| inviato il 02 Settembre 2021 ore 9:00
Che volevano un ellecidiiiiiii... |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 14:52
Come già detto da qualcuno, l'lcd superiore io lo trovo comodo per vedere/cambiare al volo i parametri senza dover mettere l'occhio al mirino o accendere lo schermo posteriore (di solito lo lascio spento). Comunque se in una fotocamere c'è bene ma se non c'è pazienza, non mi strappo le vesti e mi adatto. “ Ricordo una vecchia discussione in cui fui aspramente criticato per aver detto che, sulla G9, il display superiore è una sonora presa per i fondelli. Proprio la Panasonic, nata con le mirrorless M4/3, è andata a mettere sto coso ridondante (3 posti dove leggere le stesse info), che occupa spazio laddove sarebbe meglio aggiungere una ghiera in più (vedi plancia della G90 o delle GH, alla fine più ergonomiche per una mirrorless). Ma siccome fa "pro" anche l'estetica rievocativa... „ Punti di vista, io lo trovo molto utile. Se ti hanno criticato hanno fatto bene, perché certe cose sono soggettive (e quindi non criticabili) e certe sono oggettive (criticabili). Questa è assolutamente soggettiva. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:09
Nella maggior parte del tempo il fotografo tiene la fotocamera con una mano sotto l'ottica a l'altra il corpo macchina e in questa posizione guarda la fotocamera dall'alto. Quindi la prima cosa che osserva è la calotta superiore. Che adesso molte fotocamere non abbiano più il display superiore potrebbe essere la conseguenza di molti fotografi che scattano inquadrando dal display e neanche leggono le informazioni che mostra lo schermo. Quindi i costruttori hanno pensato bene di eliminare delle informazioni sull'LCD superiore |
user19933 | inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:59
Caro Rcris, l'ergonomia è una scienza, che considera parametri oggettivi. Ma non ho alcun problema ad accettare che siccome sei abituato in un certo modo ti scocci cambiare. I display superiore aveva una sua utilità ergonomica con le reflex, data la mancanza di info nel mirino. Il percorso dell'occhio mirino-display-mirino era funzionale allo scatto in fase d'opera. Oggi è una ridondanza tecnologica che strizza l'occhio ai nostalgici (e va bene) ma ha perso la sua antica funzionalità e quindi ergonomicamente è una perdita di spazio utile per altri comandi. Infatti lo tolgono. Che stiano esprimendo un'opinione soggettiva anche i progettisti? Panasonic (nella G9) ha fatto un po' di marketing estetico, con quel display, ma ci sta, anche se è andata un po' contro la sua stessa storia. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:07
“ I display superiore aveva una sua utilità ergonomica con le reflex, data la mancanza di info nel mirino . „ E due, dopo Maxam. Ma li hai visti i layout dei mirini che sono stati linkati finora durante la discussione? Se non li hai visti, riguardali: neanche nelle reflex dotate di quei mirini ci sarebbe stato bisogno dell'LCD superiore, perché è tutto nell'OVF... eppure il povero LCD c'è. Think again! |
user19933 | inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:14
Tu parli degli ultimi stadi di sviluppo delle reflex. Vai alle reflex degli albori, quando nacque il bisogno funzionale di un display sulla calotta. Un bisogno dettato dall'uso del mezzo, per migliorare la sua ergonomicità. E per inciso io sono intervenuto solo parlando di Panasonic che è entrata nell'era delle mirrorless, quindi una fase successiva che già non abbisognava più di tale display. E infatti non lo misero, a favore di più torrette su corpi piccoli. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:17
A me è ancora utile, ma come scritto sopra è soggettivo: nonostante valga anche per me - per me, ripeto - che se ce lo trovo bene, ma se non ce lo trovo non importa: mi è utile? Si! Del tutto necessario? A me personalmente no, mi è comodo. Aggiungo, però: sono convinto che se lavorassi in certi ambiti della fotografia invece mi si renderebbe quasi necessario; se l'EVF si attiva solo quando l'occhio ci si avvicina, un display superiore consuma infinitamente meno di un LCD posteriore e di un EVF: per cui fra un momento di scatto e l'altro, staccare l'occhio e regolare sul display superiore a fine giornata porterà un impatto benefico assolutamente notevole sulla batteria residua della fotocamera. |
user19933 | inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:20
Ma non lo discuto. Rispetto le opinioni e le preferenze di ciascuno, figuriamoci. Ho solo detto che, dalle prime reflex alle ultime mirrorless, essendo cambiata la tecnologia anche l'ergonomia si è man mano evoluta e certe scelte, che un tempo erano funzionali all'ottimizzazione dell'esperienza di scatto, oggi come oggi sono più estetiche che altro. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:23
