RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analisi scatti: Yakamoz, Pop, 3d e amici vari.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Analisi scatti: Yakamoz, Pop, 3d e amici vari.





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:44

Per i più attempanti si... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:44

La prima non presenta affatto l'effetto figurina, che è ben altro.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:53

Otto.. come scrivevo infatti...

PS. Questo considerando che la prima foto esce da quello che per me è il miglior stacco ottenibile su FF, per sfocato, nitidezza del fuoco, mancanza doppie linee, rendering generale e combinazione focale apertura che se sale la focale si va verso il tele, se si scende si stacca meno.


l;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:04

Tuttavia, trovo il soggetto comunque immerso in una "confusione" di elementi che non mi genera quell'impatto, si perde troppo.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:13

@Mairotto sono entrambe a f9 se non ricordo male

user28666
avatar
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:13

Concordo con Otto.
Però la prima foto è rovinata dalle linee verdi sullo sfondo e dalle linee viola nel piano vicino (leggasi AC longitudinale).

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:17

Si Fuller, non ho corretto nulla... chissene, non è questo il punto del topic.

Otto.. era una prova cogliendo l'opportunità.

Per me 1,2 ha senso SOLO se vuoi creare qualcosa di simile.

qua il 40 1.2 a 1.2



avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:21

Il diaframma aperto ha la sua utilità anche quando vuoi eliminare qualcosa dallo sfondo e non puoi cambiare né la distanza dal soggetto e questo, né tra te ed il soggetto.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:23

@Otto… si vero, con i tele in sport o reportage

Per gli altri generi meglio cambiare posizione MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:39

Ricordo dalla lettura di Luigi Ghirri Lezioni di fotografia che lui riteneva che la profondità andasse ricercata più con la prospettiva aerea, la palpabilità dell'atmosfera, le luci e le ombre che non con il 'magico sfocato' dell'apertura f1.2 che invece qui molti sembrano prediligere e che lui riteneva fosse invece quasi un 'mezzuccio' tipico del fotoamatore o del fotografo di provincia.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:43

Ricordo dalla lettura di Luigi Ghirri Lezioni di fotografia che lui riteneva che la profondità andasse ricercata più con la prospettiva aerea, la palpabilità dell'atmosfera, le luci e le ombre che non con il 'magico sfocato' dell'apertura f1.2 che invece qui molti sembrano prediligere e che lui riteneva fosse invece quasi un 'mezzuccio' tipico del fotoamatore o del fotografo di provincia.


poesia.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:51

Parole sante! ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:58

Leicester square ho voluto provare al volo una cosa.
Nokton 40mm 1.2 vs 5.6 su stessa scena e soggetto con M9.


Scrivo subito io le immagini le ho viste a schermo intero e magari la mia sensibilità, può variare rispetto a quella di altri.

La prima quella più "aperta" isola il soggetto non con lo sfocato ma per la presenza della vignettatura che indirizza lo sguardo.
Prova ad aggiungere la stessa vignettatura allo scatto a f5.6 e noterai che sembrerà staccarsi di più o allo stesso modo che a f1.2.

Lo sfondo è comunque presente per colori e forme, e la sua illeggibilità non aiuta lo stacco, anzi. Con quell'arancio vivace sul terzo e tutte le sagome contenute tra i terzi, renderle leggibili aiuta la mente a distinguerle "separarle" perchè ambienta il soggetto.

Per quanto riguarda la tridimensionalità quella la vedo ammazzata dalle tangenti e dall'aiuola verde.


@Andrea se ci fosse la faccetta commossa, la metterei, questo è un bel commento!



avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:59

A me, il 35art 1.2 non pare faccia la figurina appiccicata.
Anzi, l'aberrazione sferica, coinvolge anche il primo piano, creando uno sfocato morbido e progressivo.




l'unica lente che mi manca dell'ecosistema sony...

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2021 ore 16:47

Sei un fotografo di provinciaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me