| inviato il 17 Settembre 2021 ore 13:00
Credo che tu attualmente abbia un ottimo corredo, e come ti ha già detto PaoloMcmix , anche io credo sia il più vicino alla resa analogica. Io ho avuto il tuo stesso corredo attuale, e la tua stessa situazione in fatto di voler qualcosa di più nei punti che hai citato, considerando che tra i marchi da te citati le variazioni di peso sono di qualche centinaio e quindi abbastanza irrilevanti, ti aggiungo un'altra opportunità ( così vedo di confonderti ancora un pò  ) che poi sarebbe la scelta fatta da me. Dopo vari marche FF provati per valutare il da farsi, quasi per caso mi sono trovato per mano una GFX con montato il 45 f 2,8 quando sono rientrato ed ho scaricato i file sul Pc non ho avuto dubbi su quale fosse il miglior risultato in fatto di qualità complessiva del file. Mi restava il dubbio di peso e costi del sistema, confrontato ad una R5 con ottiche native differenze sostanziali non ci sono la R5 4000€ la Nuova GFX 50s Mark II idem, un 28-70 RF costa circa 2500€ un GF 45-100 costa e pesa uguale, 85 f 1,2 3000€ il GF 110 f2 idem. La cose che devi veramente valutare fra la R5 e la GFX sono quelle conosciute da tutti, se nei tuoi generi fotografici c'è la foto dinamica ( non dico la sportiva , quella non va nemmeno considerata con la GFX ) lascia stare, la GFX no fa al caso tuo per il resto è strepitosa, altro punto la rivendibilità, e credo che questo sia legato proprio per il discorso af, perché altri motivi io sinceramente non li comprendo. Quindi il mio modesto consiglio, visto che già vieni dal mondo Fuji ( e a tua detta tua ci trovi pure bene ) tieni il tuo corredo attuale vai a provare una GFX anche se non la nuova 50s che sarà disponibile da fine mese, che fra l'altro è stabilizzata e sembra abbia un af migliore , anche solo per curiosità, mi saprai poi dire le tue impressioni |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:09
Buongiorno a tutti. Sono tornato su questo post dopo oltre 3 mesi dalla pubblicazione, in quanto sono arrivato al termine della mia ricerca e volevo condividere con voi i risultati, anticipando fin da ora che quello che scrivo non è certo la verità assoluta, ma solo il frutto delle mie costatazioni, anche se supportate da prove sul campo. Ogni possibile risposta che vogliate pubblicare, sarà per me fonte di confronto per cui, ringrazio fin da ora chi si prenderà la briga di inoltrare le sue considerazioni. Faccio subito presente che nella scelta della macchina che alla fine ho acquistato, nonché in tutte le disquisizioni che seguono, NON prendo in considerazione l'elemento prezzo in quanto non costituisce un elemento tecnico, che è invece alla base di questo post. La macchina che cercavo doveva avere le seguenti caratteristiche per soddisfare il mio tipo di fotografia: 1) essere mirrorless 2) essere fullframe 3) avere lo stabilizzatore d'immagine 4) essere tropicalizzata contro umidità e polvere Alla fine, dopo aver provato vari corpi e ottiche, valutando i file e facendo infiniti paragoni, la mia scelta è caduta sulla Leica SL2-S + Leica Vario SL 24-70 f/2.8. I motivi sono i seguenti: a) Leica SL2-S mi è parsa la macchina più evoluta e che garantisse la miglior qualità d'immagine tra quelle provate. b) la possibilità nel tempo di scegliere tra le ottiche migliori al mondo, ma anche di poter accedere al sistema L-Mont, l'accordo fatto da Leica con Panasonic e Sigma, con ottiche molto più economiche ma di qualità comunque eccellente. Mi sono confrontato anche con un paio di professionisti, di cui una persona in particolare di cui non faccio il nome, semplicemente perché ho dimenticato di chiedergli il permesso di citarlo in questo post. Mi hanno subito messo in guardia su una cosa che poi ho giudicato vera, mi hanno cioè detto: “se vuoi acquistare una nuova macchina FF per il tuo piacere fallo pure, se pensi di fare un deciso salto di qualità rispetto alla tua Fujifilm XT-4, questo non è possibile”. Questa affermazione è stata fatta da un estimatore di Leica, che possiede oltre 10 corpi macchina, alcuni anche storici e di grande valore, oltre che alla M-10, alla SL-2 e alla SL-2S. Fortunatamente ha deviato la mia scelta dalla SL2, su cui ero orientato, alla SL2-S, spiegandomi la miglior tenuta agli alti ISO di quest'ultima ma, soprattutto, la maggior reattività della macchina, facendomi ragionare sul fatto che gestire file da oltre 40 MB non ha senso neppure per lui che è un professionista. Bene, al termine di tutto ho fatto il mio acquisto e le prime prove, certo il giudizio finale lo darò solo tra qualche mese, solo così si possono verificare le varie sfaccettature, quello che posso anticipare sono le seguenti conclusioni: La qualità d'immagine rispetto a tutti i modelli provati (Canon, Sony, Panasonic) è in effetti più alta. Nulla da dire, anche rispetto alla mia Fuji XT4 + 16-55 f/2.8, (equivalente FF 24-70 che giudico di altissima qualità), la qualità della SL2S+Vario 24-70 f 2.8 è migliore, ma quando questa differenza diventa evidente? Si evidenzia sullo schermo del mio Mac 27 pollici retina 5 ad ingrandimenti superiori al 200%. Ma allora ha senso? C'è forse un po' più di tridimensionalità del file della SL2S, dovuta anche al FF e alle ottiche Leica (ho provato anche con l'adattatore il 35mm serie M f 1.4) e un bilanciamento colori di default più neutro. La tenuta agli alti ISO è ottima, a 6.400 il rumore è quasi inesistente, questa è forse la differenza maggiore che ho riscontrato con la mia APS-C ed è in linea con glia altri modelli FF. In conclusione sono soddisfatto dell'acquisto, per quello che ho provato io, oggi non c'è di meglio per il mio tipo di fotografia, tuttavia resta il dubbio: vale la pena di passare a un corpo machina di questo peso, e vi assicuro che pesa veramente molto, non come la Panasonic Lumix S1, ma comunque molto, per avere quel piccolo salto di qualità? Il problema del FF poi è che, per una questione fisica, le ottiche luminose sono ingombranti e pesanti. Non so dare una risposta definitiva, proverò la macchina nei prossimi mesi e si vedrà, nel frattempo ringrazio chiunque voglia aggiungere qualcosa. A proposito, ho rispolverato la mia vecchia Nikon F4 analogica con un rullino Ilford HP 5. Beh, la pellicola rimane un'altra cosa. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:25
Non esiste una risposta generale. Esistono tante risposte quanti sono i fotografi. Nel senso che l'indubbio miglioramento esistente all'aumentare delle dimensioni del sensore (nonché pesi e dimensioni attrezzature) per alcuni è assolutamente indispensabile e per altri no. In mezzo esistono milioni di sfumature/risposte. Quindi ognuno di noi agisca come meglio pensa che le sue fotografie possano venir meglio, in relazione anche all'uso finale. L'esperienza (quindi spendere anche soldi) poi darà a ogni fotografo la sua risposta, forse. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:00
una macchina , un obiettivo , uno zoom , una focale , sono parametri quasi insulsi se non si ha ben chiaro che la macchina e le ottiche sono delle appendici della fotografia e non il ( drammatico ) contrario. Questa affermazione , che sembra ovvia , in realta' non la è per niente. Ora detto questo penso che col digitale del 2022 , con qualsiasi digitale si caschi in piedi. vado oltre : penso che gia' coi telefoni piu' evoluti , di giorno col sole , sfido chiunque a vedere delle grosse differenze. quale è allora la scelta giusta, se fondamentalmente vanno bene tutte? Ecco qui si apre un altro discorso : la consapevolezza. Quando ero un fotografo inesperto feci gli errori di tutti : presi una macchina e comprai tutte le ottiche possibili . Poi col tempo ti accorgi che certe focali ( per me i teleobiettivi ) non li usavo , che detestavo le macchine pesanti e ingombranti , che mi piacevano i fissi luminosi e che le mie foto miglioravano scartando varia attrezzatura. In definitiva penso che ognuno di noi debba creare un feeling con la macchina : non importa se medio formato , FF , m4/3 ecct . se questo feeling si crea la produzione della foto sara' buona . al contrario , le foto verranno insoddisfacenti. ps: un consiglio : i fotografi fanno foto , non prove a pupazzetti , muri con mattoni , gattini in movimento. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:01
Alberto, complimenti per l'attenzione che hai riposto nella ricerca, e per la scelta. Il mio punto di vista personale è che l'uso di una FF comunque un po' influisca, positivamente, in alcune situazioni, ad un effetto più "tridimensionale" rispetto alle APSC. Non voglio entrare in discussioni fatte e rifatte in passato su tutti i parametri che influiscono sulla sensazione di tridimensionalità di uno scatto, dico solo che personalmente ritengo che un po' di differenza il formato a volte possa farla. Bene, dai, divertiti con la nuova bestiola! |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:02
la risposta è dipende! se per te la priorità è la resa finale, a discapito del peso e ingombri allora si. diversamente se a lungo termine con la tua precedente attrezzatura xt4 +16-55 ottenevi le stesse foto e ti stressavi meno nell'uso o trasporto quotidiano, allora non vale la pena la Leica sl2-s. Ad ogni buon conto, solo il tempo ti darà certezze ed eventuale uso costante dell'attrezzatura. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:04
Complimenti per l'acquisto! |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 17:19
Per rispondere a lastprice: sono d'accordo con quanto scrivi, quasi con tutto. Ho un iPhone XIII, le foto (che non faccio mai con il telefono) sembrano belle sullo schermo del telefono come dico sempre a mia moglie. Già sulla schermo di un computer sono inguardabili. Detto questo io sono un'amante della fotografia e poco delle macchine, però in molti casi riguardando vecchie foto con un soggetto interessante, mi sono chiesto se l'immagine poteva essere migliore con un'altra attrezzatura. Ma sono sottigliezze, l'importante è l'emozione che un'immagine può trasmettere, e questa non la produce certo la macchina. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:30
Io ho fatto fotografia con reflex a pellicola negli anni '90. Poi mi sono dedicato al video(che è diventato il mio lavoro) mollando la fotografia... poi però mi piaceva fare foto e ho preso qualche compatta digitale. Volendo tornare a fare foto con fotocamere ad ottiche intercambiabili mi sono un pò messo a guardarmi attorno, a cercare, a leggere a chiedere, a informarmi e provare... alla fine stavo li li per scegliere tra ML Canon e Sony. Quando casualmente mentre ero al lavoro (video) conobbi il fotografo professionista dell'evento... che era passato a Fuji da Canon. Parlammo, volevo capire... poi approfondii con Fuji(che inizialmente non avevo neppure considerato) e... semplicemente ho capito che per quel che faccio APSC Fuji è centrata. Eventuali limiti che posso trovare nelle foto sono miei, non certo del materiale da ripresa. Non devo fare stampe gigantografie(in quel caso una FF o meglio una MF sarebbero certamente indicate). Il discorso della tridimensionalità, sia nella pellicola 24X36 che nel digitale FF, o APSC è molto soggettivo e sono in gran parte sensazioni poco decifrabili... andrebbero fatte foto nelle stesse condizioni, in parallelo, con i materiali differenti e analizzarli in confronto. Facendo dei test di confronto alla cieca... cadrebbero molte certezze al riguardo. Meglio dedicarsi di più alla immagine, alla estetica e ai contenuti che al materiale con cui si riprende. Oggi le fotocamere digitali pongono quasi sempre i limiti tutti nel fotografo. Altra cosa è valutare di acquistare del materiale, degli strumenti, con cui ci sia feeling d'uso, con cui ci si trovi bene ...e che soddisfi e piaccia... ecco piuttosto questo si, conta. Io poi ho preso Fuji X-T4 sia perchè è scattato subito un ottimo feeling, mi ci trovo bene a usare materiale Fuji, dei risultati non posso dire nulla... appunto a migliorare devo essere certamente io, non la fotocamera che uso Se l'autore della discussione si troverà bene con la sua nuova Leica avrà fatto bene. Semplicemente. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:38
“ Alla fine, dopo aver provato vari corpi e ottiche, valutando i file e facendo infiniti paragoni, la mia scelta è caduta sulla Leica SL2-S + Leica Vario SL 24-70 f/2.8. „ Eccellente scelta. Personalmente sarei andato sulla SR1 della Panasonic visti i costi della Leica potendo comunque beneficiare di tutte le ottiche serie L mount . Ma è solo un innocuo parere personale dettato dai costi. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:55
“ Meglio dedicarsi di più alla immagine, alla estetica e ai contenuti che al materiale con cui si riprende. Oggi le fotocamere digitali pongono quasi sempre i limiti tutti nel fotografo. Altra cosa è valutare di acquistare del materiale, degli strumenti, con cui ci sia feeling d'uso, con cui ci si trovi bene ...e che soddisfi e piaccia... ecco piuttosto questo si conta. „ Ecco! Concordo in pieno |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 20:47
Caro DodoPL Mi trovo d'accordo con quanto scrivi, la XT4 è una gran macchina. Ho fotografato per 4 anni con una Xpro2 che ho trovato fantastica unico neo la mancanza dello stabilizzatore che mi ha fatto passare sulla XT4. Oltretutto Fuji ha sfornato delle ottiche come il 56 mm 1.2 che non è secondo a nessuno, nemmeno a Leica. Certo quando prendo in mano la SL2S che è un carro armato la XT4 mi pare un giocattolino ma il risultato finale è quasi paragonabile. Per rispondere a Silvano: la SR1 l'ho affittata per un weekend con il 24-105, ottima macchina ma le dimensioni e soprattutto il peso sono imbarazzanti, per chi la usa in studio o spostandosi poco potrebbe essere un'ottima opzione. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:02
“ Certo quando prendo in mano la SL2S che è un carro armato la XT4 mi pare un giocattolino ma il risultato finale è quasi paragonabile. „ E quindi ora siamo curiosi di sapere perché hai optato per la SL2S. Perchè quel "quasi" non ti faceva dormire la notte? Perchè ti piacciono i carri armati? Perchè il fascino di una Leica è sempre un gran fascino? O altro? |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 1:17
Seguo |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:36
“ Certo quando prendo in mano la SL2S che è un carro armato la XT4 mi pare un giocattolino ma il risultato finale è quasi paragonabile „ Quando leggo certe affermazioni rimango perplesso, allora mi domando, ma a questo punto non valeva la pena prendere una Fuji GFX 50S II?? Sulla carta come pesi, ingombri e costi siamo lì, ma qualitativamente, visto che mi pare di capire sia la tua priorità c'è un abisso tra una FF e una Medio Formato, e sicuramnte tra APS-C e Medio Formato c'era una netta differenza. cameradecision.com/compare/Fujifilm-GFX-50S-II-vs-Leica-SL2-S Io personalmente potendo scegliere e avendo quella disponibilità economica avrei puntato più sul medio formato Fuji, e mantenuto come secondo corpo o corpo da battaglia l'aps-c |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |