| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 17:29
“ I TC 1.4 e 2 X AF-I sono identici alle versioni II identici „ No! al suo interno è montato un chip differente, per adattarsi ai nuovi motori AF. Infatti questi TC lavorano solo con il motore AF interno all'obiettivo. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 17:38
Anche gli AF-I lavorano solo con motore interno all'ottica. imaging.nikon.com/lineup/lens/f-mount/teleconverters/af-i_tc-14e/index |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 18:25
Diciamo che le caratteristiche son state riscritte ben dopo l'uscita visto che a quel tempo le af-s ancora non esistevano. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 18:49
Si sono state riscritte perché sono compatibili anche con le successive senza limitazioni. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 19:00
Passo falso di nikon, un piccolo cip diverso e vendi il nuovo, accanto scrivi che fa le foto più strabelle e nessuno si lamenta. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 19:03
Io ho il 400 2,8 afs II ed è compatibile con tc 1,4 II 1,7 e 2x anche versione III. L'1,4 III non è compatibile ma con il 2 è come non averlo mentre 1,7 e 2x sulle distanze un pò perdono anche se diaframmati da f8 in su. Mi dicono che con i nuovi tele non perdono nulla ma ho i miei dubbi soprattutto su lunghe distanze |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 19:35
“ 1,7 e 2x sulle distanze un pò perdono anche se diaframmati da f8 in su „ esatto! Sopratutto con la D850, te ne accorgi.... Tra l'altro la differenza di ingrandimento tra 1,4 e 1,7 è veramente minima, ma la resa con 1.7x cala parecchio. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 21:36
Niente di più vero Alessandro, avendo il Tc 14ll e 17ll da tanto ho avuto modo di metterli su 6 sensori differenti e su tutti il 17 chi più chi meno "sfianca" il file, in pratica l'ho messo via e li sta e quando serve uso solo il 14. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 22:54
Credo che su qualsiasi ottica il 17 peli di più che il 14, poi servirebbe vedere le differenze tra resa 17 e relativo crop su file 14 per avere lo stesso R.R., che sensore regge meglio il crop in questione, insomma per farsi qualche idea va bene anche la foto singola, per le certezze serve più roba. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 22:59
Le tue certezze da cosa derivano in concreto? Foto ? |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 23:54
Se hai entrambi i Tc (14 e 17 ) immagino che a certezze siamo alla pari, se invece poi esce che un 17 degrada in maniera identica a un 14 mi sa che qualche cosa non quadra. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 0:11
Bah, secondo me sui 2.8 se pela pela un pizzico di acutanza non microcontrasto. E quella e' sempre gestibile in post, come dimostra la bella foto di Marcorik Il fatto dei 2.8 e' che pesano mostruosamente e per il mio uso...non va bene |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 0:38
Sarogrey, non ho detto che degrada meno di un tc 14 il 17, ma ho fatto vedere quello che si ottiene a piena risoluzione su una D850 con un 300 2.8, che lo regge molto meglio di un F4, il costruttore sa sicuramente meglio di noi quanto degrada uno o l'altro, e se lo costruisce un senso lo ha anche il 17, in ogni caso bisogna provarle le accoppiate lente converter. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 4:23
@Marcorik - dipende dalla luce e dalla distanza del soggetto. Su apsc D7500 il TC17EII con il 300 f/4 se la cava egregiamente, eppure la fotocamera in questione ha la medesima densita di PX della D850.... ecco un esempio (nella stessa mia galleria ne trovate diversi)
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |