| inviato il 01 Settembre 2021 ore 10:45
@wolfschanz grazie ancora @giacomof già fatto, pulita per bene! |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 10:51
il problema dello sporco è fastidioso e patologico specie sulle ML, cmq non raro anche su macchine come la d600/d610 e D7000... se si tratta di pochi puntini in parti non cruciali del frame alla fine puoi anche evitare (via software con lo strumento clona si risolve veloce).. se poi lavori molto con diaframmi chiusi e da fastido allora la pulita è obbligatoria. sulla d700 (macchina dove difficilmente si sporca il sensore) l'ho pulito giusto prima di venderla... avevo qualche granello ma non mi dava fastidio... |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 11:16
 |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 7:06
In immagine finita nitida, si vede solo quello che è sul piano focale: i puntini sopra e dentro l'ottica non sono sul piano focale, e dunque non si possono vedere. Il sensore è sul piano focale, e dunque i puntini sul sensore si vedono solo mettendo a fuoco. La polvere sul sensore proviene da diverse fonti, entra dall'estrno nella fotocamera quando di cambiano le ottiche, gli zoom che estrudono catturano polvere dall'esterno che poi pompano dentro la fotocamera, ci sono leggere esfoliazioni della vernice delle lamelle del diaframma dell'ottica che nelle ottiche vecchie, che non avevano la lente posteriore a chiudere l'obiettivo, finiscono sul sensore, etc. A diaframma molto aperto e con lenti luminose, la profondità di fuoco è estremamente ridotta ed i puntini sul sensore si vedono molto male o non si vedono affatto, sono fuori fuoco, mentre chiudendo molto il diaframma la profondità di fuoco aumenta ed i puntini si vedono bene. La prova da fare per vederli meglio, è puntare la fotocamera verso il cielo, col cielo a fuoco, e chiudere il diaframma al valore minimo, F 16 o F 22. Se il cielo è vuoto, mettere a fuoco qualcosa molto lontano, all'infinito, togliere l'AF e scattare al cielo ad F 16 - F 22. Puntini e macchie si tolgono pulendo il sensore con gli swab ed il liquido pulente. Prima di mettere le mani sul sensore guardare BENE che roba c'è sopra: puntini neri o scuri sono polvere, puntini che brillano o molto chiari sono pezzettini di metallo, sfridi, o di silicio, sabbia, pericolosissimi, rigano il sensore, macchie circolari semitrasparenti sono olio di lubrificazione specchio, nelle reflex. Se ci sono puntini chiari o che brillano, a mio avviso, ci vuole il laboratorio, non usare gli swab, che si riga il sensore. Prima di portare la fotocamera al laboratorio, fare degli scatti di testimonianza per dimostrare al laboratorio, consegnandoglieli su chiavetta USB, che il sensore non è rigato e gli va detto che uno ha visto roba pericolosa, che brilla: quando riconsegnano la fotocamera, rifare gli stessi scatti e se il sensore è rigato, sono stati loro. Occhio che con la polvere bisogna conviverci e non fissarcisi sopra. meglio togliere col clone delle macchiette che stare a pulire il sensore spesso col rischio di rigarlo, io pulisco i sensori solo quando sono veramente sporchi. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 10:17
Ho dimenticato un particolare e rimedio ora : su Amazon ho preso il lentino Micnova , dotato di led : appoggiato sul bocchettone , grazie al forte ingrandimento della lente , permette una perfetta visione del sensore e delle relative impurità eventualmente presenti , eliminando così la necessità degli scatti a vuoto per verificare la pulizia. |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 10:26
“ Ho dimenticato un particolare e rimedio ora : su Amazon ho preso il lentino Micnova , dotato di led : appoggiato sul bocchettone , grazie al forte ingrandimento della lente , permette una perfetta visione del sensore e delle relative impurità eventualmente presenti , eliminando così la necessità degli scatti a vuoto per verificare la pulizia. „ si lo uso anch'io per verificare il sensore prima di riporre il pennellino |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 10:51
@Alessandro Pollastrini grazie tante per questa dritta, no non starei sempre a pulirlo e ci mancherebbe. Ho già una lente di ingrandimento usata per questo scopo, una lampada che posso avvicinare e vedere bene cosa ci sta sopra. Procederò così quando i puntini saranno troppi e fastidiosi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |