RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Nikon d7200 a Sony a6600 per avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Nikon d7200 a Sony a6600 per avifauna





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 14:32

Beh facci sapere quale scelta farai :) sono curioso
Sicuramente caschi in piedi con tutte le soluzioni proposte

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2021 ore 15:20

Massimo,Pierino da neofita con 6600 e 200 600,visto che li ho da poco più di un mese,mi fà specie sentire che al volo non il meglio nella sua fascia d appartenenza,certo non il plus rispetto ad altro ma ci si diverte( mie g allerie" vita da gruccioni "e "tarabusini 2021")e per me che arrivo da 70d più tammy ,tanta roba:-P



Ps meglio scatti che parole;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:44

@Anto55 la A6400/A6600 nella loro fascia sono sicuramente il massimo come autofocus e tracking. Quello che ho detto io è che faccio pochissimi animali in movimento, per cui mi pronuncio il giusto. Il paragone era nato con la A9 che, sicuramente, è di fascia superiore.
Io mi sono divertito anni con Pentax ad inseguire i gruccioni, per cui… MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2021 ore 22:47

La Pentax Kp costa come la A6400 e meno della A6600! :-P

Non ha proprio lo stesso tracking…

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 0:26

Boh sentire che con Sony a6400 non si può fare foto in volo lo trovo a dir poco ridicolo.. al massimo si aggiunge un bg e si risolve se si hanno delle mani grandi.. il 200/600 non pesa nulla in confronto ad altri zoom pari categoria ( vedi i Sigma sport)..
In più Sony ha il miglior tracking per foto in volo..
detto ciò al buon clatso darei delle pedate nei reni.. da quando hai preso il sigmone che ti dico che devi tararlo e ora te ne esci che forse va tarato grrrrrrrr

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 5:19

Teniamo conto del budget!
Inutile parlare di a9,... Che sono altri 1500 euro.. È poi altri 500 di moltiplicatore!
La Sony a6600 la ritengo un ottima macchina (sono rimasti stupito molto positivamente della olympus)
L'AF della A6600 è fenomenale poi paragonato alla d7200 non c'è proprio paragone.. È con la D7200 davvero non fai il volo.
Ho anche la D750, ma per mia esperienza ( neanche da posato) per avifauna è più importante il fattore di crop che la grandezza del sensore, la D750 la uso solo per rapaci notturni, tanto se la luce non è ottima ed il volatile non è alla giusta distanza, non ci sono fotocamere che tengano li è campo dei fissi ( hi provato il 500 canon F4 sia su una 1dx mk2 che sulla 7d mk3.. È la differenza con gli zoom è abissale)
Comunque quello che mi interessava era di migliorare L'AF.. È non peggiorare la qualità.. Missione compiuta.
Piccolo extra... Ma importantissimo.. Aggiungi che il 200-600 ha una rotella della focale che con meno di mezzo gironpassi da 200 a 600 e ti permette di seguire l'uccello per poi centearlo... Cosa impossibile col sigma... E a 600 diretto è difficile centrare il soggetto. il tutto pesa meno (torno al peso del tamron 150-600) e non vedo difficoltà nella grandezza della A6600..
La A6600 Seppure abbia un oculare non a livello di una reflex, è in una posizione molto comoda, anche per chi porta gli occhiali.



avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 5:21

Alex 1986.... Io ho provato a tararlo... Ma non è umano doverlo fare ogni volta che esci, pensando a cosa scatterai... Io fotografo per divertimento.. Non per lavoro... ???

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 6:26

Ma lo tari una volta, ti metti li con calma, dock e qualcosa di ben contrastato a cui scattare e via! Ci perdi 2 orette e se lo fai bene sei a posto sempre!

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:01

Ragazzi, ma qua nessuno ha detto che con la A6600 non si puó fare avifauna in volo…

Mi fate vedere una mia citazione, per cortesia? Secondo me ogni tanto si prendono delle derive poco chiare, così, giusto per fare un pò di caciara…

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:07

Alex 1986... Allora non ho capito come funzioni la dock..

user210403
avatar
inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:10

Ma lo tari una volta, ti metti li con calma, dock

Non ce la fai con la Dock.....
Va spedito a Milano assieme alla fotocamera e te lo sistemabo loro... Sempre che sia un problema risolvibile solo tramite taratura

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 8:40

Pierino non volevo essere scortese,volevo fare notare con miei scatti che il tracking è basilare per scatti al volo,quindi se il miglior tracking nella sua fascia è dell 6600 ne traggo conclusioni.
Nelle mie gallerie citate ci sono scatti fatte con accoppiate su Canon,quindi si può fare,ma tengo a precisare che non avendo ancora fatta la mano,il rapporto tra Sony e il mio corredo canon è di uno a dieci ad essere benevoli .....indovinate per chi


PS parlo del mio corredo Canon ....e della scelta economica che ho affrontato mettendo sul piatto tutti i concorrenti...es.csnon R 6 solo corpo quasi stessa cifra dei Sony con cashbackk

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 8:48

Anto55, ma se leggi i miei post, vedrai che io non ho detto nulla contro l'AF della A6400, anzi per me è il top in aps-c. Si stava discutendo del fatto che il corpo è piccolino e per qualcuno potrebbe risultare scomodo. Anche qua, ho detto la mia esperienza personale, che il corpo poco incide sull'ottica. Non ho capito come mai è partita la difesa a spada tratta dell'AF della A6400, cosa su cui nessuno ha obiettato, anzi io faccio il 95% delle foto statiche, a me andava bene anche l'autofocus di Pentax, fai te… MrGreen
La tua galleria è spettacolare! ;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 8:57

Ma il titolo post è riferito alla a 6600, comunque come sempre ci si deve adattare,chi mi conosce di persona sa del mio modo operandi,uso spesso una struttura che mi svincola dal uso sostegno corpo,uso spesso mirino ottico,ci sono infiniti modi di adeguarsi ,non si può pretendere di aver tutto facileMrGreen
Grazie per i complimenti:-P

user210403
avatar
inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:21

Anto55@ mi associo ai complimenti per la tua galleria!! Bellissime foto, e la differenza fra canon e sony si vede...
Come hai detto tu la R6 costa da sola quasi come il 200-600 e la 6600... Ed è ff da 20mpx... Inoltre una volta presa che ottica ci monti??? Il tamron 150-600? MrGreen tanto vale non prenderla....
Stesso discorso in nikon...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me