| inviato il 19 Settembre 2021 ore 20:04
Bhe comunque un conto è la fotografia d'architettura, un altro la fotografia astratta. Nel primo caso l'ottica decentrabile è praticamente indispensabile, nel secondo caso potresti benissimo farne a meno per quanto mi riguarda . In queste due foto per esempio, ho sicuramente dovuto aggiustare in PP le linee, però alla fine chissenefrega se le proporzioni sono andate perse? Non sono foto documentaristiche e non vogliono esserlo quindi alla fine è solo questione di forme e linee. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4023020&srt=data&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4009771&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 20:07
Roberto, una cosa che mi colpisce della tua persona pur non conoscendoti, è la passione che hai per il tuo lavoro. Sei come un libro |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 20:27
Quattro spunti di riflessione. La luce fa tutto: prima di arrivare e scattare, studiare come la luce cambia in base ai momenti della giornata. L'interezza non è tutto: spesso una ripresa completa non solo è impossibile, ma anche abbastanza noiosa e asettica. Viva più foto di parti diverse, che diano spunti diversi e originali. Ogni architettura non è un mondo a sè stante. Viva delle riprese che contestualizzino il soggetto nell'ambiente circostante, soprattutto se vi sono richiami o dissonanze importanti. L'architettura, l'uomo e la natura (piante e animali) hanno una interazione che è significativa e che può essere interessante cogliere nella foto. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 20:28
“ Bhe comunque un conto è la fotografia d'architettura, un altro la fotografia astratta. Nel primo caso l'ottica decentrabile è praticamente indispensabile, nel secondo caso potresti benissimo farne a meno per quanto mi riguarda . „ Certo Maltsev, aggiornerò le mie foto qui su Juza nel tempo, ne ho molte che spaziano tra minimal, architettura, fotografia astratta, urban, macro etc. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 18:57
Lì però siamo un po' più sulla fotografia d'architettura più tradizionale.. |
user225138 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:23
“ Lì però siamo un po' più sulla fotografia d'architettura più tradizionale.. „ Quello che mi infastidisce è che la quando cerco, ovunque nel web, "fotografia d'architettura" (o l'equivalente inglese, è ovvio), trovo solo foto e fotografi che ritraggono opere contemporanee, spesso su commissione degli studi di architettura che le hanno progettate. Con l'eccezione di maestri del passato come Basilico, e qualcosa di Kenna, la fotografia d'architettura sembra essere avere come scopo la sola documentazione commerciale di opere architettoniche recenti. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:27
“ Quello che mi infastidisce è che la quando cerco, ovunque nel web, "fotografia d'architettura" (o l'equivalente inglese, è ovvio), trovo solo foto e fotografi che ritraggono opere contemporanee, spesso su commissione degli studi di architettura che le hanno progettate. Con l'eccezione di maestri del passato come Basilico, e qualcosa di Kenna, la fotografia d'architettura sembra essere avere come scopo la sola documentazione commerciale di opere architettoniche recenti. „ Concordo. Per carità è vero che sono comunque opere interessanti e può essere anche una buona scuola riprodurre scatti famosi per “ farsi le ossa “ ( nel mio caso ). Ma credo che tutta l'architettura, che sia Liberty, Barocca, Contemporanea, Moderna etc siano tutte belle. Ci vuole quel tocco in più che molti non osano. Magari un giorno, chissà… oserei io |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:20
“ Avete dei consigli da darmi, guardando la mia galleria, se c'è la possibilità di rendere le mie fotografie di un livello leggermente più superiore? „ PaoloJack sei sulla strada giusta, il consiglio è tapparti le orecchie perché i consigli che ti arriverebbero - e ti stanno già arrivando - possono soltanto rovinarti. Una curiosità, la serie sul paesaggio urbano, facciate e dettagli, nasce da una suggestione partita da Luigi Ghirri? (secondo me la risposta è no). |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:24
Sì Paolo, ascolta invece le perle di saggezza di Canti che ti consiglia di non ascoltare i consigli.. Va bhe. Tornando a parlare di cose serie: a me piace l'idea di cercare di fondere i due mondi, fotografia documentaristica ed "artistica" magari all'interno della stessa serie cercando di dargli una struttura coerente. Molto difficile ma è una prova che ci tengo a fare. Sto preparando un paio di "serie" (progetti è una parola troppo grossa probabilmente), una più documentaristica sul Brutalismo ma proverò di instradarla su una via mezzo .. mentre la seconda completamente dedicata ai lavori di Alvar Aalto, architetto che mi piace un sacco. Lì sarà un casino perché ha avuto diverse fasi e stili anche completamente diversi tra loro. Ovviamente sto studiando, perché al contrario di quanto sostiene qualcuno, quella è la condizione per provare a realizzare le idee che abbiamo in testa. E da studiare c'è davvero tanto. A meno che ovviamente andare a casaccio senza nemmeno capire cosa stiamo guardando sia quello che riteniamo una genialata, allora va bene tutto. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:54
“ Canti che ti consiglia di non ascoltare i consigli.. „ Maltsev preso all'amo su cui avevo infilzato un paradosso. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:08
“ Maltsev preso all'amo su cui avevo infilzato un paradosso. „ Doppione di qualcuno o vecchio abbonato sotto nuove sembianze? |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:17
Sì sì, cazzari come se piovesse. Quando li metti alla berlina "era una battuta" o "stavo scherzando". Tutto regolare. "Doppione di qualcuno o vecchio abbonato sotto nuove sembianze?" Ma chi io o lui? Perché io sono qua da due lustri |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:26
“ Ma chi io o lui? Perché io sono qua da due lustri „ Ovviamente chi stavo quotando. Suona familiare... molto familiare. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:49
Concordo, ultimamente ce ne sono parecchi che girano sul forum. Me ne sarei aspettati di più l'anno scorso, data la situazione. Evidentemente sono lenti anche in questo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |