RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3: annuncio il 14 settembre al prezzo di 5.999 US $


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3: annuncio il 14 settembre al prezzo di 5.999 US $





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:35

Poi bisogna capire se le due batterie nel BG riescono a fare quello che fa la batteria da 11V presumibilmente inserita nella R3.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:36

6000 $ in Italia diventano 6000 € cui si dovrà quantomeno aggiungere il 4% di tasse di sdoganamento e il 22% di lVA.
Insomma i conti precisi fateveli un po' voi ma siamo ben oltre i 7000 € Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:38

Ciao _Axl_!
Prima di tutto grazie per i tuoi topic sempre molto interessanti, e grazie per i complimenti, purtroppo ho ben poco qua su Juza e "le migliori" sono sull'HD, ma prima o poi le pubblicherò.. Sorriso
Pur essendo di vecchissima data su Juza oramai leggo molto ma non intervengo quasi mai, poco tempo, e clima sempre molto teso... avendo però avuto questa notizia da qualche giorno e vedendo il topic ho voluto dare la una "mini conferma" alla presentazione, magari!
Sono sempre stato un tipo un po' "controcorrente" rispetto alla ricerca degli ultimi anni da parte di molti delle big-mpx... ho sempre considerato i mpx nell'intorno 20-30 uno sweet-spot come possibilità di output, mai sentito limitato dai mpx nella stampa (almeno per le mie esigenze) ed allo stesso tempo hanno secondo me coniugato sempre una possibilità di elaborazione-tenuta ad alti ISO- resa generale "meno stressata" che ho sempre trovato eccellente.
Ho provato, per grande passione anche "del mezzo" avendone la possibilità, negli anni tanti corpi e tante ottiche rimanendo sempre comunque di base con Canon... negli ultimi 3 anni, fino all'inizio di quest'anno con il ritorno ad R6 ed R5, ho usato con soddisfazione Sony principalmente con A9 affiancata da A7R3 ed R4. Prestazioni AF a parte, tornando al discorso di prima mi sono trovato divinamente con la A9 e col suo sensore per alcuni "meno prestazionale" di altri a livello di GD... sul campo negli ultimi anni, partendo dal presupposto di fare le cose a dovere, non mi sono mai sentito limitato da nessuno dei corpi posseduti ed usati a livello di sensore, sarò io di bocca buona Sorriso unica ovvia "limitazione" può essere in paesaggio se servono stampe per grandi superfici oppure se serve il fattore di crop a tutti i costi...
Detto questo, come avrai ben capito, non reputo assolutamente limitanti i 24 mpx, anzi, considerando il settore di elezione della R3 e le richieste di coloro che vi lavorano, non potrebbe essere, a parer mio, più azzeccata...
Parere personale..
Proprio per questo non vedo l'ora di provarla...

Grazie ancora!

Marco


Troppo buono, grazie a te Marco ;-)

Allora, sai che il tuo parere è davvero molto ma molto vicino se non coincidente con il mio?
Anche per me intorno ai 30 Megapixel si ha un'ottima combinazione di qualità, resa ad alti ISO, possibilità di Crop e gestibilità del file.
Non mi sono mai, dico mai, sentito limitato dai Megapixel delle mie macchine e li ho sempre cercati di tenere entro i 30.

La macchina più pixelata che ho scelto è stata la 5d4 che, per l'appunto, ha 30 megapixel.

Ora questa R3 ne avrebbe 24.

Bene, sensore stacked che merita una dettagliata analisi a parte, questa R3 per me sarebbe una perfetta macchina da viaggio.
Solitamente prima del Covid facevo 3 viaggi intercontinentali l'anno, il reportage fotografico di viaggio rappresenta una passione infinita per me e una macchina con una tropicalizzazone da Serie 1 è compagna indispensabile in viaggio.
Quindi ben venga questa R3!

Non da ultimo 24 MEgapixel sono ottimi anche in ritrattistica.

Insomma questa R3 ha molti aspetti che mi interessano.

;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:38

6000 $ in Italia diventano 6000 € cui si dovrà quantomeno aggiungere il 4% di tasse di sdoganamento e il 22% di lVA.
Insomma i conti precisi fateveli un po' voi ma siamo ben oltre i 7000 €


La R5 è stata annunciata a $3899 solo corpo. Secondo i tuoi ragionamenti:

3899 + 22% + 4% = 4947 euro in Italia.

Il listino è 4709.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:48

Troppo buono, grazie a te Marco ;-)

Allora, sai che il tuo parere è davvero molto ma molto vicino se non coincidente con il mio?
Anche per me intorno ai 30 Megapixel si ha un'ottima combinazione di qualità, resa ad alti ISO, possibilità di Crop e gestibilità del file.
Non mi sono mai, dico mai, sentito limitato dai Megapixel delle mie macchine e li ho sempre cercati di tenere entro i 30.

La macchina più pixelata che ho scelto è stata la 5d4 che, per l'appunto, ha 30 megapixel.

Ora questa R3 ne avrebbe 24.

Bene, sensore stacked che merita una dettagliata analisi a parte, questa R3 per me sarebbe una perfetta macchina da viaggio.
Solitamente prima del Covid facevo 3 viaggi intercontinentali l'anno, il reportage fotografico di viaggio rappresenta una passione infinita per me e una macchina con una tropicalizzazone da Serie 1 è compagna indispensabile in viaggio.
Quindi ben venga questa R3!

Non da ultimo 24 MEgapixel sono ottimi anche in ritrattistica.

Insomma questa R3 ha molti aspetti che mi interessano.

;-)


Perfettamente d'accordo... mi sa tanto che siamo rimasti in pochi ma fa molto piacere condividere queste considerazioni!
Concordo anche con te sul "macchina da viaggio", anche io sono un ex-viaggiatore come te (causa covid), non sai quanto mi manca!
Come ti dicevo ho già "preordinato" la bestiola, spero di provarla il prima possibile!
Vediamo se trapelerà qualcosa prima e se riusciremo, specifiche a parte, ad avere qualche file...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 17:34

4709 invece di 4947?
Evidentemente non si applica il balzello del 4% per lo sdoganamento.
Bene.

Quindi se tanto mi dà tanto ai 6000 € del cambio $/€ alla pari bisognerà aggiungere solo il 22% di IVA... quindi solo 7320 €.

Economica non c'è che dire Eeeek!!!


avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 17:49

Se facciamo il conto che una R5 viene venduta negli USA con uno street price di 3900 $ ed in italia ci vogliono 4500 €
per la r3 temo che ci vorranno almeno 6900 € Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:08

Era ora che finisse il monopolio di Sony!!!Cool
Seguo sperando che le specifiche di questo sensore stacked siano almeno allineate a quelle della A9 o addirittura superiori.;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:40

Al prezzo della a9II andrebbe aggiunto anche un secondo caricabatterie, se come da tradizione Canon ne metterà uno "serio" a due slot con funzioni più avanzate.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:01

@Otto72
Ma dai....
se il sensore sarà più performante di quello della A9 non c'è alcun bisogno di mettersi a fare il ragioniere e conteggiare anche i 10-20$ di un caricabatterie per giustificare la differenza di prezzo!Cool

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:30

Il prezzo è corretto. Dovrebbe essere la concorrente della a9III che dovrebbe uscire entro 3-5 mesi.
Comunque tutte le mirrorless di fascia alta/altissima hanno fatto un bel salto rispetto alla reflex anche top di gamma.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:32

Senza dubbio, ma anche le prestazioni

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:43

Fra 3 mesi non uscirà nessuna A9III e attualmente costa davvero tanto in più rispetto alla A9II.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:49

Ci si aspetta che sia di gran lunga migliore della A9 II. Comunque è stato aperto un thread sulla possibile uscita della A9 III nei prossimi mesi, voce o meno che sia.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:08

Sony, canon ... un po tutte, io non sto più dietro a questa escalation di prezzi iniziata circa 10 anno fa al tempo d oro delle reflex e periodo di vacche grasse per tutti i produttori. L ultima ammiraglia che presi nuova furono la d3 e poi la d3s da quel momento in poi rincari su rincari su corpi ed ottiche. E non mi parlate di ammortizzamenti da pro perché i guadagni e soprattutto i ricavi sono sempre più ridotti. Scusate lo sfogo, ma corredo da 20 mila euro oggi non hanno più senso per me, anche perché si porta a casa la pagnotta con molto molto meno. IMHO.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me