| inviato il 26 Settembre 2021 ore 1:48
Big perdona ma non bado a quante sciocchezze vengano dette sui forum. Vedo solo gente che fa 4 foto in croce e pensa di essere molto capace, gente che se si trovasse con degli impegni precisi, con determinati risultati da portare a casa, non durerebbero 10 minuti e te lo dico con assoluta certezza perché di provini ne ho visti a centinaia. Stare su un forum e mettere 4 foto per sentirsi fighi non ha nulla a che vedere con un impegno lavorativo. Quando ti viene chiesto di fare 5 foto (è solo un esempio) in curve diverse ad alcuni numeri di moto o macchine, quando quelle foto DEVONO essere pronte, non da ritagliare e assolutamente prive di micromosso, ed i giri sono tot…non 100, non 50, non fai scatti a raffica e poi speri che vengano. Non funziona così, perché chi lavora ai provini se gli mandi 100 foto con 2 accettabili ti manda a cag-re, le tue schede nemmeno si guardano e vieni cacciato a fine giornata. Significa stare 10 ore in piedi, facendo migliaia di torsioni, portandosi dietro kg e kg di roba da una curva ad un altra correndo, senza perdere un secondo perché se perdi lo scatto al pilota che devi prendere…fine, non lo recuperi. Significa gestire eventuali imprevisti, correre ad un altra curva perché si avvicina la fine, quindi la premiazione, poi la griglia, poi devi correre in postazione, mandar le foto…e via dicendo. Non si tratta di essere professoroni, si tratta di non essere ragazzini incapaci dietro una tastiera. Esistono corsi apposta, fatti non tanto per guadagnare sul corso in se ma per cercare ragazzi capaci di tenere certi standard, di reggere la pressione …non di una giornata, ma di tante…perché a volte non ti fermi per una settimana di fila. Detto ciò il formato di un sensore non ha alcun valore in questo campo, non è la dimensione del sensore a far la differenza (se non nella qualità del file). Le foto sono foto, se la fai con una apsc o una ff o un sensore da 2/3 di pollice non cambia se sei stato in grado di farla, cambia nel caso la qualità, la gamma dinamica, la resa cromatica…etc. Il problema magari si pone con le ml, perché oltre alle peculiarità af ci sono problemi legati alla fluidità di visione, alla latenza. Perché non si sono usate 4/3 in ambiti professionali? Perché la disponibilità di ottiche era molto limitata e perché gli ingombri non sono un vincolo…quindi perché rinunciare ad una resa migliore? Quantomeno si sono usate apsc! Senza contare che proprio per i motivi spiegati sopra una macchina deve essere in grado di fornire una performance adeguata e affidabile e deve fornire una visione che permetta di ottenere risultati costanti. Quindi mettendo da parte la fotografia sportiva professionale, torniamo al discorso 4/3. Sistema che può ovviamente far foto come qualsiasi macchina fotografica, con i suoi limiti ma comunque può fare ogni tipo di foto, esattamente come può una compatta, una bridge od un telefonino. Il post resta quindi insensato, in primo luogo perché come detto a livello di formato (non di sistema o di densità) è semplicemente una parte di un sensore più grande….quindi non può che essere peggiore (ha sempre meno informazioni). Poi se si discute sui sistemi….beh sarebbe quanto mai inutile visto che ciò dipende dalle necessità. Se voglio fare selfie da mandare su social nessuna macchina potrà mai risultare avvantaggiata rispetto ad un cellulare, ciononostante non avrebbe senso mettere post cercando di convincere che alla fine un telefono vale come una macchina fotografica… |
user92328 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 3:26
“ parola alle foto...... „ Un paio di foto che avevo a portata di mano su Postimage.. JPG in camera senza PP, mano libera con 28-60 a 28mm 1/13s f/4.5 e 500iso Ingrandire la foto a schermo e poi trascinarla sul vostro monitor per vederla in HR e dati exif... i.postimg.cc/sxrGKnDQ/DSC08114-ok.jpg Sempre JPG in camera cosi come mamma sony lo fa, con 28-60 (circa 300€.) 13s f7.1 34mm, 100iso i.postimg.cc/mrJnCFvs/DSC01069-1-x-J.jpg Questa con 35€ di ottica, Helios 58mm mano libera 1/50s 1000iso... i.postimg.cc/MHBCW8Qw/DSC6949-1-16-Mp-x-Ps.jpg Con la a7r2 mi è venuto il piacere di scattare ad alti iso, ho molte foto tra 2-3000iso di un pulito imbarazzante.... |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 6:51
Con la a7r2 mi è venuto il piacere di scattare ad alti iso, ho molte foto tra 2-3000iso di un pulito imbarazzante.... Ecco ed è proprio in questi casi che si notano le differenze.Ci sono ambiti(concerti,serate a tema,spettacoli teatrali) dove scattare a 6400 iso è la normalità per riuscire a tenere tempi di scatto in sicurezza e a volte bisogna spingersi anche oltre.Ecco in questi casi con la ff porti a casa il risultato,col m4/3 è più difficile |
user14408 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 6:53
Uhmm quasi 20 pagine, chi mi farebbe cortesemente un sunto ? |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:09
“ Uhmm quasi 20 pagine, chi mi farebbe cortesemente un sunto ? „ Se ce l'hai piccolo afferma che grosso non serve, magari ti senti meno represso. Campo e quelle per te sono foto da professionista? Con moto dritta e con un tempo di scatto tale per cui si vedono i fori dei freni? privo di stacco sullo sfondo e due metri di spazio ai bordi... Per altro i colori sono da videogame. Torna a giocare dammi retta, ti stai ridicolizzando da solo. |
user210403 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:14
“ Se ce l'hai piccolo afferma che grosso non serve, magari ti senti meno represso. „ serve serve.... il mio 800 5,6 sulla a7r2 resta lì e non si tocca.. Anzi più avanti al posto della ii ci piazzo la r4 o addirittura la sigma fpl.... Mai detto che grosso non serve..... ve lo siete inventato voi ho detto solo che non è detto che sia sempre infinitamente meglio... “ Campo e quelle per te sono foto da professionista? Con moto dritta e con un tempo di scatto tale per cui si vedono i fori dei freni? privo di stacco sullo sfondo e due metri di spazio ai bordi... „ infatti stavo giocando..... Adesso vi saluto,vado a tentare di riprendere un ciclista goffo in salita con m4/3 ..... se non ce la fa domani vendo tutto e passo ad A1 ( sono sicuro che se quella foto era fatta con A1 e 30 fps mi avreste leccato per un mese... ) ma è fatta con em1iii per cui fa schifo e non serve a niente |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:19
Ma finiamola con scrivere pro appena si può... Qua gente che si diverte a cazzeggiare se fa una o 10 foto buone subito va in competizione con chi se non porta a casa risultati non mangia.. ed ecco perché sta professione va a ramengo da 10 anni... |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:21
Allora come è possibile che le foto le ho fatte e sono a fuoco lo stesso ??? Miracolo ??? Sarebbe stato possibile con qualsiasi macchina che avesse avuto un raffica decente.Come dici tu stesso:"Metti a fuoco un punto della pista e scatti come se non ci fosse un domani".... |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:21
“ Imola,non avevo l'accredito per l'occasione, ho fatto giusto un giretto per divertirmi e provare per la prima volta la em1iii ( un paio di mesi fa). 300 PRO con tc. moto che arriva a 100-120km/h per la staccata,davanti a me circa 10 metri,Acque Minerali, ho la siepe attaccata a me sulla destra,non posso vedere arrivare la moto,solo sentirla. in un infinitesimo di una frazione di secondo dovrei riuscire ad agganciare la moto con l'af appena intravedo la sagoma colorata. NO !!! Non si fa !! La em1iii non ce la fa .... Allora come è possibile che le foto le ho fatte e sono a fuoco lo stesso ??? Miracolo ??? „ Luce perfetta e gia postate a 8,8 MP fanno pena, forse è meglio calibrare l'occhio critico.... www.juzaphoto.com/hr.php?t=4048590&r=63031&l=it Lo sfocato dell'erba sarebbe venuto meglio con un cell.... Questa manco è a fuoco.. www.juzaphoto.com/hr.php?t=4048591&r=28098&l=it Ma di che parliamo? Giochiamo a trova le differenze... www.juzaphoto.com/hr.php?t=3290094&r=28455&l=it |
user1856 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:25
Ritorno sul discorso di ieri. La discussione era ilare per una moltitudine di cose lette nel topic tipiche del trollaggio. Una su tutte è stata fantastica: “ Le macchine iperpixellate sono per i dilettanti „ Leggere affermazioni di questo tipo, in un discorso generalista, cos'altro fa se non trovarsi un sorriso sulle labbra? E questo senza considerare il fatto alla base: il meglio in qualsiasi campo non esiste giacche i parametri di valutazione sono ovviamente variabili... |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:29
Vedi il problema è che non capisci che il formato non ha nulla a che vedere con la capacità di fare foto, il problema è che non ha nessuna utilità e porta solo svantaggi. Un apsc anche ridicola la puoi usare per fare scatti adeguati (d7000):
 L'utilità è, anzi ERA, che potevi sfruttare quel crop dato dal sensore più piccolo per avere la foto pronta un po' ingrandita, perché questa è esattamente come esce dalla macchina. Perché non serve una 4/3? perché comunque non ci sta un 600f4 da attaccarci, perché il mirino ha dei limiti, e perché come cala la luce fa schifo, più di una apsc. Per fortuna con il tempo sono uscite macchine capaci di crop in macchina, cosa utile per avere due inquadrature immediate; sono uscite FF capaci di fornire una qualità altissima per tutto il giorno e indipendentemente dal tempo (buio e nuvoloso).
 |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:32
Si certo per dilletanti. ...... Quelli che fanno foto di moda con i dorsi.da 100 e passa mega.... sono tutti dilletanti... |
user126294 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:32
Corro a prendere le patatine Giuliano |
user1856 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:35
“ Quelli che fanno foto con i dorsi.da 100 e passa mega.... sono tutti dilletanti... MrGreen „ Appunto... Trollaggio che faceva fare quattro risate... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |