JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Le a73 e r3 hanno una gamma dinamica ancora maggiore della r2, e una maggior pulizia ad alti iso... „
avevo sentito il contrario a riguardo.
user210403
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:10
“ avevo sentito il contrario a riguardo „
direi di no... e lo dico a malincuore, perché fosse così mi terrei la a7r2... La a7r2 ha la gamma dinamica della a6600 un pelo meglio... Nelle sottoesposizioni arriva bene a recuperare - 2 stop, 3 inizia a far fatica... Le mark3 dovrebbero arrivare a - 4 stop E da 1600 iso in su fanno meglio ( meglio la a7r3, molto meglio la a73)
“ La a7r2 ha la gamma dinamica della a6600 un pelo meglio... Nelle sottoesposizioni arriva bene a recuperare - 2 stop, 3 inizia a far fatica... Le mark3 dovrebbero arrivare a - 4 stop „
ti ringrazio, addirittura solo un pelo meglio della a6600? a leggere le recensioni della a7rii sembra essere infinita GD.
guardando le varie prove A7rII e A7rIII a livello di sensore sono molto simili, sia come GD che come resa agli alti ISO. La III ha altre cose, tipo maggiore autonomia, doppio slot....
Per quanto riguarda il sensore la A7rIII è una A7rII con elettronica un po' più rifinita, ci sono differenze minime a favore della A7rIII.
user210403
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 15:22
Alcuni noti siti che testano i sensori ( e sono concordi) danno pari gamma dinamica fra a73 ed a7r3, un punto sotto la a7r2 e poco sotto la a6600. 3 stop di sottoesposizione non li digeriscono bene già a 100 iso né la 6600 né la a7r2, anche se la a7r2 fa un pochino meglio...( l'ho testato di persona) Per la tenuta iso, stesso discorso, meglio la a73, un poco sotto la r3 e un poco sotto ancora la r2. La differenza per me si vede di più nella gamma dinamica che nella tenuta iso fra le due r
La a73 ha il raw molto piallato in camera. Me ne resi conto quando provai a comparare i file di un amico con i miei (5d4). C'era molto meno rumore, ma il dettaglio era sparito, piallato via. La a7r3 e ancora di più la a7r4 hanno molta meno riduzione rumore in camera, quindi per poterle comparare devi mettere molta più nr nel raw converter. A7r2 e a7r4 sono quasi indistinguibili come file, la prima è un filo più croccante nelle ombre, la seconda è un filo più pulita, ma la differenza non è nel sensore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.