“ Caro Rcris, l'ergonomia è una scienza, che considera parametri oggettivi. Ma non ho alcun problema ad accettare che siccome sei abituato in un certo modo ti scocci cambiare. I display superiore aveva una sua utilità ergonomica con le reflex, data la mancanza di info nel mirino. Il percorso dell'occhio mirino-display-mirino era funzionale allo scatto in fase d'opera. Oggi è una ridondanza tecnologica che strizza l'occhio ai nostalgici (e va bene) ma ha perso la sua antica funzionalità e quindi ergonomicamente è una perdita di spazio utile per altri comandi. „ Ci sono alcune situazioni in cui è comodo, per esempio se non mi ricordo che impostazioni ho messo mi tocca guardare nel mirino o sul display posteriore invece di avere tutto sott'occhio al volo. E se voglio cambiare qualcosa poi devo staccare l'occhio dal mirino, cercare il tasto per cambiare il determinato parametro e cambiarlo guardando o nel mirino o sempre nel display posteriore. Se ho l'lcd vedo subito il valore impostato, premo il tasto di ciò che voglio cambiare, giro una rotella e non ho bisogno né di guardare a mirino né a monitor. C'è qualche macchina con ghiere per tutto (penso a Fuji) ma sono eccezioni. Oggi tendono a non metterlo per risparmiare e per il semplice motivo che con corpi relativamente piccoli è complicato piazzarlo perché poi non rimane spazio per il resto dei tasti. Con tutti i tasti personalizzabili che ci sono sulla g9 non si può certo dire che porti via spazio per comandi essenziali, fra l'altro ci sono già 3 ghiere. Comunque, come già detto, se c'è meglio, se non c'è non mi strappo le vesti e faccio senza. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:24
Beh... molto prima del digitale (anni 80) scattavo con una nikkormat che aveva nel mirino tempi, diaframmi ed esposimetro (in pratica tutto ciò che serve). Nessun LDC sulla calotta e gia a quel tempo non lo avrei considerato fondamentale. E' abitudine. Sempre nello stesso periodo scattavo con una zaiss superikonta che aveva, sulla calotta, l'indicazione esposimetrica (in effetti parliamo di una macchina anni 50/60 ancora funzionante) che occorreva necessariamente guardare per impostare la coppia tempo/diaframma PRIMA di inquadrare e lo trovavo veramente scomodo. Sempre abitudine. Oggi portare la macchina all'occhio ed avere tutte le info necessarie, forse anche troppe, tenendo sotto le dita le ghiere ed i pulsanti utili lo trovo veloce ed esaustivo. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:41
Faccio anche notare un'altra cosa: è vero che c'è il display posteriore questo e quello, ma se per esempio stiamo scattando di notte, lunghe esposizioni su cavalletto magari in alta montagna al buio completo fa più che comodo avere un display lcd o e-paper da illuminare tramite pulsantino (tipo appunto la mia 60D) senza restare abbagliati per svariati minuti causa accensione dei 4 mq del display posteriore.. Io questa fotografia non la pratico, ma ricordo tempo fa di avere letto un articolo a riguardo, scritto da un famoso fotografo del genere e parlava proprio di questa "piccola" comodità. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:44
Ok tutte cose belle su cui si può essere d'accrodo (Le ottiche Z s hanno un display oled anche sul barilotto ed è comodissimo in certe situazioni) ma onestamente non ne farei una discriminante per la scelta della fotocamera. |
user19933 | inviato il 02 Settembre 2021 ore 17:19
“ fra l'altro ci sono già 3 ghiere „ Si lo so Rcris ma una torretta l'hanno dovuta impilare (con doppia ghiera) proprio perché hanno messo il display. E questa cosa - mi limito sempre a parlare della Panasonic, che non ha questa tradizione nei suoi corpi G - ha un po' fatto discutere visto che una torretta a doppia ghiera è - per la scienza ergonomica - sempre meno pratica/giusta di due ghiere separate (vedi corpi GH, pure professionali). Quindi il layout finale è parso un po', come dire, "messo insieme" a favor dell'occhio più che della razionalità: il corpo è molto grande, ma nonostante questo una ghiera l'hanno impilata a favor di display. Comunque, sono dettagli. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 17:23
“ I display superiore aveva una sua utilità ergonomica con le reflex, data la mancanza di info nel mirino. „ L'hai mai presa in mano una reflex digitale? Secondo me non l'hai mai usata perché anche con la mia vecchia K-5 del 2011 nel mirino sono visibili tutte impostazioni e le regolazioni fatte dal fotografo. E se non sbaglio qualcuno ha pure pubblicato proprio cosa si vede sul mirino della K-5 e stiamo parlando di una reflex vecchia di 10 anni |
user19933 | inviato il 02 Settembre 2021 ore 17:34
Si ho avuto diverse reflex, l'ultima una 5dIII. Poi basta. Cos'era? 2013 credo. Ma non capisco cosa cambia onestamente rispetto ad evoluzione tecnologica e adeguamenti ergonomici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |