RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

NikonD500 o D4 autofocus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » NikonD500 o D4 autofocus





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 18:37

Non c'è ancora la macchina definitiva. R5 ed A1 sono molto vicine ma hanno prezzi proibitivi. La d850 in versione ml sarebbe stata perfetta. Peccato!

user84767
avatar
inviato il 10 Settembre 2021 ore 19:28

Io ho una D500 e ne sono soddisfatto... molte volte però la frase di @Marmo che cito, rindonda nella mia testa!

appunto uso 500 e 850 (con battery grip e batteria tipo D5 per aver 9fps) e direi che copro bene le esigenze

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 8:41

"Lore, credimi, la fotocamera so bene come adoperarla in AFC perché mi sono letto più volte il libro di Steve Perry che mi consigliò Arci e ho fatto parecchia esperienza sul campo"

Amfortas, non ho mai provato la Z7 ma la Z6. Per praticare avifauna ho utilizzato la D4 D500 e D850 e questo enorme divario con la Z6 non l'ho mai riscontrato, probabilmente pratichiamo avifaunistica differente o magari la Z7 è proprio diversa dalla Z6.
Comunque riguardo al comparto autofocus, fra D4 (utilizzata con i vari 150 600) e D500, molto meglio la D500.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 8:55

Per me no. L'af della D4 è decisamente meglio.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 9:04

Poi può dipendere da cosa uno fotografa e da come lo fa.
Ma per quanto mi riguarda, per uccelli in volo, la D500 è sensibilmente migliore della D4s.
Lo ripeto.

Le uso regolarmente entrambe. Non mi baso sui ricordi.

Magari, per tutto il resto saranno indistinguibili, o addirittura la D4 prevalere. Questo non posso saperlo, perché la D500 la uso esclusivamente per avifauna, mentre con la D4s ci faccio tutto, compreso piantar chiodi.

Parlo di AF!


user84767
avatar
inviato il 11 Settembre 2021 ore 11:51

Per praticare avifauna ho utilizzato la D4 D500 e D850 e questo enorme divario con la Z6 non l'ho mai riscontrato, probabilmente pratichiamo avifaunistica differente o magari la Z7 è proprio diversa dalla Z6.


se parliamo di un uccello con il cielo azzurro come sfondo allora sì la Z6II non si allontana molto dalla reflex, ma se devi mettere a fuoco un posatoio (un ramo) con uno sfondo non uniforme come del fogliame allora la Z ce la devi portare.....mentre la reflex lo becca all'istante 8/10 in più c'è il refresh lento dell'EVF che ti fa perdere di vista il soggetto.
Lo scorso inverno quando eravamo in lockdown ho passato molte domeniche nel mio capanno casalingo a far esperienza con la Z6II mettendo in pratica i suggerimenti di Steve Perry, però quando vado in giro in situazioni dove il bersaglio magari si fa vedere una sola volta la D500 è quella che mi da più fiducia

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 12:56

ma se devi mettere a fuoco un posatoio (un ramo) con uno sfondo non uniforme come del fogliame allora la Z ce la devi portare.....mentre la reflex lo becca all'istante 8/10


Nella mia esperienza è proprio così, anche la D750 beccava più della Z7 in condizioni simili. Se il soggetto è ben distinto dallo sfondo è un'altra cosa. Le aree small e large della Z sono ottime, che ne so, per un airone in volo, ma se devi beccare un uccello tra i rami e magari fotografarlo quando stacca anche col punto singolo è difficile. Non dico impossibile, perché ho preso cigni, gruccioni e altri uccelli, ma difficile sì.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 13:04

Oltre a questo non dimentichiamoci anche del rate di foto a fuoco. Le ammiraglie garantiscono una percentuale imbarazzante per qualsiasi reflex o ml consumer. (D500 e d4 lo sono entrambe quindi il problema non dovrebbe porsi).
Personalmente ho trovato la “pace dei sensi” con la d5 abbinata ad una z6.

La d5 mi garantisce pressoché sempre il risultato e quando occorre silenziosità e non un af super veloce la z mi da quello che manca all'ammiraglia (scatto silenzioso e sensore stabilizzato)
Non ho mai provato una d4 ma ho avuto la d500 e la 850…la più simile alla d5 come precisione e reattività è senz'altro la apsc

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 23:06

La d500 come af e reattività non si discute. È sempre stata impeccabile. Un po' meno come qualità di immagine. Ora gli ho appena affiancato il 500 pf. Dovrebbe garantire più nitidezza e uno sfocato migliore rispetto agli zoom consumer 150 600.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me