| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:39
Be ghirri aveva uno stampatore di fiducia (Arrigo Ghi) con cui lavorava per ottenere specificatamente certe rese e tonalità, gli scatti non uscivano così e stop |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:05
Senza dubbio, in ogni caso sono molto diversi dalle simulazioni. Proprio ieri sono andato ad una mostra di Alfred Seiland, alcune foto mi hanno ricordato i colori di Ghirri, senza parlare del rigore compositivo, ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:22
certo quello che intendevo è che il confronto andrebbe fatto sul risultato stampato, magari lavorando con uno stampatore serio per poter arrivare ad avere un file che su quella data carta ha la resa ricercata |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:48
Con le reflex: Qui Nikon D200 & D700. - Preproduzione con il soggetto, luce e obiettivo manuale scelti accuratamente e adeguati alla situazione - Postproduzione diretta in reflex con i suoi menu' o con i picture style importati in macchina Niente raw, solo jpg diretti. Finalizzazione del processo: stampa. Col cellulare: Motorola One Fusion Plus da 64 mpx nativi - Preproduzione con soggetto a piacere e luce qualsiasi - Postroduzione ESTREMA nel cellulare con Snapseed Niente raw, solo jpg diretti. Finalizzazione del processo: pubblicazione su Instagram. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 7:16
Si ma sta Preproduzione in camera ( non quella che fa Matteo con gli accessori in fase di ripresa che è tutt'altro ) settando i Picture Style è molto limitativa creativamente ( stai dicendo ad un software su una macchina fotograficamente di applicare delle correzioni base in maniera superficiale) rispetto a quello che si può fare a monitor, con un Raw, su un monitor profilato. Molti parlano di stampa, ma a quel file jpg, molto probabilmente poi andrà fatta la Color Correction nel profilo di destinazione, tanto vale meglio farla con un file Raw o un tiff a 16 bit. Ovviamente se si ha il tempo per seguire un ciclo completo e non si deve avere un file pronto da mandare, ad esempio, a qualche agenzia, li il jpg è d'obbligo. Se poi le foto sono quelle di famiglia, della vacanza o simile il jpg potrebbe bastare, ma dipende sempre da noi. Sfatiamo il credo che per elaborare un Raw ci voglia chissà quanto tempo, Lightroom e simili sono nati proprio per accorciare questo tempo in una frazione. Se il JPG si vuole scegliere per la dimensione contenuta, esiste il DNG compresso che mantiene una qualità simile a quella del JPG, grazie al metodo di compressione ottimizzato. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 7:26
A proposito di DNG: ammetto di avere sempre usato JPG o RAW. Merita questo DNG? |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 7:47
Dipende da cosa devi fare, fotografi sportivi fanno molte foto e in certi sport come il calcio inviano file praticamente in contemporanea quindi settano tutto subito Dng é il RAW |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 8:08
“ Sfatiamo il credo che per elaborare un Raw ci voglia chissà quanto tempo, Lightroom e simili sono nati proprio per accorciare questo tempo in una frazione. „ Esatto, non è che se scatti in raw poi devi creare la foto da zero al pc, in genere basta davvero poco. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 8:13
Non faccio "pre-produzione", visto che scatto prevalentemente in Raw a parametri "O" - ma quando devo scattare in jpeg, lavorare bene prima con profili specifici e' fondamentale, sia come risultato finale che risparmio di tempo .... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 14:14
“ Dng é il RAW „ In realtà il DNG compresso è un file bitmap ad 8 bit, ma la quantizzazione è differente e quindi la qualità è superiore al file JPG prodotto dalla macchina. Per il BW non so esattamente come funziona, visto che si ha un discreto ambito di azione. Non so poi se i Raw compressi delle fotocamere funzionano allo stesso modo, il vantaggio del DNG compresso ( ma anche non, ovviamente ) è l'universalità e la compatibilità con software più vecchi, rispetto macchine moderne. Qui un interessante articolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |