RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 20:30

A me sembra proprio il 55-250 STM con steroidi. Sicuramente avrà anche migliorie nascoste (una si sa già, l'USM) ma sono pronto a scommettere che per l'estate prossima sfonderà il limite simbolico dei 499. A quel punto tutti (o quasi...) ne avranno uno in borsa

user210403
avatar
inviato il 08 Settembre 2021 ore 20:31

Sul quanto sia buio, rende come un 70-300 4-5.6 su apsc e come un 50-200 2.8-4 su m43


Ragazzi... Ultimo commento da parte mia ( visto che ho pagato una piccola quota per il forum me lo concedo) poi vi saluto e vi lascio proseguire...

Certe fesserie come quella sopra non si possono proprio sentire... ( ne ho presa una a caso di un utente a caso, non è l'unico, ce ne sono tanti altri che spargono sciocchezze simili)
Mi dispiace solo che poi certe persone ci possono credere e siano influenzate nelle loro scelte.... E avendo appunto io contribuito al sostegno del forum, cosa che voglio continuare a fare, perché mi ha dato tantissimo, sono davvero dispiaciuto che passino tali scemenze...

Con.... "un f8 su ff che rende come un f2,8-4 su m4/3" o un 5,6 su apsc".... avete toccato il fondo.

( mi permetto di porgere un invito all'Admin, che penso non abbia mai provato il m4/3, di provarlo per un po' giusto per curiosità, ovviamente con corpi e ottiche giuste, in modo che lui stesso possa esprimere le sue opinioni a riguardo e fare le sue sempre utilissime e precisissime recensioni)





.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 20:40

Il prezzo ci può stare paragonato alla concorrenza, non so però quanto sia appetibile confrontandolo con gli ottimi 100-400 di Sigma e Tamron che hanno quasi lo stesso prezzo e sono un po' più luminosi.
Canon se la deve giocare sulla qualità d'immagine per renderla un'ottica appetibile.


Ragazzi... Ultimo commento da parte mia ( visto che ho pagato una piccola quota per il forum me lo concedo) poi vi saluto e vi lascio proseguire...

Certe fesserie come quella sopra non si possono proprio sentire... ( ne ho presa una a caso di un utente a caso, non è l'unico, ce ne sono tanti altri che spargono sciocchezze simili)
Mi dispiace solo che poi certe persone ci possono credere e siano influenzate nelle loro scelte.... E avendo appunto io contribuito al sostegno del forum, cosa che voglio continuare a fare, perché mi ha dato tantissimo, sono davvero dispiaciuto che passino tali scemenze...

Con.... "un f8 su ff che rende come un f2,8-4 su m4/3" o un 5,6 su apsc".... avete toccato il fondo.

( mi permetto di porgere un invito all'Admin, che penso non abbia mai provato il m4/3, di provarlo per un po' giusto per curiosità, ovviamente con corpi e ottiche giuste, in modo che lui stesso possa esprimere le sue opinioni a riguardo e fare le sue sempre utilissime e precisissime recensioni)



Nessuna fesseria, è semplice fisica. Un 50-200 f/2.8-4 su M43 a parità di tempi raccoglie la stessa luce di un 100-400 f/5.6-8 su FF dato che hanno la stessa apertura.
Se dopo anni che ste cose vengono spiegate ancora non avete capito come fare le equivalenze non è che i fatti cambiano...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 20:45

Non raccolgono assolutamente la stessa luce, ma hanno rumore equivalente, visto che con il FF dovrai avere ISO maggiori, in numero pari agli stop di differenza tra i sensori

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 20:53

Avendo un nano Usm, lato Af e' sicuramente meglio di sigma o Tamron - uso il 70/300 is usm2 ( nano Usm) ... e' l'af + veloce che mi sia capitato di provare ...! - come resa ottica, non credo sia loro inferiore - come peso/ingombri saremo lì ( forse pure meno), costi idem .... un po' + buio - a questo punto xche' non restare su un vetro originale

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 20:56

Sigma e tamron non mi hanno mai fatto impazzire, ne come qualità ma ancor meno come AF

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 20:58

Se poi si vuole la massima compattezza ed una spesa complessiva limitata per me e' mille volte meglio, ad esempio una Sony RX10 VI (24-600 eq, f 2.8-4, 24 fps e autofocus incredibile) rispetto ad una RP con questo 100-400 (cui dovresti aggiungere un 24-105 e il 600 f 11, con maggiore spesa, dimensioni ecc. ecc.)

RX 10 VI??Forse volevi dire la iv e anche volendo confrontare un sensore da 1 pollice con un ff non ha nessun senso

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:16

RX 10 VI??Forse volevi dire la iv e anche volendo confrontare un sensore da 1 pollice con un ff non ha nessun senso


Si intendevo la IV.
Il confronto comincia ad avere senso quando si sdoganano lenti buie e iper economiche in nome della “compattezza” .
I vantaggi di un sistema FF vengono radicalmente meno utilizzando queste lenti secondo me e il “confronto” viene naturale.
Mi spiego meglio con un esempio concreto.
Trekking in montagna estremo e bisogno di massima compattezza, con escursione focale da paesaggi larghi a supertele se vedo gli stambecchi.
E' meglio andare su con nello zaino una RP + 24-105, 100-400 f8 e 600 f 11 o con una RX10 IV che copre tutte queste focali ?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:26

Sigma e tamron non mi hanno mai fatto impazzire, ne come qualità ma ancor meno come AF


Come AF non so come siano, ma come qualità di immagine sono veramente delle ottime lenti, specialmente considerato il prezzo.

Non raccolgono assolutamente la stessa luce, ma hanno rumore equivalente, visto che con il FF dovrai avere ISO maggiori, in numero pari agli stop di differenza tra i sensori


Un f/8 fa arrivare sul sensore 1/4 della luce per unità di area rispetto ad un f/4, ma il sensore della Fullframe è 4 volte più grande. 1/4 x 4 = 1, stessa quantità ;-)
E ripeto, stessa apertura e stesso angolo di campo = stessa quantità di luce 200/4=50mm, 400/8=50mm.
Se angolo di campo e apertura sono uguali allora sono uguali anche luce raccolta (ed di conseguenza rumore) e PDC

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:30

Ad esempio per me e' molto meglio il 100-400 sigma che piu' o meno costera' lo stesso


Io inizio ad essere un po' confuso, però.

Sono anni che tutti i "non utilizzatori" di macchine R ci spiegano come le lenti native sono meglio delle adattate, che le EF adattate non andranno mai bene come le lenti originali RF, che l'adattatore sbilancia, ecc... e adesso che sta per uscire una nuova lente RF, tutti a dire, a noi poveri utilizzatori di macchine R, che lenti EF di terze parti adattate sono molto meglio di una lente originale (che, tra l'altro, si deve ancora vedere): mah!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:45

Mi sembra un totale controsenso montare una lente iper economica con il record (negativo) della luminosita' su una macchina da 4500 euro

Ma perché? Non è che uno con una r5 deve per forza avere TUTTO il corredo di L e bestioni!
Probabilmente, anzi, gli farebbe comodo affiancare a queste lenti delle lenti compatte e leggere, ad esempio una scampagnata, o in viaggio…
Io ho una r6 e un viaggio con un paio di lenti top e un tele “economico” ce lo vedo bene, e lo vedrei allo stesso modo con una r5!
Sembra che ad ogni nuova lente ci debba essere associato un solo corpo macchina, ma tutti noi abbiamo dei corredi…
Io per mia filosofia prediligo fissi top e zoom compatti… ma ognuno avrà pure il suo modo di fotografare?

E' meglio andare su con nello zaino una RP + 24-105, 100-400 f8 e 600 f 11 o con una RX10 IV che copre tutte queste focali ?

Se ad esempio la notte in tenda/rifugio ti vuoi fare una via lattea, o magari durante il trekking qualche bel ritratto… assolutamente un sistema a lenti intercambiabili, ma è ovvio che sono esigenze ben diverse!
Secondo me con una bridge ti porti a casa delle foto ricordo, con un sistema fotografico fai fotografia durante un'attività montanara

Cheers ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:57

Mi spiego meglio con un esempio concreto.
Trekking in montagna estremo e bisogno di massima compattezza, con escursione focale da paesaggi larghi a supertele se vedo gli stambecchi.
E' meglio andare su con nello zaino una RP + 24-105, 100-400 f8 e 600 f 11 o con una RX10 IV che copre tutte queste focali ?

Ti dico Rp+24-105+100-400.Differenza di peso più o meno 500 grammi,l'f11 lo lascio a casa perché a differenza della sony posso croppare.Per quanto riguarda la luminosità tu puoi arrivare tranquillo a 800 iso e io a 3200 e come vedi anche qui la differenza si assottiglia.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:05

Un f/8 fa arrivare sul sensore 1/4 della luce per unità di area rispetto ad un f/4, ma il sensore della Fullframe è 4 volte più grande. 1/4 x 4 = 1, stessa quantità ;-)


+1 ;-)
È matematica delle elementari, ma un ripasso ogni tanto evidentemente serve

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:10

@Roberto io lo so già con cosa ci vado
RP+17-35 Tammy e 100-400 RF
E quella qualità la Sony se la scorda

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:11

@campos
A me dispiace di aver perso tempo a spiegarti sto concetto in varie discussioni, proprio perché tiravi fuori il tuo 300 pro e il m43 in OT…

Ora non ti rispiegherò un'altra volta il concetto, ma a scrivere certe cose le figuracce le fai te, e tu crei disinformazione (almeno su questo tema) all'interno di un forum dove paghi per contribuire… ti posso dire che questo concetto è abbastanza importante per il mio lavoro, l'ho studiato all'università e lo applico frequentemente sul lavoro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me