RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Hard Disk interno, installazione e dati sensibili.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo Hard Disk interno, installazione e dati sensibili.





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 8:18

C'è stato un periodo dove venivano proposti dischi anche da 10000 RPM per macchine utente: per server ci dovrebbero essere ancora.

Se per quello per i server ci sono anche i 15k. ;-)

Non è detto. quelli da 3,5" (7500 giri) sono sempre stati i più affidabili e veloci. Quello da 2,5" anche se più piccoli con quei 5400 giri sono sempre stati la mia dannazione come HD di sistema, molto più lenti.

Questo è vero a livello consumer (anche se adesso pure i dischi da 2.5" sono comunque abbastanza performanti) mentre a livello enterprise ormai si usano solo quelli e ti assicuro che sono delle schegge.

C'è chi usa gli SSD come storage, soldi buttati, hanno la stessa velocità dei 3,5", non hanno nessun altro vantaggio.

Triplo ROTFL carpiato all'indietro!!!
E' evidente che non sai di cosa parli.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:02

Se per quello per i server ci sono anche i 15k.

E' un po' che non ne compro... MrGreen
Pero' ho visto che i 10k non li propongono piu' per le workstation, grazie agli SSD.
Ricordo ne avevamo uno in ufficio che alla partenza sembrava il Concorde...MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:12

Triplo ROTFL carpiato all'indietro!!!
E' evidente che non sai di cosa parli.


E' evidente che parlo da semplice consumer.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:15

@Doriano Ciardo

Ci sono sempre stati e ci sono tutt'ora, esistono anche case esterni per riutilizzare quelli vecchi da 3.5"

Non capisco!
Io volevo solo dire che il backup è più che necessario perché gli HD si rompono tutti, prima o poi, e quando succede, adieu foto, musica, film.
Tutto svanito, come nei sogni. MrGreen

Consiglierei di mettere un SSD da 500GB o 1Tera come HD di sistema e ringiovanisci la macchina in velocità.

Lo ha già.
Se rileggi i commenti precedenti, lo trovi scritto.

... l'HD esterno lo tieni acceso il tempo necessario per ll'archiviazione e poi spegni.

È la prima cosa che gli ho consigliato. Però dice che non ama avere troppi cavi in giro.

P.S. Gli HD da 2,5" non li ho mai presi in considerazione, men che meno per i sistemi desktop.
Oggi, con gli SSD, men che meno che meno. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:22

E' evidente che parlo da semplice consumer.

Dai, lasciamo stare che è meglio, altrimenti diventa imbarazzante.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 17:02

Prima di acquistare l' HDD, anche ceh sia WD verifica quale serie prendere.
Se non ti serve velocità, potrebbe essere utile montare quelli un pò iù lenti ma con MTBF (l'intervallo di tempo medio tra un guasto e l'altro) più alto.
Io per esempio come disco di BKP uso un WD serie RED 3.5" da 4TB (da NAS), in teoria dovrebbe essere più affidabile.
A volte anche nella stessa serie, ci sono modelli più riusciti e altri meno.
Su petapixel, tempo fa lessi un articolo che indicava le statistiche di durata dei vari dischi rilevate da un grande service provider.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 17:06

....per esempio questo:

www.backblaze.com/blog/backblaze-hard-drive-stats-q1-2021/


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 9:11

Ottimo il report di BlackBlaze, ma ricordiamoci che, a differenza loro che hanno praterie di hdd, noi ne abbiamo solo uno.
Se si rompe quello il failure rate è del 100%.

Quindi la statistica, per noi, è quella del pollo di Trilussa, alla fine va a c.ulo…

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 9:45

Dipende da quello che ci vuoi salvare
personalmente per i dati importanti uso unicamente i Western Digital Gold che sono enterprise class
7200 giri 5 anni di garanzia e con una mtbf (meantime between failures) di 2.500.000 sono tra i dischi più affidabili in commercio.
Sono dischi che vengono comunemente utilizzati nei Data Center proprio per la loro affidabilità. Il rovescio della medaglia è che all' atto pratico costano il doppio rispetto ai comuni HD
Il mio primo WD Gold (4Tb) risale al 2015 ed ha all' attivo oltre 28000 ore di funzionamento con ca 5000 cicli start/stop ed è ancora in forma come se l' avessi acquistato ieri

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 9:53

Giusto per complicare le cose MrGreen io cercherei se possibile di prendere un disco con tecnologia CMR invece che SMR ( qui c'è una spiegazione sulla differenza) perché se ti metti a copiare qualche giga di raw su un SMR secondo me lo metti in ginocchio...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 10:38

@Leopizzo:Ottimo il report di BlackBlaze, ma ricordiamoci che, a differenza loro che hanno praterie di hdd, noi ne abbiamo solo uno.
Se si rompe quello il failure rate è del 100%.

Quindi la statistica, per noi, è quella del pollo di Trilussa, alla fine va a c.ulo…


Ovviamente va fatto sempre almeno un BKP su disco offline delocalizzato rispetto al master.
Io ho tutte le foto in triplo BKP fisico più ulteriore copia in Cloud (giusto perchè in azienda ho disponibile 4TB di storage virtuale (li salvo criptati in AES 256 mediante 7Zip)).

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 13:16

@Mnardell
Ciao, consiglio anche io un hd esterno da aggiungere al lotto e fine

Scherzosamente definito "Personal Home Cloud", questo è il mio archivio dati.
Ogni HD, che riconosco attraverso il numero ed il colore dei bollini, è sotto interruttore.
Per facilitare smanettamenti vari, ho provveduto pure ad installare una piccola Bar Led (luce di cortesia).
In questo momento, per esempio, poiché non ci sarebbero ragioni per tenerli sotto tensione, sono tutti spenti.
Musica, foto e video, sono tutti in duplice copia. Altre due unità, che aggiorno alla bisogna, sono in garage.
Nel PC, solo un SSD per il sistema operativo ed un vecchio HD da 400 GB che utilizzo come generico appoggio, provvisorio.
Premesso che NAS, Cloud e criptaggi vari, non mi piacciono, credo che perdere tutto, sia abbastanza difficile. ;-)



P.S. Se a qualcuno dovesse piacere l'idea, prego, me la rubi pure MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 14:02

Ammetto che la soluzione da te creata mi piace! :))
Il rischio in questo caso lo hai più che altro legato al fatto di avere tutte le copie nelle stesso preciso posto e questo può essere un problema per i soliti ben noti motivi (furti, fughe di gas, terremoti...) sì lo so, un po' catastrofista, ma la ridondanza in posti diversi unica reale via per un livello di sicurezza, intesa come non perdita dei dati, prossima al 100% :)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 14:23

@Mmc12
il rischio in questo caso lo hai più che altro legato al fatto di avere tutte le copie nelle stesso preciso posto e questo può essere un problema per i soliti ben noti motivi (furti, fughe di gas, terremoti...)

Ho scritto "Altre due unità, che aggiorno alla bisogna, sono in garage.", che si trova a 3 isolati da casa.
Per le calamità, in primis, catastrofista o no, si cerca di salvare la pelle. I dati vengono dopo MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 14:37

Eh eh mi pare giusto MrGreen
Pensavo garage sotto casa, dai direi che i tuoi dati sono più al sicuro che per il 99% delle persone che spesso nemmeno un backup hanno :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me