| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:31
Occhio che la nuova versione compatibile con i RAW non supporta i RAF e i DNG... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:32
i CR2 li apriva anche la vecchia... non faceva un buon lavoro, ma li apriva... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:45
Apre tutto, ma non puoi applicare il nuovo modello AI dedicato ai RAW. Se ci provi, esce fuori questo messaggio:
 |
user84767 | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:53
“ avete provato l'ultimo aggiornamento? con denoise ora la foto modificata non me la rimette più nella parte sviluppo di lightroom..o sbaglio qualcosa io? „ é come dici, però puoi impostare dove metterla quindi anche nella cartella di origine, preferivo com'era prima |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:58
Io uso Sony , quindi raw compatibili . Ma chiedevo se secondo voi vale la pena spendere 49 dollari per aggiornarlo . |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:16
Uso la penultima versione dei 3 software e aggiornerò all'ultima. Sono estremamente soddisfatto. Uso i raw di Canon 5dsR, 1dxII e Sony RX10m3. Faccio una post avanzata spesso per stampe di grosse dimensioni per enti e istituzioni e questi algoritmi mi permettono di avere non una ma molte marce in più. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:47
Ciao, vi chiedo un consiglio. La Topaz sta pubblicizzando il trio Sharpen, Gigapixel e Denoise a 160 dollari, pensate sia realmente conveniente? E sono tre prodotti che ha senso possedere insieme o ad esempio basterebbero Denoise e Sharpen? |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:49
“ @Alex 1986 ;-) support.topazlabs.com/article/82-denoise-ai-3-3-lightroom-update-instr „ mmc12 grazie grazie..stasera provo e vedo se risolvo! |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:50
Gigapixel solo per applicazioni particolari: certamente non di uso comune. |
user84767 | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 15:10
“ La Topaz sta pubblicizzando il trio Sharpen, Gigapixel e Denoise a 160 dollari, pensate sia realmente conveniente? E sono tre prodotti che ha senso possedere insieme o ad esempio basterebbero Denoise e Sharpen? „ Sono partito con uno poi li ho presi tutti e tre, però quello che davvero ritengo necessario è Denoise, facendo avifauna succede spesso di usare ISO elevati, con Denoise lo puoi fare a cuor (più) leggero. Sharpen funziona bene per rimediare ad errori tipo leggeri sfocati o mossi, ma se la foto è corretta non lo trovo indispensabile, va già bene Denoise anche per l'affilatura. Gigapixel lo uso quando mi capita di avere un soggetto molto lontano e quindi faccio crop esagerati, ma non fa miracoli in questo caso. Parti con Denoise poi vedrai che ti proporranno altre promozioni favorevoli. Per esempio ho aderito a quella che per un anno garantisce l'aggiornamento di tutti e tre per 20 euro, questa se la ripeteranno allo scadere dell'anno la rinnovo di sicuro |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:05
ho provato poco fa denoise 3.3.2. ho provato su una foto HDR(tiff) della gopro, sulla quale nelle fasi di elaborazione precedenti non avevo usato nessuna riduzione rumore e nessuno sharpening. devo dire che il risultato è stato all'altezza delle versioni precedenti. mi ha soddisfatto più della versione elaborata con sharpen ai che con questo tipo di foto mi produce un ò troppi artefatti (a causa del pulviscolo e delle bollicine nelle acque marine). ma l cosa soprendente è la velocità davvero migliorata rispetto le precedenti versioni, sia in fase di anteprima, che nella esportazione, con la scheda video integrata. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 18:02
“ Io uso Sony , quindi raw compatibili . Ma chiedevo se secondo voi vale la pena spendere 49 dollari per aggiornarlo . „ Walter, rispetto all'uso di un flusso di lavoro completo, sia Sharpen AI che Denoise AI sono una manna. Personalmente su a9 parto spesso da un file jpeg con opzione "vivid" e la passo nell'uno e/o nell'altro, utilizzando solo le parti elaborate meglio. Per non spendere troppo, attivo l'aggiornamento di entrambi ad anni alterni. Ma vale decisamente la pena. Con gigapixel non mi sono trovato. Mi sembra poco efficace. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 18:31
Ma con quegli AI di Topaz in fatto di tempi rendering come vi trovate? Sul mio Mac mini con ssd e 16 ram è di una lentezza allucinante, è normale o sono io ad avere problemi di hardware? |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 18:34
denoise ai aggiornato su i5 6500, 16gb ram, rx480 8gb: 6 secondi per immagine intorno ai 20mpx |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 19:07
Grazie Claudio , poi l'ho aggiornato e hai ragione vale assolutamente la pena . Anche io li utilzzo solo su alcune aree alterne ed il risultato è ottimo ,però non utilizzandolo come plug in esporto un tiff da Affinity photo e prima lo passo su Denoise e poi su Sharpen . Utilizzati nel modo corretto sono eccezionali . Giga pixel vale la pena solo con file molto buoni al massimo a 1,5 X . Un caro saluto . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |