| inviato il 19 Settembre 2021 ore 10:59
“ Siamo in un periodo di trasformazione e TIM sta portando gratuitamente la linea a 1Gbit/s in molte zone di Italia allo stesso costo mensile della 100MBit/s. Informati. C'è una direttiva europea che sanziona lo stato italiano se non porta ad una velocità minima la connessione dei suoi cittadini entro una scadenza e si stanno dando da fare. Mi pare di ricordare fosse qualcosa tipo 300Mbit/s ma su questo non ne sono certo. „ Questo per quel che riguarda la fibra? Nel mio comune è arrivata la ADSL, fibra fino allo scatolotto in strada, poi l'ultimo chilometro in rame. Credo arriverei a 30/30MBps, circa. Ma questo resterà il limite fisico? Per andare più veloci serve la fibra FTTH? Che avrei ma appunto a 10/10Mbps (27euro al mese) o con costi spropositi fino almeno a 100/100 (il primo giorno di attivazione, quando non era limitata. Ad un azienda-ufficio con una persona per la mia stessa velocità da bravi monopolisti avevano chiesto 100 euro al mese. In un'altra azienda da 40 dipendenti tra ufficio e produzione pagano 600 euro al mese per 30/30Mbps. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 11:03
Fibra misto rame dipende dalla distanza della cabina in strada, di solito é 20 in upload e in down dai 50 ai 100. Alcuni casi dovrebbe arrivare ai 200, ma è molto difficile. Dipende dalla tecnologia. In futuro chissà |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 11:07
Maurese ti dico il mio caso Fibra misto rame, fttc, 500 metri dall'armadio stradale, il contratto è per una 200MB ma la velocità reale non arriva a 40 Quindi d'accordo col tecnico ho fatto caricare un profilo 50 mega, che mi garantisce una velocità effettiva, stabile e costante di 35 in down e 11 in up. Mantenendo il profilo 200 mega la linea diventava più instabile. Ho poi paragonato la resa delle linee, quella fissa e quella 4g, sulla carta più veloce perché raggiunge tranquillamente i 100 in down e i 50 in up Quella fissa fornisce comunque una prestazione costante e stabile, che permette di mantenere la massima risoluzione sui servizi di streaming, mentre su 4g la qualità video oscillava continuamente. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 11:24
Giusto per informazione i vari operatori hanno a listino connessioni fwa. Io la prossima settimana penso di prendere l'offerta tim che con 99€ mi dà router con tre mesi di navigazione max 40mb per 930 GB mensili.poi ricarica mensile, trimestrale o annuale. Esiste anche con PosteMobile e Vodafone, quest'ultima dopo 200gb limita la connessione. Tramite LTE italy potete controllare dove sono le antenne e che bande sono disponibili. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 11:34
Avercela la fibra ! Io abito in provincia di Reggio Emilia a 3km dal centro di un comune di 23mila anime. Nella mia cabina l'ADSL (ovviamente satura) ha la velocità massima, teorica di ben 640kb/s. Come operatori mobili hanno rete Wind3 e Tim, la sera la rete non va nemmeno a imprecare, non vi dico che ridere quando l'anno scorso c'era la DAD, ci son stati un paio di genitori a raccogliere le firme in giro. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 11:40
Certo che per molti è indispensabile la fibra , dipende sempre dal tipo di uso che ne facciamo , per me la tv è praticamente un soprammobile , non guardo streaming e quindi i giga del 4g della saponetta mi bastano e avanzano , rispondevo a chi non ne fa un uso intenso come me e si fa bastare i giga di iliad |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 19:43
Comunque mi pare di capire che il digital divide è ancora ben diffuso, anche nei comuni più grossi per chi abita in periferia non c'è certezza di connessioni cablate decenti. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 19:48
Si poi ci sono io che nel mezzo della Brianza industrializzata vado a 35 a 500m dalla cabina e i miei genitori sperduti nella campagna emiliana hanno una 180/20 Incongruenze... |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 21:11
I miei genitori vivono a Roma ma fuori dal Raccordo Anulare e dalle loro parti la fibra non sanno neanche cosa sia e non parliamo del paesino sperduto tra le montagne! Purtroppo c'è ancora tanto da investire in Italia. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 21:30
Makmatti dove sei a Reggio? Qui a Roncocesi la fibra è arrivata 3 anni fa, si ferma all'armadio in strada ma è più che sufficiente. Prima con l'ADSL era impossibile navigare: 2mega massimo con continue disconnessioni, chiamaci i tecnici che diagnosticavano dispersioni al tuo impianto domestico. Ora magicamente il mio impianto funziona benissimo... |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 22:32
@Beddox io abito a 2.5 chimomteri da Correggio. La frazione ha guadagnato 1000 abitanti, ma non hanno aggiornato l'armadio. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 1:50
ho provato per qualche mese a fine 2019-inizio 2020, dipende l'uso che se ne fa, se per semplice navigazione e per poco streaming non in altissima definizione ci sta e si risparmia qualcosa. Io sono tornato alla linea fissa perchè uso la tv praticamente solo in streaming e in più ho anche ricominciato a giocare online, questione di esigenze personali. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 13:40
incuriosito ho fatto la prova ed ho usato sia iliad, sia tim, sia vodafone che very. Ho 4 sim esatto poi ho usato la fibra tim (la flat casalinga per intenderci). purtroppo non c'è paragone !! sia di ping che di stabilità ma soprattutto di upload. per come uso la rete ritengo impossibile affidarsi ad una sim come hotspot. beato chi usa internet in un altro modo e può andare di sim. peccato ! avrei dismesso ben volentieri la fibra fissa ! |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 14:00
test con ookla tramite app per cellulare. prima con la fibra e poi con la sim (ho usato quella tim che da me è il gestore più veloce). risultati: sim tim download 80,8 mega upload 8,46 mega fibra tim download 602 mega upload 104 mega direi che non c'è bisogno di commentare. (e non è tanto una questione di valori, ma soprattutto di stabilità del segnale. è questa che cambia l'esperienza di utilizzo). p.s. senza contare che il test l'ho fatto via wifi e non tramite cavo, altrimenti con la fibra si raggiungono agevolmente i 900 mega in down ed i 250 mega in up. dai, provate anche voi. scaricate l'app di ookla e guardate la differenza tra la sim e la flat casalinga ; )
 |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 14:19
Si, e Ookla non ti dice niente riguardo la stabilità e costanza di banda, se non in riferimento a pochi secondi. Io sulla carta ho dati migliori con il 4g, e di parecchio, ma se attacco il router 4g alla TV mi metto a guardare un qualsiasi servizio streaming vedo continui cali di definizione. Con la fissa (fibra fttc 35MB) no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |