| inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:45
“ e ti pareva che non avevi da ridire „ Ho da ridire quando si dicono eresie... il panaleica è un buon tuttofare, ma che va comunque diaframmato per rendere meglio, e c'è chi addirittura lo ha confrontato col pana 12-60 3.5-5.6 senza vederci differenze abissali come resa se non a livello costruttivo ovviamente. Il fuji 16-55 è un altra cosa , stop. Intanto f/2.8 fisso, il panaleica lo vede solo a 12mm. Il fuji a TA è già notevole, è qui che si vede la differenza caro mio, quindi ... poi il panaleica rapportato a fuji sarebbe un f/3.5-5 , vedi tu se paragonaralo al 16-55 f/2.8 visto che sono cosi vicini come resa.... Poi c'è la fatidica domanda, potrebbe sostituire 3 fissi? il fuji si.... il panaleica ma dove.... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 13:17
E se invece puntassi alla xt3? ? |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 13:25
Vuol dire che idee chiare ... zero g9 e x-s10 avevano 1 cosa in comune.... l'ibis.... g9 e x-t3.... zero Sono tutte ottime macchine, devi solo capire di cosa hai bisogno realmente, pensa prima a quali ottiche, o quale ottica prenderesti, poi pensa al corpo. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 4:00
“ Ho da ridire quando si dicono eresie... il panaleica è un buon tuttofare, ma che va comunque diaframmato per rendere meglio, e c'è chi addirittura lo ha confrontato col pana 12-60 3.5-5.6 senza vederci differenze abissali come resa se non a livello costruttivo ovviamente. Il fuji 16-55 è un altra cosa , stop. Intanto f/2.8 fisso, il panaleica lo vede solo a 12mm. Il fuji a TA è già notevole, è qui che si vede la differenza caro mio, quindi ... poi il panaleica rapportato a fuji sarebbe un f/3.5-5 , vedi tu se paragonaralo al 16-55 f/2.8 visto che sono cosi vicini come resa.... Eeeek!!! Poi c'è la fatidica domanda, potrebbe sostituire 3 fissi? il fuji si.... il panaleica ma dove.... „ eh certo dopotutto tu hai la verità in tasca, gli altri scrivono eresie o hanno attrezzature magiche. Un po' di umiltà non guasta mai, caro mio |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 4:00
“ Ho da ridire quando si dicono eresie... il panaleica è un buon tuttofare, ma che va comunque diaframmato per rendere meglio, e c'è chi addirittura lo ha confrontato col pana 12-60 3.5-5.6 senza vederci differenze abissali come resa se non a livello costruttivo ovviamente. Il fuji 16-55 è un altra cosa , stop. Intanto f/2.8 fisso, il panaleica lo vede solo a 12mm. Il fuji a TA è già notevole, è qui che si vede la differenza caro mio, quindi ... poi il panaleica rapportato a fuji sarebbe un f/3.5-5 , vedi tu se paragonaralo al 16-55 f/2.8 visto che sono cosi vicini come resa.... Eeeek!!! Poi c'è la fatidica domanda, potrebbe sostituire 3 fissi? il fuji si.... il panaleica ma dove.... „ eh certo dopotutto tu hai la verità in tasca, gli altri scrivono eresie o hanno attrezzature magiche. Un po' di umiltà non guasta mai, caro mio |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 6:57
Semplicemente bisogna pensare ( non è da tutti... o per lo meno informarsi) prima di scrivere... molto semplice. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 10:32
La verità è che le discussioni su corpi e lenti dovrebbero essere aperte solo ai possessori. Cosa impossibile. I lettori di datasheet, non considerano l'esperienza d'uso e i risultati finali. La G9 è il corpo PRO (la posseggo e sto acquistando la seconda), con lenti PRO (sto usando il 7-14 oly 2.8) è impressionante. Tutto tropicalizzato, solido, perfomante e velocissima. Certo non è leggera... ma è un corpo Pro. Certa non è figa come una Fuji, ma è un corpo pro. Resta inteso che chi dice che ha il sensore piccolo e non può sfocare e non regge gli alti Iso, non considera che ha un sistema estremamente performante di stabilizzazione che consente di scattare con tempi ridotti. Ma questo aspetto non è assolutamente una discriminante per i corpi PRO. La Fuji, non la conosco. Certo il modello in questione è entry level. Quali sono le tue attese? Cosa pensi di guadagnare? Se vuoi guadagnare lo sfocato, devi dotare la macchina di lenti serie con aperture da 1.8 a scendere. Quelle fuji costano un botto. Se ti tieni con lenti "chiuse" sai le limitazioni, ma sono delle lenti e non dei corpi. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 10:36
Per la cronaca, la G9 l'ho avuta col panaleica 12-60 , sostituito dopo 30 secondi con l'olympus 12-100 f/4 e ci sarà un perchè. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:09
Non ho detto che non l'hai testata. Grazie di aver reso la tua esperienza. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 12:47
"Semplicemente bisogna pensare ( non è da tutti... o per lo meno informarsi) prima di scrivere... molto semplice" E come al solito, da bravo saccente, supponi che io non sia informato e/o non abbia pensato prima di scrivere. Guarda va bene così, tanto ho inquadrato il tipo. Buon proseguimento |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 14:02
Xs10 "entry level" non esattamente. Non dimentichiamo che ha sensore, af della top di gamma, e più o meno le stesse feature e ibis. Le entry kevel sono un altra cosa. Ad esempio io la utilizzo tranquillamente Come secondo nei miei servizi pro e va che è una meraviglia. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:31
Si è proprio cosi chin8... perchè se paragoni quei 2 obbiettivi non ne hai proprio un idea. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 12:28
La xs 10 è una delle apsc con le migliori prestazioni tra sensore, autofocus, video e features varie del mercato... altro che entry level... |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 15:20
Anche io penso che la x-s10 sia un gioiellino, accoppiata con dei fissi è tanta roba. Peccato solo x le dimensioni dell' ottimo 16-55 fuji che forse non le rendono giustizia alla piccola,fosse come quello sony (il 16-55 2.8) sarebbe un accoppiata top. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 9:32
@manicomic nella gamma Fuji la xs10 è una entry level, nel senso che non è un corpo Pro. non la conosco bene e non l'ho mai provata. Non metto in dubbio che possa essere un buon corpo. Sono due cose distinte e separate. Per me un corpo pro ha tropicalizzazione, doppio slot, pulsanti programmabili, velocità operativa. Se la XS 10 ha questo e in più fa foto, oltre ad essere figa, è la mia macchina ideale. Ma in tutti i casi non la cambierei con la G9, perchè mi dovrei dissanguare per le lenti pro... con M43 acquisti lenti eccezionali a prezzi normali e dal peso contenuto. Tropicalizzate, molto aperte e veloci nella messa a fuoco. Il resto sono preferenze individuali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |