RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'avifauna alla portata di tutti: Canon RF 600 e 800 f11!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'avifauna alla portata di tutti: Canon RF 600 e 800 f11!





avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 15:41

Pie, un conto è dire che costano un botto e un'altro è affermare che sono

più esibizione tecnica acchiappasoldi che altro

Gli RF sono tutti ottime evoluzioni dei rispettivi EF (Signornessuno si è dimenticato del nuovo 100 Macro!) comunque questo non signica che gli EF siano diventati di botto dei fondi di bottiglia! Io ho ancora tutti i miei vecchi fissi EF e non ci penso neanche lontanamente a sostituirli!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 15:58

Secondo me Canon ha fatto benissimo a mettere queste due ottiche in catalogo.
Ci si possono togliere vari sfizi senza svenarsi, consapevoli che si tratta di ottiche con dei limiti evidenti, soprattutto per la ridotta apertura relativa.
Se per i propri usi serve altro, ovviamente si guarda altrove.
Insomma, che ci siano lo considero un'ottima cosa

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 16:04

La Q.I. è salita, su questo non ci piove, ma lo hanno fatto inevitabilmente anche i prezzi e alcune ottiche sono diventate più plasticose (24-70mm f2.8).

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 16:10

ma infatti! Canon ha fatto benissimo a produrre queste ottiche e infatti le sta vendendo. Hanno un rapporto qualità / prezzo al momento imbattibile. Pur con tutti i limiti del caso.

Da studente squattrinato avevo messo da parte i solti per comprare il 70-300 4.0/5.6 di Canon... la prima versione, senza motore USM, senza stabilizzatore e con una nitidezza pari a un fondo di bottiglia, costava 250.000 lire circa. quello potevo permettermi, quello ho preso e mi ci sono anche divertito e ho fatto esperienza.

L'ho regalato al mio vicino di casa che ci fotografa il figlio che gioca a calcio nelle giovanili del mio paese...
sono foto perfette? NO
farebbe foto migliori se gli prestassi il mio 300 2.8 IS? probabilmente NO
però lui è contentissimo, e ha un ricordo di tutte le partite del figlio.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 16:11

Esatto Look e Zeppo!

O usiamo le parole "giuste" o vale tutto ed il suo contrario (come ormai il forum sta dimostrando quotidianamente).
Nel mio italiano c'è ancora differenza tra le parole "costoso"; "esibizione tecnica acchiappasoldi", "uniche" e "normali/buone" e nessuna delle quattro, una è sinonimo dell'altra.... ;-) Cool

E lo dite ad uno, che ad oggi nel 2021, sta CONTINUANDO a comprare EF nuove, da usare su ML.... Cool

@Thinner
Guarda che anche i barilotti delle EF-L tipo 16-35, 24-70, 100 macro, ecc. ecc. erano tutti in resina, nessuna in magnesio (a parte i bianchi....)!!! ;-)

user1036
avatar
inviato il 31 Agosto 2021 ore 16:12

Poi ovvio, con un 600 F4 o un 800 F5.6 i risultati sarebbero migliori, su questo non ci piove, ma qui stiamo parlando di ottiche che costano un 1/20 di un supertele tradizionale!

Questa è l'unica chiave di lettura che deve essere compresa ed applicata, altrimenti criticheremmo un trattore, che ha poco spunto sullo 0-100! Queste lenti sono geniali, per chi le critica e basta, non ha compreso ne le caratteristiche ne i vantaggi. Poi è ovvio che non sono lenti per tutti e ognuno fa le proprie scelte, per chi si chiede perchè non hanno fatto un 600 F8, credo sia palese la volontà di non intaccare ne le lenti zoom L, ne tantomeno i fissi, un 300 F4 moltiplicato anche se globalmente migliore, rischiava di non avere più mercato ne EF, ne RF. Queste lenti sono economiche e fanno venir voglia anche a me di comprare un 800 mm, anche per andarci giocare al laghetto del parco o al l'EUR. Nulla credo sia confrontabile con queste lenti in base al prezzo, alla compattezza e al risultato finale. Canon ha inventato una nuova nicchia di lenti e dove anche grazie al suo sistema AF che tiene fino a F22 può lavorare tranquillamente a F11. Ovvio che per chi fa solo avifauna e cerca risultati vicini alla perfezione, alla nitidezza assoluta, questa lente non la prenderà mai in considerazione, ma infatti non sostituisce il 600 F4 o l'800 F5,6, credo sia chiaro questo.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 16:54

Penso che il problema maggiore siano le false aspettative specialmente da chi incomincia a praticare l'avifauna...
Occorre in ogni caso restare con i piedi per terra e capire che si tratta di ottiche di transizione, molto di transizione da sostituire al momento che si abbraccia in modo consistente il genere...può sembrare strano ma il limite più grosso non è tanto la qualità del file che all'avvicinamento del soggetto migliora ma al diaframma buio che costringe anche con soggetti statici ad utilizzare iso importanti con tutte le conseguenze che ne derivano...
Se una persona si affaccia all'avifauna è molto probabile che sia anche la prima esperienza fotografica o perlomeno un'approccio diverso da tutti gli altri generi...per spiegare meglio un paesaggista o un ritrattista si scontrerà con esigenze tecniche e di post inusuali rispetto a cosa è abituato a fare e questi obiettivi ti pongono subito il problema della gestione del file ad alti iso...sui soggetti in volo di solito è preferibile sovraesporre un pò e questo contribuisce alla crescita del valore iso...è vero esiste topaz denoise ai ma, come ho sempre affermato, un conto è avere il software e un altro utilizzarlo al meglio e questo rimanda all'affermazione di Zeppo che ha visto risultati peggiori anche con ottiche blasonate...per non parlare di chi rifinisce i files con sharpen ai...Triste
Per finire forse è più giusto consigliare uno zoom economico tipo i 150 600 usati e un approccio più dedicato ai soggetti...appostamento, avvicinamento e quantaltro...
Ciao

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 16:58

Mmulinai, io questo 600, ma soprattutto l'800 me lo immagino in mano anche a fotografi già belli rodati, ma che non praticando il genere, non vogliono o non possono permettersi ottiche ben più blasonate e costose... uno come me ad esempio! MrGreen


avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 17:00

un approccio più dedicato ai soggetti...appostamento, avvicinamento e quantaltro...

+100

Il rischio, senza il corretto appostamento e avvicinamento (e aggiungo io senza prestare attenzione alla temperatura, all'ora di scatto e alla "qualità" dell'aria) è quello di ricorrere a moltiplicatori a cascata e crop esagerati che, se da una parte mortificano la qualità finale dell'immagine, dall'altra non fanno altro che (spesso) ritrarre ombre in volo su sfondi confusionari.
Insomma immagini utili sì ad un ricordo personale ma che dal punto di vista fotografico lasciano molto, troppo a desiderare

user1036
avatar
inviato il 31 Agosto 2021 ore 17:13

+100

Il rischio, senza il corretto appostamento e avvicinamento (e aggiungo io senza prestare attenzione alla temperatura, all'ora di scatto e alla "qualità" dell'aria) è quello di ricorrere a moltiplicatori a cascata e crop esagerati che, se da una parte mortificano la qualità finale dell'immagine, dall'altra non fanno altro che (spesso) ritrarre ombre in volo su sfondi confusionari.
Insomma immagini utili sì ad un ricordo personale ma che dal punto di vista fotografico lasciano molto, troppo a desiderare


Come non quotarti amico mio? MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 17:21

Io ho tutte le mie foto di avifauna realizzate con un SIGMA 150-600C, la differenza importante sono le distanze. Mi piacerebbe vedere chi riesce a distinguere uno scatto fatto con un Nikon/Canon 600F4 oppure un 150-600 SIGMA o Tamron se scatti da capanno e cavalletto da 3m di distanza e magari un passeriforme.
Se scatti un airone a 20 metri ti accorgi dopo 2 decimi di secondo.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3844204

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 17:34

Io continuo a pensare che abbiano comunque poco senso. Poco non vuol dire nulla .... ma non ci spenderei i miei soldi e cercherei piuttosto di portare pazienza e prendere qualcosa di meglio.
Non metto in discussione che in condizioni di forte luce possano anche andare bene. Non discuto la discreta qualità ottica. Ma solo che cali la luce per poter scattare a tempi decenti gli ISO si alzano troppo.
Io già maledico il diaframma 6.3 del Sony 200-600.
Pensare di affiancare queste ottiche a corpi economici ci sta .... ma pensarle accoppiate ad una R5 mi viene male.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 17:46

Facip, mostrami un'altra soluzione altrettanto economica (e valida) per arrivare a 800mm su FF Canon...

Non dirmi il suddetto Sigma 150-600C + 1,4x perché non credo possa essere più affidabile di questo RF nativo

Il tipo della review dice fra l'altro che come consistenza e reattività AF non ha visto grosse differenze dal 100-500L!

While testing the Canon R5 for birds in flight at my usual Red Kite feeding station, I got the same score of 90% / 99% with the 600mm, 800mm and the RF 100-500mm that has a more advanced USM motor (find out more about my BIF tests in this separate article). In other words, the autofocus of these lenses is excellent.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 17:59

-zeppo-
Facip, mostrami un'altra soluzione altrettanto economica (e valida) per arrivare a 800mm su FF Canon...

Zeppo,perdonami,ma il fatto di dedicarsi all'avifauna non è una prescrizione medica Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 18:01

Non l'ho capita MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me