| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:15
Io non scatto a modelle e non ho mai nemmeno pensato di allestire un set e tutto quello che ci va dietro, e forse questo è il mio limite: ma io lo chiamerei folle solo se ha scattato su pellicola. Su 30 foto a posa, ha l'imbarazzo della scelta per sceglierne una e cestinare il resto. Poi magari la motivazione è estremamente banale: magari fare 900 foto aiuta a giustificare meglio la parcella (tipo che se ne fai 15 magari a un profano sembra che tu abbia lavorato poco). Oppure erano in due fotografi che si stavano esercitando nel genere, oppure chissà. Sarà un limite mio perchè è un mondo che non conosco, ma mi pare eccessivo gridare allo scandalo. Comunque seguo volentieri la discussione, magari imparo qualcosa |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:16
Epitaph si certo bisogna contestualizzare, infatti ti ho riportato le varie situazioni. Non so quella relativa al caso che hai visto tu e non puoi avere la certezza che nel mezzo di quei 937 scatti non ci siano stati altri outfit, cambio di stanze, pose in piedi, scatti sotto le lenzuola, sopra le lenzuola, sotto le lenzuola con una gamba scoperta... non conosciamo lo shooting in questione. Inoltre quanti scatti fai è indipendente dal numero di foto che selezionerai. Se io intendo selezionare una ventina di foto, le seleziono indipendentemente se ho fatto 600 o 1.000 scatti. Quindi alla fine farò la stessa post produzione. L'unica vera variante è la selezione iniziale che è più lunga e più noiosa, in questo sono diventato molto veloce e adesso quando ho 800/900 scatti nel giro di un ora massimo arrivo alla selezione finale di circa 15/20, foto a cui farò la post produzione. Ma ciò non significa che tutte le altre siano da buttare (alcune lo sono ovviamente) ma si scelgono le migliori per ogni outfit, a volte sono quasi identiche ma a volte un millimetro di apertura o chiusura delle labbra ad esempio può fartene preferire una piuttosto che un'altra, tutto qua. @GMA non devi giustificare nessuna parcella, il cliente ti pagherà per le foto che gli darai, se ne hai scattate di più avrai più scelta ma il numero di foto finali cambia poco, nessuno ti pagherà per 200 foto tutte uguali. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:27
Provenendo dal mondo analogico, il numero dei miei scatti è esiguo. Sempre scatto singolo e in una cerimonia tipo matrimonio si e no 250 scatti. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:29
Bergat ma certo, l'analogico era diverso. Un matrimonialista di oggi non torna a casa se non ha almeno 3.000 scatti nella SD (backuppati anche nella seconda SD). |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:31
Io continuo per quei pochi servizi che me lo chiedono a forza, perchè ora come ora io non mi offro mai, continuo dicevo, a fare solo scatti singoli. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:34
Bergat ma non puoi fare altrimenti, con le raffiche di oggi di 20 fps dovresti cambiare un rullino ogni 1,5 secondi. Sono ancora da 36 i rullini? Chi ti chiede l'analogico è perchè vuole l'analogico, nel bene e nel male. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:42
Per chi mi chiede l'analogico, uso la mia hasselblad e scatto si e no 4 rullini da 12 pose. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:51
“ Bergat ma certo, l'analogico era diverso. Un matrimonialista di oggi non torna a casa se non ha almeno 3.000 scatti nella SD (backuppati anche nella seconda SD). „ Questo significa buono o non buono? Io mi butto sulla seconda! |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:54
Ogni tanto comunque sto tormentone del "ahhhh ke skandalojhhhh tutti quegli scattih!" ritorna. E io vorrei tanto vederli quei "massimo 200 scatti" d'autore che vi vantate di non superare mai. Perché qua c'è stato anche qualche genio che è arrivato a dare dell'insicuro (sic) a un professionista pluripremiato internazionalmente facendo ironia sul numero degli scatti che fa. Intanto lui li fa fruttare... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:58
Ma quali scatti d'autore. Sono gli altri che ti danno credito. E poi un professionista pluripremiato non è certo un artista, ma uno che ha capito bene come far soldi. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:02
Che belli questi giudizi tranchant che tirate fuori a caso... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:04
Io nelle mie sessioni di foto per motocross sono arrivato a fare quasi 4000 scatti in un giorno. Il tempo per controllarle, archiviarle, selezionarle e postprodurle è enorme. Difatti ho smesso, anche perchè non prendevo un euro bucato per farlo. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:05
io mi astengo dal giudicare. Continuo a sostener che la foto debba essere costituita da uno scatto singolo, perchè nell'altro caso si chiama film. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:05
“ Per me è normale tenere la raffica attiva, su 10 foto ce ne sarà sempre una migliore delle altre, per svariati motivi che dipendono dalla postura, dalla respirazione, dai micromovimenti che fa la modella. Per le foto di gruppo ai matrimoni faccio una raffica di 20 foto e a volte nemmeno così ho almeno una foto buona, ci sarà sempre uno con gli occhi chiusi. Si fa prima a guardare 1000 scatti e cestinarne 800 che avere 300 scatti e passare le ore a fare copia-incolla su PS ;-) „ Sacre Scritture |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:09
@Bergat Dipende dal genere fotografico. In paesagisitica difficilmente supero 100 scatti a sessione, nella sportiva e naturalistica gli scatti crescono a dismisura, se non altro perchè si usa la raffica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |