| inviato il 24 Settembre 2021 ore 16:17
Mai collegato pc alle macchina.. Ma ruoto spesso l inclinazione del display ovviamente.. Dipende dal tipo di scatto che voglio fare.. Ovviamente con le dovute precauzioni. Sono convinto che queste continui inclinazioni hanno portato allo stiramento di qualcosa all interno. Il display non è nero ma a strisce e se tocco la linguetta sotto il display si sistema temporaneamente. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 16:26
Allora è un problema del connettore che si disconnette o del cavo che ha un falso contatto. Non so con che frequenza apri e chiudi lo schermo ma di sicuro ogni movimento porta in stress sia la meccanica sia la connessione elettrica quindi mi verrebbe da dirti "meno ne fai meglio è", poi capisco che se sei comodo così è difficile rinunciare. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 19:44
Forse ha ragione Leica a non proporre schermi basculanti, visto anche che sl2 e q2 sono ip52 |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 19:48
Sicuramente sobo più delicati dei fissi |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 20:23
Vero che può rappresentare un "anello debole" della lunga catena di funzioni di una fotocamera , c'è però da dire che la comodità (credo condivisa da molti) del display articolato è spesso insostituibile ; poi , chiaramente , il livello di affidabilità è in funzione della qualità costruttiva e dei materiali . |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 21:06
Marco, mi sembra di ricordare che tu con le fotocamere ci lavori, così come mi sembra di ricordare che vieni da una 850. E allora la domanda è: ma come hai fatto a lasciarla e a comprare 'ste fotocamere da borsetta? Ma quanto era grossa 'sta scimmia? |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 21:10
Non so per quanti cicli sia progettato, ma lo si vede da come è costruito, che il meccanismo basculante non è fatto per un uso continuo, tanto più per un uso improprio tipo tenere la macchina dallo schermo estratto, cosa che ho visto fare. Sicuramente uno schermo basculante è molto utile ma andrebbe sempre usato con una certa cautela e solo quando è necessario. D'altro canto se fosse progettato per un uso intenso dovrebbe essere molto più robusto, quindi massiccio e pesante. Dal punto di vista elettrico dovrebbe essere meno delicato perchè quel tipo di piattina multipolare è presente in molti dispositivi, tipo le stampanti, per le quali sono previsti migliaia, se non milioni, di cicli. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 21:33
Se penso che oggi ho fatto un rullino di Ilford HP5 400 con una Praktika Super TL1000 che ha 50 anni suonati, e degli Zeiss M42 che hanno tra 40 e 65 anni, mi vien da piangere a pensare quanto son fragili le fotocamere e le lenti di oggi. E' che hanno troppa roba che si può rompere. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 22:05
Erano fatte in robust design. Oggi si fa tutto in specualtion design. |
user12181 | inviato il 24 Settembre 2021 ore 22:08
Quindi con questi falsi contatti presumo che situazioni del genere www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202106/d409f056b70475a282c9d911b68b siano ad alto rischio per questi monitor. Pensavo potessero essermi utili. Se dovrò usarli con cautela e parsimonia, non li userò mai, mi conosco. Nessun problema però, sono abituato. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 23:25
Francamente ... non mi sentirei particolarmente deluso da Nikon ... il difetto su un lotto di produzione ci può anche stare - da utente Canon ho avuto sia G11 che G12 compatte non proprio regalate e su entrambe monitor articolato in tilt - sui modelli successivi, Canon ha applicato una soluzione "draconiana" monitor fisso - ora: Nikon magari lo riconosce come difetto di fabbrica, Canon neppure quello - abituato alle 1d, quando ho preso 200d con LCD articolato, M3/M6 con LCD basculante .... ho dato loro vita breve, visto il livello costruttivo ... invece! - pure con la RP che impugno spesso dal monitor aperto, nessun problema - se uno strumento prevede un certo tipo di funzionalità , non vedo xche' dovrei "castrarlo" nell'utilizzo - certo un minimo di cura in condizioni estreme, ma non mi faccio problemi x una leggera pioggia, piuttosto che umidità del bosco in inverno o sdraiato sulla sabbia - sono strumenti, si guastano Amen - sarebbe come non parcheggiare l'Auto in città xche' prima o poi trovo qualche colpo su paraurti o fiancate ... |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 0:41
2 schermi su 2 è inaccettabile |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 0:50
È il karma che ti punisce perché scatti guardando lo schermo e non il mirino |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 1:10
Beh. Le ML sono delicate avevi la D850 una bestia, un carro armato. Qualche cosina in meno della Z6II ma avevi una bella fotocamera. Ci sono professionisti che adoperano ancora la D750. Non dubito che la migliore ML non arriva neanche a 90mila tiri... Su con la vita... Le ML le fannoi per scassarsi presto. Alimentano il mercato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |