RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Restare con Olympus, o tornare a Fuji?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Restare con Olympus, o tornare a Fuji?





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 9:54

Ma si, sai com'è Marco

Io con T2 e 16-55 ho preso X-E4 e 18-55 nuovi di trinca, facendo i conti sulle fatture ho perso 100€ dopo 3 mesi, altro che noleggioMrGreen E la maggior parte di quei 12mila scatti credo di esserne la causa, in queste 2 settimane di ferie ne ho fatti almeno 4mila

E adesso mi sa che aspetto un 27 WR adesso che ha la ghiera diaframmi perché la X100 will return with the X-E MrGreen

user216001
avatar
inviato il 22 Agosto 2021 ore 10:26

Io tra Verona e Padova ho lasciato giù dei bei soldini, a Verona ci vado spesso, a Padova sono stato solo un paio di volte di persona, per gli scambi più impegnativi, poi faccio sempre tutto tramite corriere. Le valutazioni sono un po' più basse rispetto a qualche anno fa, ma bene o male, conoscendoci da tempo, c'è sempre margine di trattativa. Molto dipende, ho notato, dalla rivendibilità del materiale. Domani li chiamo e vedo come è quanto valutano il materiale Olympus e poi decido. La X-T2 è sicura, forse forse, invece che due obiettivi, vado su 16-80 o 18-135, maggior versatilità e minor costo/peso/ingombro.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:21

Io andrei di 18-135

Tranne il 16-55 fanno tutti schifo, tu hai Zeiss e sai cos'è una lente buona che ha microcontrasto a palate e legge nelle ombre

Facciamo i test in piena luce quando bisognerebbe farli controluce con parti in ombra, in quanto queste lenti di compromesso poi vanno a distruggere i contrasti e ti trovi quell'effetto plastica nelle zone difficili

So già che per realizzare foto del genere col 18-55 in 3 passaggi dovrò smadonnare non poco e quei passaggi tonali e di contrasto me li sogno





Però mi sogno anche lo spazio e il peso del 18-55, il fatto che la E4 ha HDR raw ecc...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:39

@Pierino
" L'idea dei profili colore è una vera genialata, una volta che ti ci abitui, ti crei i tuoi e in un attimo hai la macchina pronta come piace a te, veramente una comodità enorme. Fra l'altro, non so se è così per tutte, la X-T4 accetta fino a 8 profili differenti creati dall'utente, comodissimo!

Sarebbe fantastica un'app tipo FujixWeekly che li possa anche caricare al volo!"

L'idea dei preset funziona bene però solo con jpg o per meglio dire con processazione in macchina.
Oltre a creare i Preset in camera per i jpg secondo i valori suggeriti dal sito Fuji X Weekly si dovrebbe usare il software Fuji X Raw con la fotocamera collegata al PC e da lì creare i preset elaborando i raw scattati, a memoria il software lo consente in minima parte se ricordo bene, in modo tale da velocizzare dove possibile il lavoro. (mai come con Lightroom ma con risultati diversi poi..)
Usando Lightroom o meglio ancora capture one non esiste un modo per ottenere lo stesso risultato che avresti in camera usando le impostazioni dei Preset presi dalla rete, intervengono demosaicizzazione e interpretazione del Raw da parte del software a livello di dettaglio, nitidezza e soprattutto colore. Tutto cambia. Si possono anche elaborare i Raw in camera: io di solito lo faccio e quando sono in movimento mi giro così il jpg su smartphone via wifi, un operazione lenta che però resta fedele all'interpretazione della fotocamera e non di software esterni. ;-) usando Lightroom secondo me infatti si sprigiona il minor potenziale possibile del sensore x trans seguito da Capture One che risolve al meglio la demosaicizzazione, mente l'elaborazione in camera scongiura uesto fattore così come il watercolor effect che si manifesta con la vegetazione in molti casi tramite elaborazione estrema del Raw. Un sistema difficile da far rendere al 100%, molti senza confronti diretti a mio avviso ancora dopo anni non se ne sono accorti usando il sistema. (a parte chi ha scelto Fuji per il Jpg, loro sono quelli che vicino più tranquilli! E con una resa al top senza sbattimento)

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:47

@NerdMike

L'idea dell'app mi è venuta nel senso che io mi costruisco il preset a piacimento, ne vedo un'anteprima su una mia immagine precedente e poi scarico automaticamente i parametri sulla macchina.

I preset mi piace farmeli, secondo il mio gusto personale. Ormai su 100 foto, per oltre il 90% tengo il jpeg così come esce dalla macchina e sono soddisfatto, ho scelto Fuji fra le altre cose proprio per avere i jpeg pronti. Capture One lo uso sempre meno…

Fuji X RAW non lo ho mai provato, ci studio!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:53

@Pierino

Quello già si può fare, puoi creare Preset a piacimento e veder l'anteprima in macchina, oppure fai una lista di Preset e modifiche e poi valuti a PC i jpg, alla fine tieni traccia dei parametri più adatti a te.
L'idea è interessante sicuramente ma poi la comodità si scontra secondo i motivi citati con una non attendibilità del risultato finale, se non scatti in jpg o elabori con l'aiuto della fotocamera (Fuji X Raw o Raw processing in camera). Il metodo già esiste, hai un bel po di slot da salvare che ti danno un anteprima del risultato a schermo, non penso servano poi mille mila Preset, serve continuità di scatto e stile, non posso pensare che in un uscita ad ogni scatto si pensi di cambiare ogni volta "rullino" o tipo di stile a seconda della singola scena, sarebbe il risultato finale poco coerente valutando gli scatti tra loro.

Fuji x Raw con la fotocamera collegata a PC è forse l'unico metodo in grado di replicare il vero jpg in camera con elaborazione raw, metodo non troppo rapido rispetto ad altri software ovviamente. Tutto il resto infatti da risultati diversi nella pasta del file, anche se con soddisfazione. La differenza a livello tecnico va comunque segnalata.

user216001
avatar
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:58

Io voglio una macchina con doppio slot proprio perché, in base a cosa vado a fotografare, tengo il raw per una eventuale post, ed uso i profili colore con le opportune personalizzazioni per i jpg, che, caso piuttosto comune, risultano già belli che pronti. Per me la forza di Fuji è anche questo.

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:59

@NerdMike

Hai ragione, io mi sono fatto 4 profili ed uso quasi sempre quelli. Pensavo semplicemente ad un app per farli off camera, come da quanto ho capito si può ed infine un travaso automatico.
E' chiaro che ognuno di noi usa pochi profili, però poterli scaricare e provare velocemente non sarebbe male. Ci sarebbe una più semplice condivisione di esperienze.

Doppio slot esattamente per lo stesso motivo di Epitaph.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 12:01

@Epitaph

In realtà basta una scheda poco più grande, tanto si può filtrare la scheda a PC e importare tutto comodamente, non lo vedo determinate il dual slot se non per un discorso di backup. L'importante è saper quanto ho segnalato riguardo l'elaborazione in differita dei Raw, che sia Lightroom o Capture One il risultato sarà differente rispetto ai jpg in camera o elaborati tramite essa direttamente.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 12:03

@Pierino

Se i file non sono moltissimo puoi tentare l'opzione X Raw, purtroppo in camera puoi solo partire dalle simulazioni pellicola e devi ricreare ogni volta i parametri del tuo Preset, questo il grande limite a mio avviso. Non posso selezionare il Raw su lcd e dirgli il Preset con cui poi creare il jpg. Con il software ufficiale a PC potresti farcela in qualche modo, non ricordo se e quanti Preset puoi salvare. Io uso per vari motivi Lightroom pur sapendo di non valorizzare al 100% o RAF purtroppo. Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 12:51

raw e jpeg possono benissimo andare sulla stessa memoria, ci sono pochissime ragioni in tal senso per avere necessità del doppio slot (presenza di slot più veloce dell'altro, moltissimi file per cui si può mettere una memoria di taglia più piccola, lenta ed economica per i jpeg e una più grande, veloce e costosa per i raw); il doppio slot serve per ben altro (mirror, flood...)

user216001
avatar
inviato il 22 Agosto 2021 ore 13:04

Io con il tempo mi sono strutturato con il doppio slot perché, se, sfiga, una delle due schede va a donnine allegre, almeno una scheda con gli scatti, siano pure solo jpg, la salvo. Se metto tutto su una scheda, raw + jpg, e quella scheda si strina, rimango con il cerino in mano ed invocazioni all'altissimo di natura poco cerimoniosa.

Ognuno ha il suo metodo, questo è il mio. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 13:09

Io cambio SD ogni anno circa, nel dubbio MrGreen

user216001
avatar
inviato il 22 Agosto 2021 ore 13:20

Io faccio peggio, appena una è piena, ne compro una nuova MrGreen Backup su disco esterno ogni anno, così ho due fonti da cui poter, eventualmente, recuperare le foto. Che siano foto con modelle o semplici foto da passeggio, sono ricordi. Ed ai miei ricordi, belli o brutti che siano, ci tengo parecchio. Una sola volta ho cancellato le foto dalla sd perché avevo uno shooting e mi ero dimenticato di comprarne una nuova. Ovviamente dopo poco si è × l'HD dove avevo le foto. 6 mesi di foto perse. Da allora come sopra. Comunque ho sempre conservato le mie foto, ho ancora le prime sd che usavo con la Kodachrome da 2mp, la mia prima digitale millenni fa MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2021 ore 13:22

Io faccio come Epitaph, una jpeg, l'altra raw.

Backup rigorosamente su dischi esterni, in doppia copia.

@NerdMike ci studio, faccio tesoro dei tuoi preziosi consigli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me