JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sinceramente non saprei...personalmente dalla xe2s alla xt4 non ho mai avuto problemi di WB automatico , chi ha avuto problemi magari è perché non ha utilizzato l'esposizione a spot e forse sul multi o ponderata...nascono problemi ( dico forse perchè io uso esclusivamente spot, non ho mai utilizzato le altre opzioni), oltretutto fuji è sempre stata apprezzata per la sua precisione nel gestire il bilanciamento wb
Per quella che è la mia esperienza, sono problemi assolutamente marginali e io li riscontravo solamente quando la luce naturale era molto forte. Secondo me, molto dipende anche dal profilo colore utilizzato. Con la X-T5, riesco a lavorare in AWB quasi sempre, con la X-T4 invece preferivo usare il WB per il sole o ancora meglio per le giornate nuvolose.
L'esposizione era multi, lo spot lo uso solo se devo inquadrare soggetti molto chiari o per certe macro ed in quei casi specifici non mi curavo tanto del WB.
Uso spesso il BKT scelgo tre simulazione pellicola quelli che più mi piace più magari attivo anche leggermente riduzione rumore più a lunga esposizione sicuramente dopo il scatto devo aspettare magari qualche secondo per la elaborazione interna ma trovo eccellente jpeg già pronto con la mia X-H2 40 MP dico sono molto soddisfatto.
Con la 5 ho riscontrato un ottimo comportamento dell'AWB. Quei mai devo correggere mentre in precedenza mi capitava spesso. Riguardo la gestione dei files anche io faccio come Pierino, con la differenza che I RAW li cancello manualmente (che palle!).
Python è un linguaggio di programmazione. E' abbastanza semplice ed è ovviamente compatibile con il sistema operativo della Apple. Lo trovo molto comodo proprio per lavori di automazione come questo.
Mi sono fatto uno script che sistema tutto, perché è una rottura ogni volta che si scaricano i file dalla macchina, dividere, fare le cartelle, cancellare i tanti raw che fanno cagare ecc…
Non ci sono problemi a pubblicarlo, è piccolo e semplice.
Io, se non voglio occupare troppo spazio disco, cerco di essere molto selettivo. Come obiettivo mi pongo quello di cancellare il 90% delle foto che faccio (non ci riesco mai, ne tengo sempre troppe!). Scarico Jpeg e raw dalla macchina, guardo i jpeg con un tool che mi permette di cancellarli intanto che li guardo e quando ho finito, con uno script cancello i raw “orfani” e sposto tutto nelle rispettive cartelle (Jpeg e Raw), giusto per tenere un poco di ordine nei dischi…
Quando o dubbi sulle esposizione sempre possibile il BKT lo uso molto spesso anche per simulazione pellicola quando non uso il RAW il focus BKT ma anche per esposizione. Comunque attenzione dipende anche dalla ottica il mio 11-20 Tamron per Fuji non si comporta uguale come una ottica originale Fujifilm correzione automatica interna etc. non uguale. Oggi ero in montagna tornato il vecchio problema macchie sullo sensore oggi vento forte cambiare ottiche ?? non va propio e sto pensando di vendere qualche fisso e prendere il 17-70 Tamron insieme il mio 11-20 Tamron farebbe coppia perfetta. Certo se non o il formato RAW per certe foto sono fregato, ieri o scoperto che riesco aprire anche il formato RAW con il programma Affinity Photo era per puro caso che avevo provato RAW della X-H2 un può lento per aprire e si vede sullo lato destra una striscia ma semplice da tagliare via ma preferisco farlo con Raw File Converter EX 3.0 costa nulla, io mi trovo benissimo ma o vecchio MAC PRO molto performante più ben cinque dischi fissi interni Ram 64 GB etc. ma ormai questo tipo di computer si trovano usati a mille euro dove allora il problema in passati si era un problema. Ma che due scatole Fotocolombo 17-70 Tamron per Sony con 10anni di garanzia 639euro per Fuji senza quello tipo di garanzia 798euro siamo a le solite per Fuji sempre prezzo più alto. E allora aspetto offerte migliori o nello frattempo arriva qualcosa d Fujifilm nuovo non o fretta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.