| inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:06
1500€ dove? con 200000 scatti forse anyway grazie del consiglio. la d810 ormai è esclusa vista questa genialata della baionetta montata su un pezzo di plastica... sostituibile solo smontando tutto a prezzi folli. due volte anche no. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:26
“ 1500€ dove? con 200000 scatti forse „ Ho venduto la mia D850 Nital a dicembre scorso a 1580 euro, e aveva 49.000 scatti, con anche 8 mesi di garanzia residua. Il prezzo e' quello, potra' variare di cento o duecento euro al massimo. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 12:47
rce siamo oltre i 2000. nel mercatino una a 1400€ sta con 177000 scatti e le altre tutte sui 1800€ almeno. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 13:56
forse ne ha trovata una tramite conoscenze sue a 1500€. vediamo quanti scatti ha. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 13:07
Ok, la D850 ha molti più MP di risoluzione... Spesso si tende a concentrarsi solo sulla macchina senza considerare la post... Il PC che viaggia a livello di Ram, scheda grafica e altri ca**i il babbo ce l'ha già? Altrimenti al costo della macchina bisogna aggiungere anche quello del PC È comunque anche la D500 ha una risoluzione più che ottimale... Tutti questi megamegamega pixel in più mi sanno tanto di vezzo tecnologico... Meglio stare, a mio avviso, sulla D500 e investire in ottiche (non il 18-200, per carità) |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 13:52
La D850 non ha solo i megapixel in più, ha molto altro. Il potenziale della macchina si sfrutta solo se si è in grado di usare mezzi tecnologici e programmi di elaborazione più completi di Picasa. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 14:00
che è quel che dico anch'io da mò. secondo me lui dovrebbe puntare a una macchina che gli prende il fuoco il più possibile da sè... e fine. dite bene... pc che gli vada dietro e competenze, sono necessarie PRIMA di spendere ste botte di soldi in macchine avanzate. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 14:25
“ e per quanto riguarda il suo uso a scopo paesaggistico? sarebbe così terribile? „ Non è nemmeno lontanamente paragonabile alla QI della Z7 / Z7II, però se non hai esigienze particolari va benone. D500 è una macchina abbastanza polivalente. Io più che alla Z7 farei un pensiero alla Z6II. E' la macchina polivalente per eccellenza, costa meno, i sui file non intasano l'HHD, ha un AF un pelino più veloce della Z7, ha una tenuta agli alti ISO strepitosa ed è un'ottima soluzione per entrare nel mondo ML. Poi se tuo padre prova le ottiche Z......ciaone. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 15:25
La macchina da sola non scatta... E non inquadra... È solo un filtro posto tra l'occhio e il soggetto... Inutile, secondo me, spendere cifre esorbitanti per corpi super per poi abbinarci ottiche scarse o stare nei soliti posti a fare foto... |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 15:56
Posseggo D850 e Z7 quale delle due... non saprei, ora uso prevalentemente la Z7 perché fotografo con vecchie ottiche manuali e la uso come una 'vecchia' manuale -messa a fuoco, esposizione ecc...- ed in questo è insuperabile Il problema di tuo padre non è la macchina ma la sua ignoranza sul mondo dei computers ecc... A quel punto, a mio parere la scelta migliore è una macchina 'di vecchio stampo' come la D850 (e con questo mi aggiungo al lungo elenco) Però... perché non considerare anche una bella D810 usata? Inoltre: non è certo con il 18-200 che si può dare alla paesaggistica perché è una lente DX (formato 18x24) e su una D850 lavorerebbe solo sul ritaglio (crop), ed oltretutto con una capacità di risoluzione ampiamente inferiore a quella del sensore (è un progetto ottico molto vecchio) Ed allora: ecco che la D500 diventa una buona idea oppure... ancora meglio, una Z50 coi suoi 16-55 e 55-200 che sono lenti eccellenti ed hanno una resa ben superiore alla D500 col vetusto 18-200 Aggiungo un ultimo punto sul PC: se il suo computer gestiva senza eccessivi rallentamenti i jpg della D810, allora sarà in grado di lavorare senza grossi problemi anche con quelli della D850. Se già 'scalchignava' (milanesismo che indica una condizione generale non ottimale e un po' precaria) allora la spesa sarà comunque doppia. ah... invece del 'vetusto Picasa' fagli usare irfanview che è gratis, pesa solo pochi MB, funziona benissimo ed impegna pochissimo il computer (è il mio viewer standard) |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 16:30
la d810 usata è esclusa categoricamente per il "difetto" della baionetta. se ricapita si spara. proverò questo irfanview, grazie ;) |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 18:06
è una scheggia a caricare le immagini... ma poi sono in bassa risoluzione e se si zooma non si vedono i dettagli corretti. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 18:52
“ è una scheggia a caricare le immagini... ma poi sono in bassa risoluzione e se si zooma non si vedono i dettagli corretti. „ stai parlando di irfanview? In View-display option- ecc... ci sono tutte le possibilità di visualizzazione. Quasi certamente hai impostato il resample quando fai l'ingrandimento. ingrandimento: puoi usare il + e - o anche disegnare un riquadro col mouse sull'area che ti interessa e poi cliccarci dentro. Irfanview automaticamente ingrandisce quella sezione a tutto schermo ha anche un'efficace funzione di ritocco: image-auto adjust colors, la uso spesso sia su jpg che su raw perché a volte risolve con un click i problemi di dominante di colore o luminosità. Se la correzione non ti piace non la salvi. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 20:41
Confermo: auto-adjust di Irfanview ha un che' di miracoloso, inoltre ti visualizza i raw correttamente e interpreta anche il canale alfa delle vecchie .Tga ! ... E una D800E ??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |