| inviato il 27 Settembre 2021 ore 11:56
A proposito di digitali, strano che ancora non sia intervenuto nessuno a consigliare le compatte Sony digitali... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 11:58
@Vafudhr“ il nome di questa Pentax? Lo vedo censurato „ forse è un modello che è stato un pò censurato all'epoca perchè da una parte è elettronico e fa uso di materiali plastici, per cui non ha la finezza meccanica e la robustezza delle fotocamere precedenti; nello stesso tempo non è digitale come le successive, che erano la novità e stavano ormai per impossessarsi del mercato.. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:02
Va bene Hardy, probabilmente io sono un po' prevenuto nei confronti delle compatte, ma il discorso che faccio io è talmente pratico che può pure sembrare terra-terra ma alla fine quello che voglio dire è che si, ok, una reflex col 50 mm pesa il doppio e ingombra il doppio rispetto a una compatta di classe... ma alla fine si parla di 350 grammi da una parte e circa 700 dall'altra. Col vantaggio però che con la reflex hai una libertà operativa ed espressiva introvabili in una compatta. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:07
“ Col vantaggio però che con.la reflex hai una libertà operativa ed espressiva introvabili in una compatta. „ Beh, dipende. La Ricoh 500 per esempio è manuale, mentre per esempio la mia K2 e la ME super no. Poi c'è sempre il solito refrain, la miglior fotocamera è quella che hai con te. Non ho mai dato molto spazio alle dimensioni per il digitale, forse per l'analogico invece un po mi pesava visto l'utilizzo abbastanza rado. Se invece, come te, usi solo analogico comprendo quello che dici perchè è appunto quello che vale per me per il digitale. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:14
Ho avuto alcune compatte analogiche. Provo a darne brevi descrizioni - Minox ML con 35 mm f/2.8. Minuscola e davvero tascabile, era una delle pochissime Minox che usava batterie V28px facili da trovare (le altre richiedevano quelle al mercurio, diventate fuorilegge). Scomodo muovere la ghiera dei diaframmi, l'ho inviata in riparazione in garanzia, perché aveva problemi all'otturatore, confermati anche in questo articolo www.submin.com/35mm/collection/minox/cameras/ml.htm - Yashica T5 con obiettivo 35mm f/3.5 Zeiss Tessar T* Compatta piccola e leggera, dichiarata come resistente all'acqua, ma immagino solo una pioggerella. Corpo in plastica verniciata silver, con l'uso la vernice metallizzata si era un po' consumata (meglio cercarla nera). Nella parte superiore c'è un piccolo "pozzetto" che permette di vedere cosa si sta inquadrando senza dover guardare nel mirino. Le foto risultavano nitidissime, con colori brillanti, ma con una evidente vignettatura, difetto comune in molte compatte, che per alcuni però dà un look vintage molto fascinoso. Secondo la leggenda, le Contax T5 e T4 (il modello senza il pozzetto) erano le preferite di Terry Richardson: www.anatomyfilms.com/yashica-t4/ kosmofoto.com/2019/02/kosmopedia-yashica-t4-t5/ - Canonet QL17 GIII con obiettivo 40mm 1.7 La meno compatta, con obiettivo di dimensioni più grandi rispetto ad altre e molto luminoso. Robusta, con mirino grande a telemetro, sistema di aggancio della pellicola facilitato. L'ho venduta a malincuore, solo perché non la utilizzavo più. csfadams.wordpress.com/2019/09/05/analogica-ossessione-vintage-camera/ www.photoethnography.com/ClassicCameras/index-frameset.html?CanonCanon - Contax T2 con Zeiss Sonnar 38mm f.2.8 T* Un gioiello con corpo in titanio e obiettivo che non ha bisogno di presentazioni. Presa usata a buon prezzo quando stava scoppiando il "digitale per tutti", solo per sfizio, perché volevo provare questa meraviglia decantata da fotografi professionisti. Venduta bene pochi anni dopo, perché non facevo più foto analogiche. Un bell'articolo sulle Contax/Yashica: www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_T-T2.htm |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:15
“ La Ricoh 500 per esempio è manuale „ In realtà è "anche" manuale... nasce come macchina a priorità tempi... Edit: Quando la usi in manuale la macchina continua a segnare nel mirino il diaframma alla quale scatterebbe a quel dato tempo di scatto... poi uno sposta la ghiera da "A" e usa il diaframma che preferisce. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:15
Scusa Mirko in che senso le pellicole sono in deciso aumento? Perché se ti riferisci alla diffusione non vedo aumenti, per i prezzi invece... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:21
Scusa Mirko, ho integrato il mio intervento con una spiegazione sull'utilizzo della 500G in manuale... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:27
“ Scusa Mirko, ho integrato il mio intervento con una spiegazione sull'utilizzo della 500G in manuale... ;-) „ Grazie! L'ho trovata anche con il manuale, peraltro in rete si trova in PDF. Avevo comunque visto qualche video... oggi non è più come una volta. Avessi dovuto iniziare vent'anni fa avrei abbandonato prima di cominciare! |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:28
Minox Gt ... ! - la usavo anche in uscite alpinistiche xche' stava nel taschino - punti di forza: estrema compattezza ( un pacchetto di sigarette - ottima ottica - ben accessoriata con flash e paraluce dedicati - sportello con estrazione dell'ottica usabile come paraluce - costruzione estremamente razionale - note negative: impossibile usarla con guanti invernali - sconsigliata in condizioni climatiche estreme ( 2 volte in riparazione ... ma era sempre con me in uscite alpinistiche ) |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:29
PS: la riprenderò quanto tornerò all'analogico ... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:34
“ note negative: impossibile usarla con guanti invernali „ viste le dimensioni non ne dubito! Anche con i guantoni da box deve essere difficile! “ sconsigliata in condizioni climatiche estreme „ Per quelle ho altro e credo di essere messo male! Io poi quasi mai vado in montagna! Comunque anche tornando all'articolo già linkato “ - Minox ML con 35 mm f/2.8. Minuscola e davvero tascabile, era una delle pochissime Minox che usava batterie V28px facili da trovare (le altre richiedevano quelle al mercurio, diventate fuorilegge). Scomodo muovere la ghiera dei diaframmi, l'ho inviata in riparazione in garanzia, perché aveva problemi all'otturatore, confermati anche in questo articolo www.submin.com/35mm/collection/minox/cameras/ml.htm „ Mi pare di capire che certi problemi emersero con l'ampliamento delle funzioni ed il relativo cambio di elettronica. Io ho preso una GL. Qui la successione dei vari modelli. www.nadir.it/ob-fot/MINOX_MODELLI/modelli-minox.htm www.submin.com/35mm/collection/minox/35mm_variations.htm |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 12:55
“ Col vantaggio però che con la reflex hai una libertà operativa ed espressiva introvabili in una compatta. „ Certo. Ma anche le compatte hanno i loro vantaggi: poco visibili, estremamente silenziose e dotate di automatismi consentono di scattare in mezzo alla gente senza innervosire i soggetti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |