| inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:42
Da quello che scrive Axl, anche se minima e inavvertibile, il raw lossless Sony ha perdite, formalmente è a perdita anche se trascurabile. Sicuramente i sw saranno più fluidi con un raw non compresso loss o non loss. Credo che canon con i suoi cr3 usi algoritmi di compressione, se siano loss o no, non possiamo saperlo dato che questi fornisce. I craw non li considero su questo ragionamento. |
user171441 | inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:54
No, allora mollo il discorso, per il mio genere fotografico perdere anche pochissimissimo potrebbe rivelarsi un problema soprattutto nelle ombre...magari in futuro miglioreranno la compressione. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 16:00
Avevo fatto anche io le mie prove e non avevo notato differenze tra raw e craw. Tuttavia ho un flusso di lavoro "ibrido", nel senso che scatto in raw, converto in dng senza compressione (mi sembra che i programmi Adobe li gestiscano meglio rispetto ai cr3), edito con Lr in modo da lavorare alla massima qualità. Una volta consegnato il lavoro ripasso i file in DNG converter e li converto in dng compressi, per certi lavori riduco anche il numero di megapixel a 10/15 se so che non verranno mai stampati. In questo modo ho tutti i vantaggi, veri o presunti, sia in fase di editing che in fase di archiviazione. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 16:03
Guardate che il link che ho postato io si riferiva alla compressione Lossy, ora anche in Sony hanno quella senza perdita |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 16:34
“ Credo che canon con i suoi cr3 usi algoritmi di compressione, se siano loss o no, non possiamo saperlo dato che questi fornisce. „ I raw cr2 e cr3 Canon sono sempre compressi senza perdita (basta vedere come cambia la dimensione del file a seconda delle condizioni di scatto). Usano, per ottenerla, un algoritmo basato sulla compressione JPEG senza perdita. Con il formato cr3 hanno introdotto il formato CRAW - Compact C-RAW - che ha un compressione con perdita. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 16:43
Compressione lossless significa che non perdi nessuna informazione rispetto al file non compresso quindi non c'è perdita di qualità in teoria. Io personalmente ho sempre usato i files compressi lossless quando disponibili Un file lossy invece riduce la dimensione a scapito della qualità. Non è detto che un file compresso sia più lento da elaborare di uno meno compresso anzi potrebbe essere più veloce da caricare e gestire |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 21:06
Axl, grazie per il link |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 21:36
Di nulla Ale |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 8:25
Per i prezzemolini: lossless non loseless (of course, trad.: di corsa). Sony è diventata famosa per avere proposto soltanto un ARW lossy per la prima serie A7. Una spiegazione dettagliata qui: www.rawdigger.com/howtouse/sony-craw-arw2-posterization-detection I raw lossy si basano sul fatto che nell'ultimo bit (ossia alte luci) a dx dell'istogramma raw c'è la quantità massima di rumore (ma è anche massimo SNR che è un rapporto, un numero puro adimensionale). Una macchina come la mia vecchietta A7R acquisisce a 14 bit e ha solo ARW lossy. L'ultimo bit significa valori da 8192 a 16383. 8192 "gradini" e il rumore è stimabile in ~ 90. Quindi un raw lossless "spreca" molto spazio per descrivere alla perfezione il rumore! Qui l'istogramma raw della Sony A7R prima della sottrazione del nero (512):
 Questa "decimazione" dei gradini diventa improponibile a sx dell'istogramma (nelle ombre). Lì bisogna usare più gradini possibili perché il rumore è basso (ed è basso anche SNR!). Praticamente nelle mie foto finora non ho mai visto posterizzazioni. Se uno recupera le ombre oltre 3 stop il lossy Sony mostra la corda. Probabilmente in PP spinte a 16 bit potrei vedere artefatti. A grande richiesta Sony dovette introdurre anche ARW lossless nella seconda serie A7 Mark 2. Ma non fece niente per i fotografi con la prima serie A7. Il lossy Sony ARW è superiore al lossy NEF Nikon. Lossless compresso o no: l'unica differenza è la dimensione del file e il lavoro che deve fare una CPU, ma questo è già stato detto più volte qui. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 8:36
Personalmente uso il RAW senza perdita di dati, per vari motivi. Primo, non ho mai notato differenze tra i 2, almeno ad occhio nudo non si nota davvero la benché minima differenza nemmeno dopo una post "estrema" e copiando gli stessi valori Secondo, il file RAW compresso senza perdita, è molto più leggero a tutto vantaggio del risparmio di spazio per l'archiviazione sulla scheda SD e sugli HD esterni quando vado a copiarli Terzo, quando faccio la raffica il tempo di scrittura sulla scheda SD in macchina è molto più breve. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 10:35
confermo quanto detto da altri: un formato lossless DEVE essere senza perdita di qualità. Nel caso di file audio se passo dal formato wav al formato flac, ottengo una riduzione di circa il 50% di occupazione di spazio, se ritorno al formato wav torno alle dimensioni iniziali, e se provo a confrontare i due wav, byte per byte, il contenuto è identico. Ho una Sony A72, il raw non compresso è grande circa 48, quello compresso lossy all'incirca la metà. Uso il formato non compresso, tratto gli scatti "buoni" con Raw Therapee e Gimp, tengo i jpeg che archivio insieme a (tutti) i raw, anche quelli scartati, però per questi ultimi effettuo una compressione lossless con 7zip. Creo un unico file con tutti i raw, il peso dei file torna a quello dei raw lossy, ma posso tornare alla qualità originaria, decomprimendoli, se occorre. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 17:03
se la macchina non ha la compressione lossless, si può anche prendere in considerazione di convertire i raw non compressi in dng, formato che permette la compressione senza perdita... |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 17:08
Come dice Valgrassi, nelle sony la compressione lossy incide sui recuperi più spinti. Per le foto normali va benissimo, in pratica si comporta come il raw di altre case. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 17:35
Le varie Case hanno formati di files RAW diversi, usano elettronica diversa e dunque non ritengo si possa generalizzare ipotizzando lo stesso comportamento per i RAW diversi di Case diverse. Per quanto riguarda Nikon, Nikon dichiara i RAW compressi senza perdite non avere alcun degrado, nessuno, di qualità. Io li ho spulciati a fondo su D 90, D 300s, D 7000, D 610, D 700, D 800, D 800e, D 810 e D4: non ho mai trovato la minima differenza qualitativa tra un RAW non compresso ed uno compresso senza perdite, Nikon onora il nome datogli al RAW compresso senza perdite. |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:57
Nikon ha la possibilità di avere il RAW compresso con perdita e in alcuni casi e alcune macchine lo hai di default. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |