. Grazie |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 20:32
Vendi tutto il materiale nikon e prendi una E-M1III in kit con il 12-100 e aggiungi il 100-400 |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 20:40
Alessio... a suo tempo c'avevo pensato, ma il file di un FF per me è più importante delle prestazioni pure di una e-m1 III. Trovo la macchina veramente costosa. Per paesaggio e fotografia itinerante le prestazioni velocistiche mi interessano relativamente. Facessi avifauna o foto d'azione ci farei un pensierino. E' vero che sui lunghi tele con il m4/3 risparmi veramente parecchio peso/ingombro. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 20:42
Ma non ha senso invece! La Z-50 non é affatto piccola. La GX9 con qualche fisso o con alcuni zoom (12-32, 35-100 f4-5.6) lo é. Se devi prendere la Z-50 davvero vale molto di più la pena permutare tutto e prendersi una Z5 + 24-200. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 20:45
“ ma il file di un FF per me è più importante delle prestazioni pure Per paesaggio e fotografia itinerante le prestazioni velocistiche mi interessano relativamente;-) „ e che FF sia, panasonic s5 in kit con il 20-60 e poi come tele il nuovo 70-300 |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 20:51
Per dire, guarda qui: j.mp/3oqK9xq La Z50 con il tele kit é praticamente grande come la Z5 + 24-200, che non arriva a 375mm ma hai tutto in uno con qualità FF, senza doppio corredo. La GX9 con un tele equivalente é decisamente più compatta. Il 50-250 é anche grande come il 50-200 2.8-4 Panaleica, come il 12-100 F4 PRO o il 12-200, tanto per fare dei paragoni a spanne. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 20:54
“ panasonic s5 in kit con il 20-60 „ Confesso che non ho mai considerato le panasonic FF... mai venute in mente. Dò una controllata (tanto per aggiungere carne al fuoco! ) |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 21:00
Meglio Z5 con 24-200 |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 21:02
E poi massimo risparmio allora valuta la em5 mk2 con zuiko 14-150 |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 21:02
Se prima ti bastava la qualità della Lx100 sei pari pari ma allunghi fino a 300mm |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 21:03
Gianluca, la defunta lx100 doveva essere davvero straordinaria, se è così complicato trovarle un rimpiazzo. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 21:13
“ la defunta lx100 doveva essere davvero straordinaria, se è così complicato trovarle un rimpiazzo. „ Albi: se l'avessero fatta con monitor tilt e zoom manuale l'avrei presa senza nemmeno pensarci su più di tanto. Il punto è che mi sto rendendo conto che si rischia di finire in una sorta di corsa senza vincitori... Si parte con la GX9 + 12-32, ma poi ti dici: già che ci sono prendo il 12-60. Poi "ma c'è pure il 12-60 panaleica!". Poi scopri la e-m5 III, poi la e-m1 III, ma allo stesso prezzo prendi una Z50, e se passi alla e-m1 allo stesso prezzo trovi una Z5, anzi, quasi Z6! E intanto gli ingombri son saliti, i prezzi altrettanto. E hai perso di vista l'obiettivo primario: una macchinetta non troppo ingombrante per i giri in bici. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 21:21
“ E hai perso di vista l'obiettivo primario: una macchinetta non troppo ingombrante per i giri in bici. „ Ma si dai, è lei quella giusta, non senti la vocina? |
user207512 | inviato il 01 Ottobre 2021 ore 22:03
Eh, stai scivolando dalla compattezza alla massima qualità d'immagine disponibile con il budget a disposizione. Ma la D750 la porti in bici? Se no, non porteresti nemmeno la Z5 (che ho avuto), se sì allora oggi è probabilmente la miglior macchina sul mercato per rapporto qualità prezzo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |