| inviato il 24 Settembre 2021 ore 1:03
Cosa non si capisce? forse non ho capito cosa intendi dire ma.... obiettivo di seconda generazione = obiettivi che seguono quelli della prima generazione. A me pare evidente che si parla dei nuovi luminosi di Fuji, tra i primi ad essere presentati alcuni anni fa. Rinnovamento che è iniziato col 18 f1.4, proseguito con il 23 e 33 f1.4, continuerà con il 56... e presumo con prossime lenti che saranno pensate per poter dare il meglio anche sui nuovi sensori più densi che Fujifilm comincerà ad utilizzare sulle sue fotocamere, a partire dal prossimo corpo X-H2 |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 9:05
ah ok ok,si scusami in effetti non c'e' nulla di difficile da capire,sono io a non aver colto in quel momento. sorry! |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:30
Io credo che cambierò il 23 1.4, mi sembra abbia molti vantaggi rispetto alla prima versione, soprattutto il wr e la messa a fuoco ravvicinata, mentre il blur mi sembra più nervoso del vecchio. Il 35 1.4 lo tengo, che resta una cosa a sé, quindi scarto il 33. Sul 18 1.4 boh, sono in dubbio, ma al momento non mi serve e come caratteristiche mi sembra inferiore al 23, anche se prima di averli in mano e provarli bene è difficile da dire. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 9:26
Anche io attendo, non ho urgenza. Ho già materiale a disposizione che è più che sufficiente. Ma il 18 f1.4 è comunque candidato numero uno ad essere il mio prossimo acquisto. Se avrò occasioni di lavoro in aumento(…sto notando un aumento di lavoro piuttosto importante. spero non sia solo un fuoco di paglia ma un indicatore di una inversione di rotta post-covid) lo prenderò: per eventi in condizioni di luce scarsa sarebbe molto utile. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:32
Potrei decidere di lasciare il 23 1.4 per il 18 1.4 e distanziare così meglio le focali: 28, 35, 56. Comunque si è persa completamente quella resa “pellicolosa” dei primi Fuji ed è normale che le nuove lenti non abbiano un carattere particolare, eliminando i difetti si elimina il carattere che è nella nitidezza non uniforme, nella tendenza al flare, nella vignettatura, ecc. sì va verso un rendering clinico. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:40
Si credo anche io ciò che dice Rako. Se si vuole che a fare la fotografia ci sia anche un apporto da parte dell'obiettivo, del suo carattere, si dovranno usare certe ottiche imperfette e “artistiche” o vintage. Se si vuole che l'obiettivo si limiti a riprendere “interpretando” il meno possibile, nel modo più corretto possibile allora questi obiettivi moderni vanno benissimo Sono semplicemente due filosofie differenti. Non c'è un meglio e un peggio. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 15:55
Scusate ma come dicevo sopra e avvalorato dai quatto scatti postati appunto del nuovo 18, io non lo vedo come un obiettivo meno pellicoloso dei precedenti o freddino o che dir si voglia clinico. Lo sto ormai utilizzando da circa un mese e lo trovo buonissimo in tutto: AF veloce in low light, WR, non pesante ecc. poi molti effetti diciamo così da pellicola possono essere aggiunti o meno, se si vuole, in post. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 15:56
L'unico problema, se vogliamo chiamarlo così, è il costo che reputo alto. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 16:07
Ma il fatto che lo si giudichi clinico, dalla resa neutra, non è un difetto o un punto a sfavore. O che non sia buono. È semplicemente una caratteristica. E io da quel poco che ho visto scattato col 18 f1.4 mi è sembrato più equilibrato, pulito, dei luminosi prima serie. in questo senso “clinico”. Ma sono x ora solo sensazioni. Riguardo al prezzo è appena uscito…. tra un pó si troverà a qualcosa in meno. E poi comunque la qualità non può essere economica |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 16:12
Infatti dici bene sono d'accordo con te, sempre considerando che un obiettivo va provato in tutte le situazioni per essere poi recensito bene o male che sia. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 16:15
Io aspettavo questa lente perchè mi piace la fotografia street notturna con le sue luci e i suoi mood particolari e questo 18/28 lo trovo la ciliegina sulla torta. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 16:18
A me la resa,ad esempio,del 35 1.4 non piace per nulla..quindi per quanto mi riguarda ben vengano determinate “migliorie”..ae un'ottica ha costi cosi' alti vorrei che fosse fatta il meglio possibile..come dice giustamente Joofer poi i vari effetti li replichi facilmente in post altrimenti c'e' sempre l'analogico direttamente..sono fortemente tentato dal 18 1.4 |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 16:26
Son dell'idea che il 18 f1.4 sia un obiettivo di alta qualità. Un grandangolo anche per situazioni di scarsa luminosità. Bello! Credo lo acquisterò. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 18:32
Si Dodopl..credo sia una focale fantastica da viaggio..ho di recente fatto uno stupendo viaggio a Maramures, in Romania ,e quanto mi e' mancata una lente del genere,sarebbe stata perfetta..per certi versi potrebbe essere un “tuttofare” |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 19:34
Beh 28mm è la focale degli smartphone per un motivo...ci fai quasi tutto, se ti ci trovi come focale (io non ci riesco, il mio tuttofare è un 50mm eq). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |