| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:39
La R5 è un'eccellente macchina di sicuro, ma avrà i suoi limiti come ovvio. Se no che la facevano a fare la R3? Una gara di motocross l'avevo fatta con la Sony A7II. Incredibilmente con buoni risultati. Non me l'aspettavo. senza affidarmi al tracking macchina però. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:41
@Steva Per alti livelli intendo dove gira il grano e l'attrezzatura, quindi, non è un problema! Ma conta avere il 100% della certezza del risultato se non vuoi perderli, i lavori "da grano". E' inutilizzabile in tutti gli sport (alti o bassi livelli che siano) in cui un soggetto ti passa vicino (50 cm/1/2/3/5 metri, veloce dai 60/80 ai 300 Km/h e quando devi fare, come detto, sequenze, ampi movimenti di macchina ed al buio/poca luce, in cui l'EVF non sta dietro al soggetto e lo perdi. Scusa se iniziano ad essere un tantinello, le limitazioni, per chi deve camparci, (ripeto da felicissimo possessore!) e dove una 1DX2/3 è ancora preferibile sia per l'AF che per l'OVF! Mi ripeterò alla nausea.... Per la mia esperienza, di qualche decina di migliaia di sequenze, anche da 200/300 scatti cad. (che Otto ha!), da quando esistono le serie 1, se mantieni stabilmente il singolo punto AF sul soggetto, sono SEMPRE tutte a fuoco! Alcune non saranno "razor sharp" ma tutte tutte a fuoco ed utilizzabili, si; con scarto del 1%! Poi che certi personaggi, non leggano il libretto, non facciano prove su prove dei vari settaggi e che il loro ambito è SEMPRE ASSOLUTAMENTE il più difficile di quello degli altri, senza saperne, ovviamente NULLA, come ampiamente dimostrato ogni volta.... va beh è un'altro discorso ancora. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:41
è un po' OT ma volevo chiedere a Sig un paio di cose... Ma sto benedetto 200-400L con l'1.4 integrato fa veramente così cacare come dicono?!? e il 400L F4 DO II? Non li sento mai nominare, ma all'apparenza mi sembrano delle ottiche grandiose o no? |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:53
grazie sig,è quello che immaginavo,ma il bacino di utenza di juza (salvo rari casi,tipo te e pochi altri) è composto quasi esclusivamente da amatori che il grano più che altro lo spendono o da professionisti che però operano in altri ambiti,tipo cerimonie o ritrattistica per me una r5 è qualcosa che solo 5 anni fa era semplicemente inimmaginabile ,ma io non ci campo quindi capisco perfettamente il tuo punto di vista |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:56
Caro Zeppo, per me si... non fanno cacare ma... inzomma.... Il 200-400 l'ho avuto, comprato al day-1 e rivenduto quasi subito e mi spiego. All'epoca nuovo ITA da negozio fisico (compro solo così) costava una follia (arrivò ad oltre 13 mila ) e per le prestazioni/uso, non faceva semplicemente al mio caso e non valeva il costo, per me! Era nitido per carità ma non stratosferico, i fissi altro pianeta, e nemmeno l'AF era super, poi con il suo converter incorporato, rimaneva si una buona ottica, ma nulla a che vedere con un fisso più aggiuntivo. Inoltre lo zoom in azione era inusabile per il peso/brandeggio, quindi dovevi impostare la focale e poi scattare come un fisso. A quel punto ho detto, fisso per fisso, mi son preso 300 + 600 ed avevo il massimo della qualità, della velocità AF e della luminosità se stavo a 300, senza aver speso tanto di più e con la stessa seccatura di non poter zoommare! A parte lo stop, tutta la vita il 100-400 IS2 che a pari IQ, ha un miglior AF e peso/brandeggio a mano libera, costando una frazione. Sul DO, è l'obiettivo con l'AF più veloce in Canon, ma lato IQ, non mi ha mai fatto gridare al miracolo (soprattutto in controluce), ed anche qui, con gli stessi soldi, prendo il 300 IS2 che è il TOP per AF/nitidezza/peso, e che con l'1,4X, ho un'equivalente 420mm f4 del DO, ma alla bisogna, anche un 2,8 di assoluta e tutt'ora insuperata qualità in qualsiasi brand! Ed infatti nel motorsport non li usa assolutamente nessuno, entrambi. @Steva Ah si si, a parte l'action veloce, sono il primo e grande sostenitore della R5, e che mai venderò! Rispetto le reflex serie 5, è stato un salto/miglioramento EPOCALE! Infatti in studio, moda, cataloghi, ritratti, ecc. ora vado sempre e solo di R5! Però le ammiraglie fanno un'altro mestiere, altrimenti Canon non avrebbe fatto la R3. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:37
Una caratteristica non è ancora stata nominata ( e mi pare strano). Vista la grandissima attenzione che canon ha verso i professionisti, sono quasi certo che il limite di raffica di questa camera sarà la capienza delle schede. esattamente come le serie 1, anche questa dubito abbia limitazioni come sony a9 e a1 hanno. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:41
perché le A9/A1 non hanno buffer praticamente infinito? |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:51
no. la a1 fa: 30 FPS x 238 RAW, 400 JPEG questo in piena risoluzione, in crop mode onestamente non so. la a9ii invece: 20 FPS x 241 RAW, 362 JPEG e credo sia una brutta limitazione per utilizzi come quelli cui sono destinate |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:54
Mastro personalmente non ho mai e dico mai avuto problemi di buffer. Che ci sia chi fa raffiche come se non ci fosse un domani per carità, lo trovo assurdo e controproducente ma razzi loro, ma in generale le foto le devi inviare…fare 8000 scatti in un giorno significa perdere una marea di tempo. Quindi non solo trovo pretestuoso parlare di limitazioni soprattutto sulla A1 che può scattare all'infinito su jpeg (formato più usato), ma anche poco realistico nel campo lavorativo, almeno per il 95% dei professionisti che conosco e che lavorano nel campo sport. Detto ciò non ho dubbi che la R3 non mostrerà limiti, è nuova, usa schede veloci ed ha 24mpx; ciò non toglie che la cosa più importante per chi lavora sarà il mirino e la reattività sull'af con tele. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:00
Il buffer a livello professionale oggi non ha senso, la vera differenza è nella velocità di salvataggio. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:00
“ 30 FPS x 238 RAW „ In 8 secondi riempi il buffer, che sono veramente tanti, ma c'è da tenere conto che se si fanno diverse raffiche consegutive il buffer non è detto che si sia già svuotato del tutto “ Il buffer a livello professionale oggi non ha senso, la vera differenza è nella velocità di salvataggio. „ Infatti, ma in questo le Sony sono castrate dalle CF più lente di quelle adottate da Canon |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:05
La cosa che a me più fa riflettere è che sebbene 8 secondi siano tanti…. Sono Gli stessi 8 secondi della entry level a7iii Poi, ripeto, a 20 fps piuttosto che in crop Mode saranno anche il doppio, ma a me, mentre scattavo danza e ginnastica artistica ha dato molto fastidio la saturazione del buffer. Credo che nel 2021, almeno camere di questo livello, debbano avere 128-256 GB di memoria integrata che stia al passo con la cadenza di scatto. Ed un servizio cloud che in background esporta tutto in Wi-Fi o 5G. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:10
Mastro, tu hai idea di chi avrebbe la necessità di scattare più di 240 raw di seguito? o addirittura 400 jpeg? e il servizio di cloud a cosa dovrebbe servire? le agenzie raccolgono le foto tramite ftp. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:11
Zeppo, è vero la velocità delle schede Sony è inferiore ma io non ho mai sentito nessuno avere problemi con il buffer, forse perchè non hanno problemi di artrite all'indice destro |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:15
Ok, ma non capisco che gli costava spendere quei 2€ in più e metterci il controller più veloce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |