RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7riv-sony fe 35 1.4gm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony A7riv-sony fe 35 1.4gm





user187800
avatar
inviato il 26 Agosto 2021 ore 10:15

“Sì Claudio, è così, per i fanboy che si trovano - magari temporaneamente - sulla sponda sbagliata MrGreen è difficile da accettare, ma tanto rimane...”

Ah Otto, sfondi un portone! MrGreen Pienamente d'accordo! Tutto sta a capire le sponde, al solito MrGreen
Un saluto dalle Canarie e buon lavoro :-P

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 11:12

avete disattivato "Pre AF"?......


Anche fosse una volta messo a fuoco e mantenendo il tasto premuto non avrebbe nessun effetto.
Come detto si tratta di un evidente difetto, o dell'ottica o del sw.
Non è normale che sbagli in quel modo su ritratti a persone visto che sono condizioni in cui nemmeno i sistemi più datati e meno efficienti sbagliavano in quel modo, anzi sbagliavano (sbagliano) decisamente poco perché è una situazione molto semplice.
Chiaramente se il soggetto si muove da destra a sinistra, si gira...beh potrebbe assolutamente capitare che la macchina sbagli, ma dovresti anche vedere che il punto di maf si posiziona a zonzo.
Se viene indicato punto su occhio e mette a fuoco sullo sfondo....beh ci sono grossi problemi, è ovviamente una situazione non normale, ma nemmeno rara...a me in anni non è mai capitata nemmeno con le prime, poi oh già due casi fanno testo, e mi pare sia l'accoppiata r4+35gm almeno al momento.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:36

Il 35GM l'ho acquistata esclusivamente per un esigenza specifica, e per quello l'AF deve essere "perfetto", detto questo, sulla A7rIV non ho mai riscontrato un tale problema, forse un settaggio non corretto, forse la fotocamera ha qualche problema, oppure è la lente?
A questo punto resta solo il portare la fotocamera alle impostazioni di default, fare prove approfondite, senl'anomalia rimane, contatta l'assistenza.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 11:13

Secondo me il problema è solo il tracciamento.
Basta usare afc e zona ampia.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 8:12

Ieri l'ho portato con me la sera ed ho fatto qualche scatto (inutile), solo per vedere se per caso notavo qualcosa.., zero, sempre su occhio anche al margine estremo del fotogramma.
Sono curioso di vedere come si svilupperà la questione anche perché di star a far prove scattando senza senso non ho proprio voglia.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 10:44

Anch'io ho provato con il mio nipotino, anche in condizioni di luce scarsa, ma ZERO problemi

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4024383

Il settaggio MAF é stato:" zone" con "eye detection" (ho volutamente i menu in inglese che trovo migliori).

Seguo per conoscere gli sviluppi.


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:40

Il 35GM lo acquisterò a breve, intanto utilizzo il vecchio 35 1.4 L di canon (quello vecchio vecchio) con sigma mc-11 e la messa a fuoco è impeccabile con a7r4 e prima ancora con a7r3.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 19:21

Premessa: dovete fidarvi della mia descrizione perché la foto che allego è in bassa risoluzione e ora sono ancora in vacanza e non ho altri mezzi.
Oggi è successo quello che cercavo di descrivere nei miei scorsi interventi: nella foto che allego il fuoco doveva essere sull'occhio di mia figlia (cerchio rosso); infatti se ingrandisco, tramite il pulsante AF-ON, l'immagine in camera viene allargata esattamente in quel punto. La messa a fuoco in realtà risulta essere sulla visiera del cappellino. La messa a fuoco era su afc, spot flessibile S, eye-af attivo, non ricordo se con real-time tracking attivo. Frequenza del problema: la foto precedente a questa presentava la stessa cosa, le altre della giornata in situazioni anche molto più dinamiche erano perfette. Ieri sera durante il matrimonio di un mio caro amico ho scattato un bel po' per puro divertimento e nonostante le condizioni nettamente peggiori di quelle della foto incriminata (all'interno di un locale a sera inoltrata, ecc), gli unici scatti palesemente sbagliati erano semplicemente mossi per un mio errore nel valutare i tempi di scatto. Molto raramente ma capita, secondo la mia breve esperienza con Sony, l'af anche in situazioni facili sbaglia: non posso dire se sia "più colpa" del 35 o della A7C perché l'unica altra lente che possiedo è il Tamron 17-28 che uso però esclusivamente per paesaggi, ecc. La cosa si verificherebbe anche con sensory stacked? Mi piacerebbe ssperlo più per curiosità che per una reale esigenza.




avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 22:31

La messa a fuoco era su afc, spot flessibile S, eye-af attivo, non ricordo se con real-time tracking attivo


Darietto, studiati cosa succede quando attivi l'eye detection e cosa voglia dire spot flessibile S.
Ma soprattutto rifletti su cosa significhi tale abbinamento.
L'unico che sbaglia in questo caso sei tu, non certo Sony.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 22:35

Maurizio è con gente come te che i forum perdono di significato.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 22:38

Non si può aspettare sempre la "pappa pronta".
Soprattutto quando é alla portata di chiunque abbia un minimo di volontà di "spendersi" e di approfondire.
Gli spunti te li ho dati: cosa succede se attivo l'eye detection abbinato a spot flessibile S ?

user187800
avatar
inviato il 29 Agosto 2021 ore 22:45

“L'unico che sbaglia in questo caso sei tu, non certo Sony.”

Darietto Sony non puo' sbagliare, almeno in questo forum. Non l'hai ancora capito? MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 22:50

Sony può sbagliare, ma non per questo bisogna attribuirgli errori che non dipendono dal mezzo ma dal 'fattore umano'.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 22:58

Maurizio mi dispiace che tu mi abbia preso per un fotografo alle prime armi... è vero, in questi ultimi anni un po' ho mollato il colpo (il lavoro e mia figlia, fortunatamente, assorbono la maggior parte del mio tempo) ma se perdi qualche istante e vai nel mio profilo qualche scatto che io considero riuscito forse lo trovi.
Tornando all'immagine che ho postato come esempio ho utilizzato spot flessibile S con l'intenzione di mettere far mettere a fuoco alla macchina una precisa area del fotogramma (l'occhio sinistro di mia figlia); eyeaf era attivo per far facilitare l'aggancio, in caso di avvenuto riconoscimento, proprio dell'occhio. Colpevolmente non ricordo se ho utilizzato il real-time tracking ma al 99% non l'ho fatto. Se mi riesci a suggerire quale metodo dovevo usare in questo caso mi saresti di grande aiuto.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 23:14

Darietto, l'ho già scritto sopra quando ho linkato la foto di mio nipote.

Se tu attivi l'eye detection l'AF cercherà l'occhio ma DOVE ? All'interno della zona che hai selezionato.
Se tu attivi spot S la zona é piccola e, se al suo interno, non si trovasse l'occhio é possibile che ci siano le differenze che hai evidenziato.
Se tu invece attivi l'AF ad esempio su "zone" (io così non ho mai avuto problemi) dovresti avere risultati migliori perché all'interno di una zona più ampia é più difficile non trovare l'occhio del soggetto.
Devo però anche evidenziare che l'occhio, per essere riconosciuto, deve occupare una porzione del frame che non sia infinitesima (come nel caso che hai postato).
Ma se, invece dell'occhio, l'AF cerca il volto, dovresti vederlo nel mirino (rettangolo con due barre laterali).

Secondo me, in un caso simile a quello che hai proposto, avrei usato una delle due impostazioni seguenti:
- MAF su Zone con eye detection (opzione preferita)
oppure
- Spot flessibile S con tracking.

Aspetta comunque e senti anche altri pareri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me