RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti Sony E-Mount, problema Purple Fringing


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti Sony E-Mount, problema Purple Fringing





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 1:54

Le aberrazioni riportate all'inizio sono esclusivamente dovute al sensore secondo me, è normale che succeda con una lente nitida ed un sensore Bayer quando lo spessore delle linee è più o meno della stessa larghezza di un pixel.

Se fossero aberrazioni cromatiche si dovrebbero vedere in corrispondenza di tutti i passaggi bianco/nero.

Quelle verdi nella foto reale sono, come già scritto, AC longitudinali e dipendono dall'obiettivo, ma lo fanno tutti gli obiettivi tranne i veri APO.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 9:54

Non c'è purple fringing nelle foto iniziali, concordo con Rolubich.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 12:08

Quindi nei test dove non si presenta il fenomeno sta' a significare che il sensore va' oltre il potere risolvente della lente?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 12:20

Certo che come esempio si mette una foto con il cielo bruciato. E' logico che in questo caso si verifichino situazioni anomale.
In situazioni normali non mi è mai capitato di avere problemi del genere, neanche con gli zoom.






avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 12:23

se si parla dello stesso sensore la questione è legata ad un minore potere risolvente dell'ottica, ad una migliore correzione dell'allineamento delle frequenze (correzione dell'apocromatismo) in questo caso longitudinale, sono in ogni caso fenomeni assolutamente ininfluenti se si “fotografa”.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 12:25

Quindi nei test dove non si presenta il fenomeno sta' a significare che il sensore va' oltre il potere risolvente della lente?


Non è detto secondo me, probabilmente un sensore con filtro AA ne fa molto meno anche con un obiettivo ultrarisolvente; oppure potrebbe essere che certe fotocamere applicano un leggera soppressione del moiré direttamente sul RAW.


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 12:34

Banjo, quello è moire dovuto all'assenza di filtro passabasso e alta risolvenza della lente. Le ultime GM sono spaventose da questo punto di vista.
In ogni caso si vede dalle comparative postate da Korra come il 24GM "capotti" tutti i concorrenti e per questo è definito gioiellino e non perchè sia completamente esente da difetti.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 12:47

Sono difetti abbastanza correggibili, ma non è un bel vedere su lenti costose

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 12:56

Per me fate confusione tra moiré e le aberrazioni longitudinali
Il primo capita nei dettagli fini e geometrici nella zona di fuoco.
Quindi nelle foto a mire piatte é sempre moiré.
Li centra il sensore, e l'ottica risolvente.

Il secondo capita nelle zone fuori fuoco é verde blu nei verso l'infinito e rossiccio nelle zone fuori fuoco verso chi scatta.
Si nota di piú in zone ad alto contrasto ma c'é sempre, ed é direttamente proporzionale alla distanza dal piano di fuoco.
Le lenti corrette per quel difetto esistono.
Il Sony 24mm non lo é particolarmente, come in molte altre, costose o economiche.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 12:58

Quando leggo che certoi difetti possono essere corretti in post produzione, non so se mettermi a ridere o scuotere la testa.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 13:02

Per me fate confusione tra moiré e le aberrazioni longitudinali
Il primo capita nei dettagli fini e geometrici nella zona di fuoco.
Quindi nelle foto a mire piatte é sempre moiré.
Li centra il sensore, e l'ottica risolvente.

Il secondo capita nelle zone fuori fuoco é verde blu nei verso l'infinito e rossiccio nelle zone fuori fuoco verso chi scatta.
Si nota di piú in zone ad alto contrasto ma c'é sempre, ed é direttamente proporzionale alla distanza dal piano di fuoco.
Le lenti corrette per quel difetto esistono.
Il Sony 24mm non lo é particolarmente, come in molte altre, costose o economiche.


Esatto.


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 13:07

Ve lo ripeto, per me fate confusione tra foto sbagliate e test teorici con la realtà della fotografia. Troppi teoremi e troppo pochi scatti.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 13:17

Ve lo ripeto, per me fate confusione tra foto sbagliate e test teorici con la realtà della fotografia. Troppi teoremi e troppo pochi scatti.


Ma se chi ha aperto la discussione chiede informazioni sul motivo di certe aberrazioni di un immagine di un test, che senso ha rispondere che nella fotografia reale non hanno importanza.

E' vero, ma non lo aiuti per la sua domanda.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 13:21

Che porti una foto ad esempio ben fatta, anziché test inutili. Ormai lo sappiamo tutti che questi test sono fuffa.
in ogni caso avete visto tutti i test a confronto con Nikon e Canon, inutili pure quelli perché sono ottiche altrettanto valide.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 13:29

Che porti una foto ad esempio ben fatta, anziché test inutili.


Chi apre la discussione fa quello che gli pare, e quei test sono utili per capire la differenza fra aberrazioni cromatiche e moiré di un sensore Bayer senza filtro con davanti un buon obiettivo.

Non c'entra con la fotografia ma è una domanda legittima che merita una risposta, possibilmente senza il solito intervento del tipo: "fate meno test e più fotografie".

Un'attività non esclude l'altra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me