JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
">www.ebay.it/itm/Konica-slip-on-metal-Lens-Shade-F-52mm-f1-8-57mm-f1-4- questo mi sembra un po' troppo costoso, 30E...tra un po' costa più della lente.
“ Gli obiettivi sono marchiati sul paraluce. Altrimenti si trovano quelli in gomma con diametro filettatura da 55mm. „
“ Mai mettere filtri davanti alla lente…provoca flare a iosa. Non sono lenti moderne con trattamento antiriflesso. Un filtro peggiorerà sempre la resa. „
a questo non lo sapevo. Siccome non ho il coprilente, per non rovinarla ho seguito il consiglio di metter un filtro UV. quindi su tutte le ottiche vintage non conviene montarli..
“ Io avevo trovato questo, 55mm pensavo andasse bene: it.aliexpress.com/item/32833660640.html?spm=a2g0o.cart.0.0.66a33c00LvH Se non ricordo male, avevo visto che un utente applicava uno di questi su Youtube sul 40mm f.18 konica AR „
Tra un 40 ed un 57 il diametro della lente frontale direi che cambia non poco.
ok ma non ho capito, se prendo su aliexpress quello fatto a posta per il diametro da 55mm per la lente hexanon 57mm non fa bene? Cosa impedisce l'aggancio? Per me basta che sia compatibile, non deve esser per forza il modello originale konica.
Il diametro da 55 non c'entra. Cambia la larghezza del paraluce...se stretto ti crea vignettatura, se troppo largo ti fa entrare luce parassita ai bordi. Ogni lente ha il suo paraluce dedicato...e ci sarà un motivo, o no?
Ma c'è il modo di sapere se queste lenti sono ancora in buono stato dato che non sono proprio giovanissime? Se è del 1966 immagino in 55 anni sarà passata di mano in mano e probabilmente qualche caduta l'avrà fatta. Come si può sapere se è tutto ok (a parte la presenza o meno di muffe che si nota), se tipo la lente è decentrata o ha qualcosa all'interno che non va più come prima o se invece gode di ottima salute?
Quanto sono resistenti alla cadute, dato il peso non indifferente?
Il progetto sarà del 1966, magari sarà stata acquistata la prima volta un po' di anni dopo. Per vedere se è decentrata devi scattare delle foto a vari diaframmi (chiusi è meglio), meglio a infinito, e dopo vedere come sono i bordi/angoli…se sono omogenei ok, altrimenti se non sono identici (una minima differenza ci può stare) c'è qualcosa che non va. Controlla bene la ghiera diaframmi e quella della messa a fuoco (dev'essere fluida e senza impuntamenti). Controlla le lamelle del diaframma (dalla lente frontale) per vedere se c'è olio depositato.
“ Per vedere se è decentrata devi scattare delle foto a vari diaframmi (chiusi è meglio), meglio a infinito, e dopo vedere come sono i bordi/angoli…se sono omogenei ok, altrimenti se non sono identici (una minima differenza ci può stare) c'è qualcosa che non va. „
quindi devo scattare foto tipo da f5.6 in su e vedere come si comporta agli angoli. devo testare su un oggetto specifico? e cosa intendi se sono omogenei, cioè se perde di nitidezza ad alti diaframmi?
anche se io la lente la uso quasi sempre ad F2/2.8 max ad f4...quindi qualora fosse decentrata..non impatta il mio utilizzo?
“ Controlla bene la ghiera diaframmi e quella della messa a fuoco (dev'essere fluida e senza impuntamenti). „
messa a fuoco super fluida e molto piacevole da usare. Ghiera dei diaframmi scorre bene (ovviamente è meno fluida di quella di messa a fuoco, senti bene tutti gli stop).
“ Controlla le lamelle del diaframma (dalla lente frontale) per vedere se c'è olio depositato. „
Non vedo nulla di chè, forse un po' di polvere depositato dietro la 1a lente, ma non son sicuro. posterò la foto a breve.
Kafhir442 le foto che hai messo su Flickr mi sembrano un po' morbide per essere f4 o 5,6. Sicuro che non ci sia foschia all'interno? Il mio mi sembra molto migliore
“ Kafhir442 le foto che hai messo su Flickr mi sembrano un po' morbide per essere f4 o 5,6. Sicuro che non ci sia foschia all'interno? Il mio mi sembra molto migliore „
Cioè dovrebbero essere più contrastate?
Questa una foto ad F2, a me sembra nitida: ibb.co/jJ8t38S
Non so cosa intendi con foschia all'interno. C'è un po' di polvere/sporco o principio di muffa (non so bene cosa sia, l'ho portata ad un negozio a farla vedere e mi han detto di tenerla così). Il signore che me l'ha venduta mi ha detto che non ha mai avuto problemi e non impatta la foto ed io al momento non vedo segni. Si vede bene dalla foto perchè mi sono messo alla finestra, normalmente si nota appena.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.