| inviato il 09 Settembre 2021 ore 22:53
“ In poche parole, per me la SL2 con vetri M è la soluzione per chi non ama i telemetro e vuole IL MAX da lenti uniche. „ Sì... anche quello è un campo che vorrei esplorare ma se decido di farlo, lo farei per sostituire il corredino FF (Sony con le lenti che ho) Magari inizierei con una SL prima versione e poi dovrei identificare tre fissi, un grandangolo un normale ed un medio tele. Ehhhh... quante cose si potrebbero fare..... ad averci un budget illimitato.... |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 23:04
per la resa che cerchi te e onestamente vedendo i samples che posti penso che hai più probabilita di trovare le rese che cerchi da quei vetri che dai vetri per gfx. Tieniti la gfx col suo af. E buttati in quel mondo dove credimi rimani di stucco se sai cosa cercare invece di adattare vetri random senza anima |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 0:37
Ma xk scrvt ttt qst acronimi tipo P1 ke leggo PIUNO qnd in inglese è PHASEONE e poi DR ke è anke GD e MF ke è MANUAL FOCUS o MEDIO FORMATO? Per uno che guadagna 0,3 secondi a scrivere cento che leggono devono interpretare cosa state scrivendo, peggiorate la lettura e infastidite chi non li capisce. Avete i diti ciccioni? O vi sentite drughi della ganga colla vostra lingua nadsat? Tutte queste mottate mi fanno rovellare il gulliver fino a sbaraccare! |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 2:06
“ Perbo, tu sei il tecnofotografo per eccellenza, vivi la fotografia sui grafici.... non è mica un peccato ;-) „ Ahahahnon hai la minima idea di come “vivo la fotografia”, vedo E non confondere chi ne sa più di te con un tecnofotografo, in generale. È meglio ;) |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:42
“ E buttati in quel mondo dove credimi rimani di stucco se sai cosa cercare invece di adattare vetri random senza anima „ Bhè, 50L ed 85L non li definirei senz'anima Comunque se ho tempo in giornata vorrei fare una prova, uno scatto con una lente con molti vetri ed una con pochi vetri.... mah... vediamo cosa esce. Però vorrei capire una cosa, il discorso delle lenti che danno il massimo con lo stack sottile, con i Leica R dovrebbe non valere, corretto? Nel senso, se il tiraggio è più lungo, non dovrebbero più esserci problemi di raggi inclinati.... “ Ahahahnon hai la minima idea di come “vivo la fotografia”, vedo „ Certo che ce l'ho... basta fare un giro sui tuoi social “ E non confondere chi ne sa più di te con un tecnofotografo, in generale. È meglio „ Ah Perbo, lo riconosco, sui grafici sei imbattibile.... sul resto.... vabbè.... Però scommeto che la tua musica preferita è la techno |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:42
anche io ho avuto i tuoi stessi dubbi nella scelta del mezzo, ricordo che il tempo a riflettere se prendere la Fiat Duna a benzina o diesel |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:18
Bellissima foto e bellissimo micio… |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:26
Secondo me avendo già la R il passaggio successivo è la 100s, oppure ti tieni quello che hai la 50sii mi sembra una minestra riscaldata. Sono d'accordo con chi dice di usare le ottiche del sistema gfx e non adattare sono ottiche pensate per quel sistema che supportano quel sensore le altre sono ottiche FF. Domanda hai mai provato la 100s? A farci qualche foto giocare con i files ecc? Io andrei in negozio farci qualche scatto e vedere se la dimensione dei files non è un problema per il tuo flusso di lavoro. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:38
ma che problema potrebbe farti la dimensione? Mica fai il matrimonialista... |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:07
“ Certo che ce l'ho... basta fare un giro sui tuoi social ;-) „ no, non ce l'hai “ Ah Perbo, lo riconosco, sui grafici sei imbattibile.... sul resto.... vabbè.... MrGreen „ riprova, dovresti riuscire a fare di meglio “ Però scommeto che la tua musica preferita è la techno MrGreen „ sulle scommesse (e sono solo su quelle) vai maluccio, paco |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:17
“ Però vorrei capire una cosa, il discorso delle lenti che danno il massimo con lo stack sottile, con i Leica R dovrebbe non valere, corretto? Nel senso, se il tiraggio è più lungo, non dovrebbero più esserci problemi di raggi inclinati.... „ Per le foto che posti, sono serio, non comprendo la scimmia per la 100s. Parti dalla 50 e ti sei sempre esposto con la minoranza che preferirebbe averne 30 e non 50 su quel formato, 100 sono... come dire, belli ma ti ammazzano un sistema di editing e se non ne hai bisogno o non vuoi il meglio disponibile solo per avere il numero più grande non ne vedo onestamente motivo. Fai anche un discorso di rivendibilità che non capisco, pensi che la 50r arriva a 200 euro? stai sereno, meno di 1600..1800 non scenderà mai sennò la compressione di tutta la filiera precedente porterebbe le ff come la tua a7r2 a 200 euro... e ...non accadrà mai. TIENI la 50 che NON ti limita in nessun modo quando vuoi il sensore piu grande e, aggiungo, se hai problemi psicologici a fare il passo del dorso che varrebbe davvero la pena per la tua fotografia NON fatta di alti iso e scatti con stabilizzatore. Dicevo, aggiungo.. comincia a pensionare la a7r2 e mettici dentro qualcosa che per chi ha il gusto di lasciarsi sedurre ti cambia un pò dalla supertecnologia jappo. SI prendi una sl, montaci 3 lenti R che costano un terzo di quelle che mi tocca comprare per le mie scelte (M), e inizia aridere da solo pensando a quando stavi attaccato a sti cazz di numeri invece di godere come un riccio. Se vuoi qualità con un voigtlander moderno da un millino smonti dalla SL e monti su gfx... e ridi anche la e tanto, soprattutto sui wide considerato come vanno.. “ A proposito di leggerezza e compattezza, ho fatto qualche prova con il boiler Sigma „ quello non è un boiler, è una lente Klingon per resa e peso si su 100s fa il suo porco ma sempre ipercorretto effetto. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:55
Andrea che anello usi? Io col 85art il fotodiox, ma non sempre c'acchiappa... |
user216001 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:03
L'anello conta fino ad un certo punto. Perché il problema, spesso, è il motore af della lente. Sulla GFX, usando il techart, e parecchi obiettivi adattati, per prova e divertimento, prestati da amici, ho notato una certa discontinuità di risultato. Soprattutto su ottiche con motori datati, e dalla distanza di messa a fuoco, il risultato cambia parecchio. Per dire, il 200 f2.8 non metteva mai a fuoco correttamente. Mi dava il bip in camera, scattavo, e la maf era avanti o indietro. Con il Sigma 105 macro stabilizzato, più recente, maf sempre precisa, mai nessuno slittamento. Per assurdo, 300 f2.8 prima serie, non stabilizzato, ottica del 1987, un cecchino, tutte maf perfette. Quello IS prima serie, più recente, qualche maf sbagliata me la dava. Parlo sempre di afs, in afc mai provato. Che poi il fotodiox non sia granché, magari, è un altro discorso. Ma prova altre ottiche e vedi, se con tutti hai lo stesso problema è l'anello. Altrimenti, come dicevo, la colpa è del motorino di maf dell'ottica. Puoi usare sempre af+m però è un po' una menata, avere un'ottica af che ti canna la maf e doverla correggere ogni volta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |