| inviato il 17 Agosto 2021 ore 8:37
Almeno fai provare ad Antonio la R5 |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 8:42
interessanti esperienze... |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 8:44
Con il 500 liscio probabilmente qualcosa migliorerà, comunque siamo sempre là, soggetti lontani in queste giornate, dove il contrasto è basso, sono la situazione dove la R5 (da sempre) brilla meno, assai meno delle Sony. Prova, se non l'hai già fatto, a non usare il tracking, ma la modalità a zona, impostare il parametro "cambio soggetto inseguito" su 0 e "sensibilità inseguimento" su -1 o anche -2. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 9:09
Otto speriamo sia riuscito a leggerti, altrimenti non sapremo mai se migliora |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 9:56
Io se possibile avrei un'altra domanda Leone. Ho l'impressione (almeno per come uso io la macchina) che la R5 abbia una durata batteria in alcuni casi anche molto inferiore a Sony. Tu che impressione hai avuto in queste giornate di scatti? |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 10:21
Sono sul campo. Tutto ok, proverò le impostazioni, Otto. Ma come ti ho già detto altre volte, devi capire che questi soggetti sono molto diversi da quelli motoristico/sportivi, con colori sgargianti e puliti, contrasti elevati, linee dritte e nette, magliette disegnate e quant'altro. Se non si capisce la diversità di questi soggetti, coi loro colori tenui, i movimenti rapidi e imprevedibili, a fronte di traiettorie costanti e ripetitive, non ci si intende |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 10:28
Sì sì Leone, capisco benissimo, appena presi la R5 una delle prime impressioni che condivisi fu proprio una visibile, maggiore difficoltà nel tenere agganciati soggetti di questo tipo, dove spesso il riconoscimento dell'occhio non funziona. Un tracking più "tenace" come quello implementato nelle Sony con Real Time Tracking, molto più efficace su pattern generici, fa la differenza. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 10:36
Esatto! Le UNICHE due cose che contano per l'AF, sono il contrasto e la distanza/velocità dei soggetti rispetto il fotografo! Quindi da un lato l'avifauna (vedendo le foto, NON avendola MAI praticata) IMMAGINO che sia ben più difficile per il discorso contrasto (basso senza colori ed influenzato negativamente dalle distanze e forme/trame), dall'altro è più "facile" dato che le velocità RELATIVE in gioco sono minori. Un soggetto che ti passa a 100/200 Km/h a 50 cm / 1 metro è come se il "volatile" ai 20/30/50 metri passasse a 1000/5000/10000 Km/h! Numeri spannometrici per dare l'idea. Inoltre il discorso "momento/traiettorie" non è detto che sia SEMPRE più difficile in avifauna.... se lo fai stagliato su cielo/montagna ed il momento/posizione non è fondamentale, quindi 1 o 2 secondi prima o dopo e 10/20 metri prima o dopo NON fanno ALCUNA differenza, è ben più difficile fare un preciso istante, nei 50 cm, che NON sai dove e quando accade, in pista e dura pochi millesimi di secondo.... Ovvio che se in avifauna vuoi fare l'esatto istante in cui un rapace affonda gli artigli sulla preda, pareggi la difficoltà dell'esempio "pista" prima riportato. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 10:45
“ dall'altro è più "facile" dato che le velocità RELATIVE in gioco sono minori. „ Dimentichi dimensioni dei soggetti (più piccoli) traiettorie che possono essere erratiche a differenza di sport su pista per esempio dove sai che il soggetto passerà di là |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 10:50
Comunque il succo è quello, su volatili mediamente lontani il tracking Sony ha una tenacia ammirevole, resta incollato al soggetto, quello Canon, no. Funziona diciamo bene fino a quando lo riconosce come uccello trovandone l'occhio. Ma su "una macchia" (non troppo contrastata) contro un cielo specie se tenue, fa una fatica bestia... |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 10:51
Otto, Sign, troppa teoria. Va tutto bene quello che dite, ma le immagini, non sono perfette come devono essere. Poi ogni tanto, percentualmente, esce quella buona |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:04
Ah ma Leone CONCORDO al 200% con te! E lo dissi al day 1, a luglio 2020.... In Canon, per certe situazioni, ad oggi, meglio di 1DX2/3 non vi è ancora nulla.... e sono straconvinto che se le avessi li, faresti meglio che con la R5.... Canon ha sempre sostenuto che la tecnologia per sopravanzare le sue 1DX, fin'ora non c'era.... attendiamo la R3 e poi trarremo, spero serenamente e pacificamente le conclusioni. E se Sony rimarrà avanti, bene brava un grande riconoscimento da parte mia senza nessun problema, come le ho SEMPRE riconosciuto a partire dalla A1! Però, come detto di la, (ok "magari" su soggetti più facili) con le serie 1 TUTTE, su raffiche anche di 200/300 scatti, alla massima cadenza, la % di fuori fuoco/inusabili, non supera l'1%. Ed Otto ha in mano qualche decina di migliaia di suddette raffiche, usate su libri, riviste ed università/centri ricerca. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:05
Quindi mi pare di capire per proprietà transitiva di tutto ciò che leggo che una a7r4 con 200 600 in situazioni di quel tipo con 61mpx sfonda per costanza di fuoco? E una a1 con 600 nativo moltiplicato è il top attuale? |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:07
Beh Uly, la A1, ad oggi, ASSOLUTAMENTE si e per distacco! Ma con una 1DX3/D6 usando il singolo punto AF, senza MAI perdere quel preciso punto sul target (occhio, fanale, casco, ecc.), non so se SOLO lato AF (non tracking che è tutt'altro) farebbero molto peggio.... Con la ML diciamo che viene tutto "più facile" e "ci pensa lei" a tenere il punto sul target (tracking). Chioso.... però come GIUSTAMENTE dice Leone, le chiacchiere stanno e zero e CONTA solo quante più foto buone porti a casa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |