| inviato il 18 Settembre 2021 ore 18:27
“ l'importante è usarli bene „ Ecco. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 18:33
“ Paco... perdonami, ma quante maschere hai messo su? MrGreen non puoi uscirtene con 180 0.8 e avere quei contorni degli alberi .... hai lavorato un casino di luma mask ..e sappiamo bene altro, posta quella liscia solo con 180 0.8 e vedrai quanto è piu piatta... ;-) „ Devi tener conto che la foto è fortemente ridimensionata (di un fattore 2 in dimensioni), quindi quella nitidezza con quei parametri non è così strana secondo me. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 18:45
“ “ l'importante è usarli bene ? Ecco. ;-) „ mi riferivo anche a me stesso, il mio "problema" è che usando diversi software alla fine probabilmente non riesco a sfruttarli bene tutti, non è un caso che ho potuto apprezzare Silkypix dopo quasi un anno dall'acquisto, è un software da scoprire, da capire, da studiare, le chicche sono quasi nascoste.... Comunque con questo variare mi diverto moltissimo e è quello che conta La pandemia e il lockdown del 2020 la ho superata abbastanza bene con questi "giochini" |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 19:10
Sullo sviluppo in LR, secondo me 54 sui dettagli è un po' troppo aggressivo, ma se l'output non è maggiore di 4k rimane accettabile, a piena risoluzione invece inizia a notarsi un po' troppo l'alone intorno ai bordi. Ultimamente preferisco spingere molto più sulla nitidezza lasciando i dettagli a zero o quasi, magari lavoro di texture. Trovo il risultato più naturale. 20pt di NR cromatico li userei solo se devo recuperare pesantemente delle ombre; di solito lo lascio o a 0 o max 5pt. Naturalmente parlo di scatti a 100ISO... |
user209843 | inviato il 18 Settembre 2021 ore 19:38
“ - ha due plugin favolosi (si pagano però Confuso), ViewPoint 3 e FilmPak 5, volendo si integra anche con la Nik Collection (che però non mi piace) „ Sì ma nella Nik hai ViewPoint e buona parte (se non tutto) FilmPack! |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 20:02
“Sì ma nella Nik hai ViewPoint e buona parte (se non tutto) FilmPack!” Anche questo è vero Però questi furbacchioni di DXO hanno associato al filmpack alcune funzioni importanti a Photolab tipo per il BN quindi…. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 20:09
raf--> c1 --> tiff prophotoRGB 16bit --> Affinity Photo --> jpeg AdobeRGB / jpeg sRGB. Saltuariamente Topaz Denoise AI come plugin in affinity photo (all'inizio, prima di elaborare ulteriormente). Ancora più saltuariamente topaz denoise ai sul dng prima di convertirlo in tiff con C1. Sharpening lo do io selettivo alla fine della lavorazione del tiff, con valori diversi per le diverse parti della foto e con valori settati in base anche alla destinazione di utilizzo (es. diverso se per stampa A3 vs 8x12cm). Prima di andare in stampa, sempre soft proofing e aggiunta di grana (se serve). Ovviamente in fase di stampa seleziono anche valori di sharpening in output in base alle dimensione di stampa. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 20:18
Otto.. 54 non è elevato perché mascherato e a raggio ridotto. Non mi interessa che tutto sia passato dalla china ma che alcuni bordi lo siano e che i dettagli escano superfici..! |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 20:23
Ho provato con i tuoi parametri su uno scatto "buono" e a piena risoluzione escono un po' troppo visibili gli aloni, quelli proprio non riesco a farmeli piacere. Ma a 4k come ho scritto va benone. Sulle superfici, se le vuoi enfatizzare secondo me funziona meglio un raggio più ampio, meno dettagli e intervenire sulla texture. Lo slider dettagli lo ho sempre usato con molta parsimonia; questo naturalmente in base al mio gusto. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 20:29
DxO fa un risultato di demosaicizzazione molto migliore rispetto a quello Adobe, almeno su sensori che gli alti ISO non li digeriscono tanto come i sensori APS-C e M43. Io ormai uso DxO PureRaw>Photoshop>Sharpen AI (sia a 100 ISO che a 25600 ISO, tanto male non fa)>export TIFF>import ACR e salvataggio finale Silkypix sarà pur potente ma è fatto con le chiappe per quanto riguarda immediatezza d'uso ed interfaccia, C1 non è da meno comunque |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 20:37
DxO nella versione 4 ha migliorato molto l'interfaccia, Silkypix è forse il meno intuitivo |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 20:44
Quello che non sopporto di dxo e che quando muovo i cursori non mi fa vedere immediatamente il risultato, poi per il resto lo trovo eccezionale ma molto meno veloce di c1. Se c1 avesse i moduli di dxo sarebbe perfetto, almeno per il mio uso |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 20:46
Poi se scatto con una lente poco risoluta a cui manca dettaglio, vado di dxo pure raw e poi lavoro il dgn su c1 |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 20:51
Otto.. ogni foto racconta la storia a sé. Su LR si lavora così ... Cioè chi l'ha fatto spiega così e chi ci lavora fa seminari per dire che si usa così . Amount..150 Clicchi alt e controlli il raggio x ciò che cerchi Clicchi alt e imposti i dettagli che vuoi. Clicchi alt e imposti quale livello di mascheratura. Clicchi alt e imposti l'amount finale. Il tutto al 100% Così si fa il presharpening.. se vuoi fare un lavoro come sostiene Paco basta prendere il risultato ottenuto e scendere di 20 punti quello, texture e chiarezza per poi selettivamente dare 20 punti di tutti e 30..40 di sharpening . Questo è ciò per cui è stato pensato Lightroom nel modulo dettagli che copre lo sharpening fase 1 ed eventuale selettiva fase 2. La 3 scegli export schermo o stampa ecc... |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 21:28
Difatti quello che mi piace di Dxo che altri software non fanno è come demosaicizza l'immagine meglio anche dei profili dei produttori originali e con PureRaw praticamente non sei vincolato ad usare PhotoLab. Praticamente se si ha una M43 o una Fuji con X-TRANS si può disattivare i profili correzione in camera senza problemi che tanto ci pensa DxO a mettere i suo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |