| inviato il 25 Agosto 2021 ore 8:44
Ecco qui una macro fatta con lo zuiko 50 macro f3.5 si tratta di un semplice stack di due immagini scattate a f16. Il 'piccolino' si dimostra degnissimo anche molto chiuso, considerato il prezzo di un usato (circa 70 euro), rappresenta una validissima ed economica alternativa con una qualità assolutamente equivalente a moltissimi moderni pari categoria
 |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:01
Appasionato di zuiko ho appena trovato e acquistato per poche decine di € questo obiettivo lo zuiko 50mm f3.5 macro. Appena avrò tempo farò qualche scatto. Grazie Gsabbio. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:53
50 3.5 OM per “pellicola” ? |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:53
Fabio, dovresti avere due possibilità: o tieni chiuso il diaframma a F32, e lo regoli con la rotella sul corpo macchina (attualmente stai andando così); oppure dici alla fotocamera, tramite menù, non mi ricordo quale sia la voce, che vuoi usare la ghiera sull'obiettivo, e tutto torna come "ai vecchi tempi". Naturalmente, per gli obiettivi che ne siano dotati, è molto più gustoso usare la ghiera dei diaframmi! |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 13:48
A proposito di macro, oggi mi arriva questo non è proprio vintage ma ci siamo vicini visto che nasce a metà anni 90' www.pentaxforums.com/userreviews/tamron-sp-af-90mm-f28-macro-11-model- Ovviamente per Nikon, è il mio primo vero macro, leggendo su internet ho trovato buone impressioni a riguardo. Dovrebbe essere un AF d, ma non ne sono sicuro. La maf avviene via motore macchina, non è if e quindi alla minima distanza raddoppia pari pari la sua lunghezza. Da quello che leggo sembra buono anche come obiettivo da ritratto se non si chiude troppo. A breve qualche scatto di prova.... |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 13:56
Carino il selettore rotativo sul fianco !!! |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:31
Sì quello è il limitatore AF, a detta di tutti è lento stile pompone prima serie, infatti ha gli elicoidi, mentre per passare da AF a MF si tira avanti o indietro la ghiera della maf, tipo fucile a pompa |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:36
Come i tokina |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:38
Grazie S_m_art, cerco il menù . |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:03
Ben ritrovati. In vacanza ho trovato un nikkor P 55 mm f 3.5 macro ,...bel gioiellino. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 18:25
Arrivato!
 Pinocchio, dì una bugia!
 Nei prossimi giorni vedo di fare qualche prova, l'AF non mi pare così lento, anzi. È molto plasticoso, ma è plastica buona quindi bello tosto, d'altra parte per quello che costa ci può stare. Curiosità: il limitatore funziona diversamente a seconda della posizione della lente, mi spiego, se lo attivi quando sei oltre i60 cm vai da 60 a infinito, se l'obiettivo sta è a fuoco sotto i 60 va da 60 a 23, che equivale a spiaccicare la lente in faccia all'ape di turno, funzione molto carina |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 18:59
Boia ! Si alluuuuuuuuuuunga tantissimo !!! Da chiuso e' bello, e il selettore rotativo mi fa impazzire Non vedo la ghiera dei diaframmi: non ce l'ha ? |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 19:40
C'è c'è, ha la classica ghiera dei Tamron anni 90 con il pulsantino che si blocca in automatico quando chiudi a f32, e che devi premerlo nuovamente per sbloccarlo. Per essere un AF la ghiera delle maf manuale è uno spettacolo, fluida, precisa e frenata al punto giusto, peccato sia di vile plastica, però mi piace parecchio. PS ho fatto le foto con il telefono nuovo che ha la funzione ritratto, ma fa uno sfuocata da vomito, ecco uno dei motivi per i quali distruggo la mia cervicale portandomi a spasso 2kg di metallo e vetro appesi al collo | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |