| inviato il 25 Agosto 2021 ore 2:24
E brava tamron... già col 17-70 2.8 ha fatto un bel lavoro... se il 18-300 fa il suo dovere discretamemte , approvo Che peccato che il sistema M di canon sia andato a farsi friggere, 17-70 2.8 e 18-300 li avrei graditi parecchio. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:06
Sono ottiche per far spender soldi.... Io sono del parere che se le fai, devi farle buone.... non eccelse.... buone Questa la fai pagare 1300/1500.....ma chi l'acquista è soddisfatto di avere un all-in-one di qualità su tutto il range... Poi magari questo rappresenterà una svolta... Ma per 6/800 euro non credo.... |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:30
@Speedking Sottottoscrivo ogni singola parola di quanto hai appena scritto! Davvero tutte!!! Il tema è quello della qualità. Razionalmente mi rendo assolutamente conto che Tamron venderà e guadagnerà ben di più dalla vendita di tante ottiche a circa 700 euro, commercialmente nulla da dire. Infatti io piuttosto contesto i consumatori che diverse volte spendono in tanti prodotti scarsi piuttosto che pochi di buon livello. Io preferisco prendere meno cose ma quelle poche alle quali tengo prenderle di qualità. Non mi piace il concetto di prendere un prodotto ormai più per il prezzo che per l'uso che se ne deve fare (tanto costa poco... lo compro lo stesso). Credo che qui c'entri anche l'educazione al consumo. (naturalmente escludo da questa considerazione coloro che hanno poca capacità finanziaria e allora o spendono poco o non potrebbero acquistare, ed escludo chi ha così tanta capacità finanziaria che può permettersi di acquistare quel che vuole). Personalmente, come ho già scritto alcuni interventi fa, io spenderei più volentieri il doppio o anche più per avere un obiettivo superzoom che sia buono davvero e con una certa omogeneità qualitativa su tutta la gamma focale(fare eccelso un 16,6X mi rendo conto che è impresa non realizzabile, per le ottiche eccelse ci sono i fissi o gli zoom 2X, 3X o 4X). Come dice Speedking si otterrebbe uno strumento molto versatile, che risolve le situazioni in cui ci si troverebbe meglio con un unico obiettivo, e davvero utilizzabile con soddisfazione su tutto il range di focali (piuttosto che avere un superzoom che abbraccia sì davvero tante focali... a prescindere da come lo faccia) Se questo zoom si rivelerà sorprendentemente buono a questa cifra allora direi "complimenti Tamron". Farete il botto con i complimenti di tutti. Se questo zoom(come prevedo) sarà solo discreto le casse di Tamron ne gioveranno e la fotografia meno. Molto più probabile la seconda. Pur criticando questa eventuale scelta la comprendo e... spero comunque che prossimamente, con altre ottiche, anche Tamron (e chissà, Sigma se arriverà) facciano acuni obiettivi per FujiX anche pensando alla qualità. I fotografi potrebbero esserne contenti. Sigma e Tamron se vogliono possono produrre obiettivi molto performanti. Fuji ...sarebbe un pò meno contenta visto che venderebbero meno delle loro ottiche di gamma alta. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:41
“ I fotografi potrebbero esserne contenti. Sigma e Tamron se vogliono possono produrre obiettivi molto performanti. Fuji ...sarebbe un pò meno contenta MrGreen visto che venderebbero meno delle loro ottiche di gamma alta. „ Un pò di sana concorrenza fa bene a tutti, sicuramente anche a Fuji che, parere personale, su alcuni zoom economici puó fare di più. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:56
Si è vero, anche io credo che la concorrenza possa far bene a tutti, nell'immediato sembra solo una battagllia commerciale, ma nel tempo la concorrenza promuove logiche che favoriscono la qualità nell'impegno a vendere facendo meglio. O anche creandosi un più chiaro posizionamento di mercato. A mio modo di vedere Fuji dovrebbe pensare soprattutto a fare buoni prodotti. I produttori terzi possono scegliere anche di lavorare più sul prezzo. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 8:57
Prezzo interessante se si dovesse tradurre in massimo 749€. Se le performance saranno anche di poco superiori a tutti i vecchi modelli di Superzoom direi che ci siano, abbiamo sempre assistito ad un piccolo boost di performance nelle nuove ottiche equivalenti passando da reflex a mirrorless. Vediamo, manca però una data precisa per Fujfilm. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:32
Beh si, a quel prezzo non mi aspetto di rimanere stupito dalla qualità ma ha ragione NerdMike, gradualmente si assiste ad un continuo miglioramento di questo genere di obiettivi. Per questo non ho perso le speranze. E ribadisco, la mia speranza ormai non è che sia eccelso otticamente, ma se fosse "solo" buono sul suo intero range, senza dover essere spettacolare e accettabili ad esempio della distorsione, accettabile che ai bordi abbia del decadimento ad alcune focali... ma se complessivamente è utilizzabile con soddifazione... beh sarebbe interessante per le situazioni in cui si privilegia versatilità ed essenzialità del materiale con cui uscire a far foto. In Tamron Sony è azionista no? Quindi ci sta che riservino il privilegio e l'onore della prima uscita all'attacco Sony. Poi dopo Fujifilm... Basta che esca entro ottobre/novembre(non penso dopo, perchè si perderebbero delle vendite natalizie) e va bene uguale. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 13:50
Pienamente d accordo con nerdmike. 1300/1400 € ma con qualità eccelsa? Ma dai... di cosa stiamo parlando... |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:18
E' verissimo quanto dici, però la bridge, almeno a livello di pensiero, si ritiene sia una macchina meno impegnativa e più pratica. So perfettamente che non è così, ma mentalmente ci si pensa… prendo una bridge ed ho risolto ogni problema! Io, qualche,volta ci casco ed affianco una bridge al mio corredo… ho avuto la RX10 III, la Panasonic FZ1000 ed adesso sto pensando alla Nikon P1000… |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:35
“ Non capirò mai perché secondo alcuni, si può comprare una bridge da 1.500 €, ma non una apsc con un 18-300 che pesa uguale, ingombra meno, ha una resa migliore e tutti i vantaggi delle ottiche intercambiabili „ A parità di costo corpo + obiettivo ovviamente conviene la soluzione ad ottiche intercambiabili, non si sa mai. Tendenzialmente però le ottiche montate su queste bridge sono di grande qualità rispetto ad un classico tuttofare (vedi le Leica su serie Lumix) anche se poi si compensa in luce difficile con le performance del sensore più piccolo (da 1" ad Apsc c'è differenza, anche se.. lavori a 2.8 e compensi gli iso magari rispetto ad un 6.3). Il limite resta l'ingrombro non contenuto, lo zoom elettronico di queste bridge e va accettato il compromesso di questo pacchetto finito. La rx10 IV arriva però a 600mm con apertura F4 e con la possibilità di stare più basso di ISO, lavora bene già a massima apertura e magari nello stesso budget con APSC devi prendere un 6.3 e chiudere leggermente per una buona nitidezza, ci sono sempre i rapporti da calcolare dato il budget e la scelta iniziale. La comodità di intercambiare le ottiche resta ovviamente un innato vantaggio. Tipo Sony A6400 con il Sigma 100-400 6.3 DN montato sarebbe interessante a 400mm come paragone rispetto la RX10 IV a 600mm, supponendo di dover lavorare a F8.0 compensi già due stop e non è poco a livello di rumore finale, certo è che poi ti manca tutta la parte grandangolo che invece la Bridge porta con sè. Il vero confronto andrebbe fatto con le Lumix FZ che arrivano a circa 400mm e che costano come una A6400, solo corpo, praticamente la metà esatta accoppiandole il 18-300 Tamron per focali equivalenti simili. (vale poi il doppio la combo Sony aps-c come resa finale calcolando i vantaggi recuperati dall'apertura dell'ottica sulla bridge? Ci sono molti disposti ad accettare un "compromesso" simile a favore delle bridge) |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:17
@Rafx24x“ 1300/1400 € ma con qualità eccelsa? Ma dai... di cosa stiamo parlando... „ chi lo ha scritto? dove lo hai letto? forse mi son perso io dei pezzi |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:26
se questi zoom sono di qualità bassa come dite voi, non dovrebbero costare più di 400-500 (ed è già tanto), altro che 600 800 ecc |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:27
Grande Dodo ( ora mi ricordo di te...), solo tu e speedking sareste disposti a spendere 1500€ per un 18-300 e vi ammiro molto.... piccolo,leggero, perfetto ai bordi e tropicalizzato ovviamente. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:30
“ Grande Dodo ( ora mi ricordo di te...), solo tu e speedking sareste disposti a spendere 1500€ per un 18-300 e vi ammiro molto.... piccolo,leggero, perfetto ai bordi e tropicalizzato ovviamente. „ Ci sono implicazioni, questioni fisiche ed ingegneristiche talvolta che i soldi non possono comprare, a parità di costo sarà sempre meglio uno zoom dalle ridotte focali. Questo fino a raggiungere limiti tecnici abbastanza insormontabili. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:30
“ solo tu e speedking sareste disposti a spendere 1500€ per un 18-300 e vi ammiro molto... „ Si che son disposto a spenderli se li merita ...e per meritarli il superzoom di Tamron non deve essere eccelso come un fisso o come uno zoom 3x (siamo equilibrati e sappiamo che si tratta di uno zoom 16,6x) ...basta che sia buono... tipo, circa, 18-55 e 70-300 o anche un pelo meno buono, ma al livello. Quindi non pretese assurde come vorresti far pensare che noi vorremmo. Pretese elevate si, ma non assurde. “ Ci sono implicazioni, questioni fisiche ed ingegneristiche talvolta che i soldi non possono comprare, a parità di costo sarà sempre meglio uno zoom dalle ridotte focali. „ nessuno sostiene il contrario E comunque è un dato di fatto che negli superzoom dove si dovrebbe spendere di più e investire in ingegneria ottica di livello alto invece fino ad ora si tende a considerarli come obiettivi entrylevel, da spendere poco... ovvio che costando poco ed essendo otticamente complessi, in passato, sono sempre stati ottiche di bassa qualità. Investendoci, e quindi chiedendo una cifra più alta, si potrebbe certo far bene, per uno strumento di qualità buona che in certe condizioni potrebbe risolvere molti problemi. Tutto qua. Finora superzoom è stato considerato un obiettivo in cui spender poco... e i risultati infatti quasi sempre deludenti | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |